Cape Live annuncia investimento nel fotovoltaico

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Cape Live è tornata ad operare in qualità di investment company. Questo dopo che proprio la Cape Listed Investment Vehicle in Equity SpA, con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, lunedì 18 febbraio del 2013, ha reso noto che è stato deliberato l’investimento in una società veicolo che risulta essere in fase di costituzione.

L’investimento per complessivi 3,5 milioni di euro risulta essere focalizzato nel settore delle energie rinnovabili, ed in particolare negli impianti di produzione di energia con il fotovoltaico. Trattasi nello specifico di impianti fotovoltaici da realizzare in prevalenza nell’Europa orientale con particolare riferimento all’Ucraina ed alla Romania per una potenza complessiva cumulata non inferiore ai 20 MW.

Piano Industriale Kinexia 2013-2015

Nella giornata di domani, martedì 20 novembre del 2012, Kinexia S.p.A. presenterà a Milano, presso il palazzo Clerici, il Piano Industriale 2013-2015. A darne notizia è proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in virtù del fatto che per oggi è stato convocato un Consiglio di Amministrazione per l’esame e per l’approvazione del suddetto piano.

Intanto nei giorni scorsi, proprio come primo step dell’esecuzione del Piano, la società ha alzato il velo su un’importante operazione di internazionalizzazione. Trattasi, nello specifico, dell’apertura di un presidio strategico ed operativo a Shanghai ed a Pechino attraverso una partnership con The European House – Ambrosetti.

Kinexia nuovo Piano Industriale 2013-2015

Entro la fine del 2012 la società quotata in Borsa a Piazza Affari Kinexia S.p.A. prevede di presentare alla comunità finanziaria ed al mercato il nuovo Piano Industriale valido per gli anni dal 2013 al 2015. A comunicarlo è stata proprio la holding di partecipazioni nel settore delle rinnovabili nell’anticipare comunque come siano confermate quelle che sono attualmente tutte le linee di business.

Per i prossimi anni, in particolare, Kinexia S.p.A. mira ad espandere il proprio business anche verso nuovi filoni di attività che spaziano dalla termovalorizzazione dei rifiuti alla produzione di energia da biogas e passando per gli impianti che trattano l’amianto che viene rimosso dai tetti dove vengono installati i pannelli fotovoltaici. Ed il tutto senza tralasciare le possibili ed eventuali opportunità di crescita all’estero.

Enel Green Power annuncia operatività centrale geotermica

Una nuova centrale geotermica di Enel Green Power è ufficialmente entrata in operatività. A darne notizia in data odierna, mercoledì 30 maggio del 2012, è stata proprio la società “verde” quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che la centrale geotermica ufficialmente in esercizio sia quella Rancia 2 che si trova in Provincia di Siena, e per la precisione nel Comune di Radicondoli.

Con un potenza complessiva installata e cumulata netta pari a 17 MW, la centrale geotermica Rancia 2 sarà in grado di produrre annualmente, a regime, ben 150 milioni di chilowattora di energia elettrica a fronte di un risparmio di anidride carbonica (CO2) che sarà pari annualmente a ben 100 mila tonnellate non immesse in atmosfera.

Enel Green Power incrementa potenza rinnovabili in Grecia

Enel Green Power, società quotata in Borsa a Piazza Affari e controllata da Enel S.p.A., cresce in Grecia ed in particolare nella regione del Peloponneso. Questo a seguito della messa in esercizio nel Paese di due impianti, uno fotovoltaico e l’altro eolico aventi una potenza complessiva cumulata pari, rispettivamente, a 4,8 MW ed a 27 MW.

Nel dettaglio, trattasi dell’impianto eolico di Corinto, che sarà in grado di produrre annualmente energia elettrica per ben 57 milioni di kWh, ed il parco fotovoltaico di Kourtesi II che, situato nel Peloponneso, ed in particolare nella regione di Ilia, produrrà a regime annualmente energia elettrica per 6,15 milioni di kWh.

Dividendo Kinexia esercizio 2011 approvato dall’Assemblea

Una cedola 2012, a valere sull’esercizio 2011, pari a 4 centesimi di euro per azione con pagamento il 24 maggio e data di stacco lunedì 21 maggio del 2012. Ad approvarla nella giornata di ieri è stata l’Assemblea degli Azionisti di Kinexia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore delle energie rinnovabili.

Sotto la presidenza di Pietro Colucci, l’Assemblea dei Soci ha tra l’altro approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2011, caratterizzato da una forte crescita dell’Ebitda e da un indebitamento finanziario netto in forte riduzione, da 97 milioni di euro a 56 milioni di euro. La società con un comunicato ufficiale ha spiegato tale miglioramento con gli effetti positivi legati alla cessione al Fondo Antin dei campi fotovoltaici.

Enel Green Power cresce sui mercati esteri

Un finanziamento finalizzato alla realizzazione all’estero di tre nuovi impianti eolici. A siglarlo è stata Enel Green Power, società quotata in Borsa a Piazza Affari e controllata dal colosso energetico Enel S.p.A..

In particolare, EGP ha reso noto in data odierna d’aver siglato un finanziamento che, avente un controvalore pari a 180 milioni di euro, ed una durata pari a ben 12 anni, servirà per andare a coprire in parte gli investimenti per i tre impianti eolici che si trovano in Brasile, negli Stati Uniti ed in Romania.

Enel Green Power cresce nel fotovoltaico italiano

19 milioni di chilowattora circa di energia elettrica prodotta a regime da due nuovi impianti fotovoltaici che, realizzati in Sicilia, e per la precisione a Catania ed a Rosolini, hanno una potenza complessiva cumulata pari a ben 12 MW. Ad allacciarli è stata Enel Green Power, società quotata in Borsa a Piazza Affari e controllata dal colosso energetico Enel S.p.A..

Nel dettaglio, l’impianto di Catania, situato in contrada Malaventano, ha una potenza complessiva cumulata pari a 10 MW, produrrà a regime energia elettrica per 16 milioni di chilowattora annui, e garantirà un risparmio di anidride carbonica (CO2) pari all’incirca ad 8 mila tonnellate annue.

Kinexia e Fondo Antin siglano accordo

Antin Solar Investments, società controllata interamente dal Fondo Antin Infrastrucuture Partners, e la Volteo Energie S.p.A., a sua volta controllata da Kinexia S.p.A., hanno sottoscritto un accordo finalizzato alla cessione di un impianto fotovoltaico che, già in esercizio, ha una potenza complessiva cumulata pari a quasi 4 MW.

A darne notizia è stata proprio Kinexia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel business delle rinnovabili, sottolineando al riguardo come l’intesa tra le due parti si inserisca nell’ambito di un accordo strategico tra Kinexia ed il Fondo Antin.

TerniEnergia migliore a Piazza Affari

TerniEnergia

TerniEnergia è senza dubbio il titolo che ha fatto registrare le migliori performance di inizio 2010. Il balzo del titolo appartenente al settore energetico è stato di 144 punti percentuali facendo registrare dei volumi di scambi molto elevati.

Nel mese di dicembre 2009 il titolo di TerniEnergia, azienda leader nel settore della produzione di energie da fonti rinnovabili, pesava 1,7 euro, ma nel giro di un mese si è portato a 4,16 euro facendo registrare così un ottimo +144%.

Terni Energia primo dividendo nel 2010

campo_fotovoltaico

Il gruppo Terni Energia ha comunicato di aver già raggiunto gli obiettivi che erano pre-fissati per il 2010, grazie soprattutto all’installazione di pannelli foto-voltaici in Italia, in modo particolare nella zona della Puglia.

Terni Energia si appresta adesso a distribuire il suo primo dividendo, con payout ratio compreso tra il 40 ed il 45%. Anche Stefano Neri, presidente di Terni, ha parlato, affermando come l’utile netto della società fosse a 2,7 milioni di euro a fine settembre.