Borsa di Zurigo gennaio 2013 da record

Il nuovo anno è iniziato alla grande per la borza svizzera. A Zurigo l’indice Smi ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo dello 0,04% a 7.390,86 punti. Complessivamente la borsa di Zurigo ha chiuso il mese di gennaio con un progresso dell’8,34%, ovvero il rialzo mensile magggiore degli ultimi 25 anni. L’indice azionario elvetico è stato uno dei mgliori in Europa, spinto al rialzo soprattutto dalla debolezza del franco nella prima parte del mese di gennaio. La valuta elvetica ha perso il 2,4% contro l’euro.

Trimestrale Novartis gennaio marzo 2011

Novartis ha archiviato il primo trimestre dell’anno con un utile netto in calo del 4% a 2,82 miliardi di dollari ma superiore alle attese degli analisti, ferme a 2,157 miliardi.

Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2010 il fatturato del gruppo farmaceutico svizzero ha registrato una crescita del 16% a 14,03 miliardi di dollari, soprattutto grazie all’incremento del 16% circa delle vendite, arrivate a quota 14 miliardi contro i 12,13 miliardi registrati dodici mesi fa. Riguardo alle vendite, in particolare, Novartis ha approfittato soprattutto dell’impatto positivo derivante dell’indebolimento del dollaro.

Bilancio Novartis ottobre dicembre 2010

Novartis, importante azienda multinazionale svizzera che opera nel settore farmaceutico, ha reso noti i conti del bilancio relativi al quarto trimestre del 2010.

L’utile netto del gruppo elvetico è sceso del 6% a quota 2,17 miliardi di dollari, facendo peggio delle previsioni degli analisti, i quali avevano stimato un utile di 2,35 miliardi.

Novartis acquista il 77% di Alcon

Novartis

Novartis ha comunicato di aver raggiunto un accordo che gli consentirà di rilavare la maggioranza di Alcon, l’obiettivo del colosso farmaceutico svizzero è quello di riuscire ad ottenere il pieno controllo della società attiva nel settore dell’oftalmologia al fine di estendere il proprio business anche ai farmaci che non necessitano di prescrizione medica e che quindi gli consentano di ottenere delle entrate che siano più stabili e certe.

Novartis, in particolare, ha annunciato che aumentarà la propria partecipazione acquistando fino al 77% delle azioni Alcon da Nestlè verso un corrispettivo di 28,1 miliardi di dollari.

Novartis acquisisce Corthera

novartis

Il gruppo farmaceutico svizzero Novartis ha comunicato di essere giunto ad un accordo per l’acquisizione della statunitense Corthera verso il pagamento di un corrispettivo che si aggira intorno ai 430 milioni di euro. Di questi 84 milioni di euro verranno pagati immediatamente mediante l’acquisto delle azioni attualmente in circolazione mentre la restante somma verrà versata in funzione dell’andamento delle attività.

Si tratta di una mossa strategica da parte del colosso farmaceutico svizzero che attraverso questa acquisizione potrà mettere le mani su una serie di nuovi farmaci che al momento sono ancora in fase di sperimentazione ma che promettono bene.