Decreto sviluppo mutui 2011

La surroga del mutuo e la rinegoziazione del mutuo sono le due possibilità concesse a coloro che hanno un mutuo a tasso variabile e che vogliono mettersi al riparo da eventuali eccessivi rialzi che potrebbero verificarsi nel corso dei prossimi mesi per via della decisione della Banca centrale europea di alzare ulteriormente i tassi di interesse dopo l’aumento di un quarto di punto percentuale attuato lo scorso aprile.

Nonostante gli esperti raccomandano di non fare scelte affrettate in quanto secondo le previsioni il rialzo non dovrebbe essere tale da risultare insostenibile, mediante il decreto sviluppo il governo ha deciso di venire incontro alle famiglie a basso reddito e che hanno un mutuo a tasso variabile, riconoscendo loro la possibilità di rinegoziarlo a determinate condizioni.

Ammortamento mutuo alla francese

L’ammortamento del mutuo altro non è che il piano di restituzione del finanziamento concesso dalla banca per l’acquisto di un immobile o per la sua ristrutturazione.

Esistono diverse tipologie di ammortamenti, tuttavia il 99% dei mutui stipulati in Italia prevede il cosiddetto piano di ammortamento alla francese, ossia un piano in forza del quale la restituzione del capitale avviene mediante rate con cadenza prestabilita (solitamente mensili, ma non mancano le ipotesi di rate con cadenza trimestrale o semestrale) e che sono composte da una quota di interessi e da una quota di capitale.

Tipologie di mutuo

Nel corso degli ultimi anni le banche hanno aumentato a dismisura le tipologie di mutuo attraverso le quali i loro clienti possono acquistare un immobile. Oltre ai classici mutui a tasso variabile e ai mutui a tasso fisso, a cui si aggiungono i più recenti mutui con cap, esistono infatti altri mutui che prevedono condizioni particolari e che sono stati ideati per rispondere meglio alle esigenze dei singoli clienti.

La maggior parte di questi, tuttavia, non ha avuto grande successo, soprattutto perchè, almeno fino a qualche mese fa, la convenienza del tasso variabile era evidente. Alla luce del recente rialzo dei tassi di interesse e degli aumenti previsti per i prossimi mesi, tuttavia, le famiglie sono tornate a valutare la convenienza delle offerte alternative.

Domande moratoria statale dal 15 novembre

Nonostante secondo una recente stima al momento il potere di acquisto immobiliare è a livelli record, sono ancora tante le persone che versano in una situazione di difficoltà e non riescono a far fronte al pagamento della rata del mutuo.

A queste persone è concessa la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento della rata del mutuo per un periodo di 18 mesi grazie al fondo di solidarietà per i mutui finanziato dal ministero dell’Economia.

Differenza tra moratoria Abi e moratoria statale

Non sono per niente poche le famiglie che in questo periodo non riescono a far fronte al pagamento della rata mensile del mutuo, un problema che può essere risolto ricorrendo a diverse soluzioni. Tra queste la rinegoziazione del mutuo o la surroga del mutuo, due soluzioni che consentono di cambiare il piano di ammortamento alleggerendo la rata mensile.

In alternativa, in presenza di particolari situazioni considerate “gravi”, è possibile richiedere la sospensione del pagamento del mutuo per diversi mesi mediante due tipi di moratoria, quella statale e quella concessa dall’Abi.

Come trasferire il conto corrente su un’altra banca

soldi

Scegliere il conto corrente più conveniente rispetto alle proprie esigenze è un’operazione assolutamente necessaria, in questo caso secondo l’Abi è infatti possibile risparmiare fino al 30%. In ogni caso può accadere che le proprie esigenze cambino con il tempo oppure che siamo venuti a conoscenza di un nuovo conto che meglio si adatta ai nostri bisogni, in questo caso ci si chiede come fare a trasferire il nostro conto corrente presso un’altra banca, ossia come trasferire sul nuovo conto tutti gli accrediti e gli addebiti effettuati in maniera automatica.

La procedura, grazie al servizio di portabilità automatica voluto dall’Antitrust e messo in atto dai decreti Bersani, è divenuta non solo più semplice e veloce ma anche decisamente più economica per il cliente, al quale non è richiesto l’esborso di alcuna cifra, mentre in passato si pagava circa 10 euro per ogni codice titolo.

Mutuo One Opzione Sicura di Unicredit Banca

Unicredit Banca

Mutuo One è un mutuo proposto da Unicredit Banca e di cui vi abbiamo già parlato in precedenza, si tratta di un mutuo che può essere richiesto per l’acquisto della prima o della seconda casa e che a discrezione del cliente può essere a tasso fisso o a tasso variabile.

Fino a poco tempo fa, dunque, chi sceglieva di sottoscrivere Mutuo One di Unicredit Banca poteva scegliere tra due diverse alternative, il tasso fisso o il tasso variabile, ora invece è possibile avere anche una terza opzione a tasso misto denominata Mutuo One Opzione Sicura.

Come richiedere la sospensione del pagamento del mutuo

mutuo

A seguito dell’accordo siglato dal Direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, e dai rappresentanti di 13 Associazioni dei consumatori, le famiglie che versano in condizioni di difficoltà potranno richiedere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo di 12 mesi.

Alcune associazione dei consumatori qualche settimana fa avevano mostrato qualche perplessità temendo che la risoluzione degli ultimi dettagli potesse far slittare l’entrata in vigore dell’accordo, in effetti dal punto di vista della tempistica non sono state mantenute le condizioni inizialmente stabilite poichè le domande potranno essere inoltrate dalle famiglie in difficoltà a partire dal 1 febbraio 2010, anzichè dal 1 gennaio come inizialmente stabilito.

Mutuo Ambra di Banca Sella

Mutuo Ambra

Mutuo Ambra di Banca Sella è il classico mutuo a tasso variabile adatto per chi vuole poter beneficiare dell’eventuale andamento positivo dei tassi di interesse e avere un mutuo che sia sempre in linea con l’andamento del mercato.

Mutuo Ambra di Banca Sella può essere richiesto per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale o della seconda casa e ha una durata che può arrivare fino ad un massimo di 30 anni.

Mutuo Giada Giovani di Banca Sella

Mutuo Giada

Mutuo Giada Giovani è un mutuo a tasso variabile che è particolarmente adatto per chi desidera pagare rate mensili piuttosto basse, un qualcosa che è possibile perchè il rimborso del capitale ottenuto per l’acquisto della casa avviene mediante rate mensili di importo piuttosto contenuto, il capitale residuo verà poi restituito attraverso una maxirata finale.

Una soluzione dunque adatta soprattutto a chi non ha disposizione grosse somme di denaro ma vuole evitare di dover pagare un affitto, preferendo pagare un mutuo e nel frattempo accantonare una somma di denaro con cui pagare la rata finale.

Mutuo Zaffiro di Banca Sella

mutuo zaffiro

Chi intende stipulare un mutuo non sempre deve dover scegliere tra tasso fisso e tasso variabile dal momento che numerosi istituti bancari offrono la possibilità di stipulare mutui a tasso misto, ovvero costituiti da diversi periodi in cui viene applicato dapprima un tipo di tasso e successivamente l’altro.

Rientra tra questi anche Mutuo Zaffiro di Banca Sella, un mutuo che unisce i vantaggi di entrambe le tipologie di tasso dato che il rimborso avviene applicando un tasso fisso vantaggioso per un primo periodo iniziale mentre per il periodo successivo verrà poi applicato il tasso variabile.

Mutuo Affitto Più a tasso fisso di BNL

mutuo bnl

Per chi desidera stipulare un mutuo che non nasconda delle sorprese derivanti da un possibile aumento dei tassi di interesse ma che al contrario vuole sapere con certezza sin dall’inizio l’ammontare delle rate mensili che dovrà pagare per tutta la durata del finanziamento la soluzione è senza dubbio un mutuo a tasso fisso.

Anche coloro che voglio pianificare sin dall’inizio ogni uscita mensile per il rimborso del mutuo, tuttavia, possono avere l’esigenza di voler pagare rate più basse nel primo periodo e crescenti nel tempo. In questo caso la soluzione è Mutuo Affitto Più a tasso fisso di BNL.

Mutuo Spensierato Formula Extra di BNL

mutuo spensierato formula extra

Mutuo Spensierato Formula Extra di BNL è un mutuo che può essere richiesto per l’acquisto, la costruzione, il completamento o la ristrutturazione della propria casa e che è stato pensato per chi desidera scegliere la modalità di distribuzione del proprio impegno economico.

Questa tipologia di mutuo, infatti, consente al cliente di non iniziare immediatamente a rimborsare il finanziamento ma di optare per un periodo di preammortamento nel corso del quale vengono pagate delle rate mensili composte solo da interessi. Questo periodo di preammortamento da 1 a 3 anni.

Mutuo Pratico di Deutsche Bank

deutsche-bank

Mutuo Pratico è il mutuo offerto da Deutsche Bank e che può essere personalizzato dal cliente stesso in base alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria.

E’ possibile richiedere il mutuo in caso di acquisto di immobile ad esclusivo uso abitativo, ristrutturazione di immobile ad uso esclusivo abitativo, sostituzione mutuo o in caso di ristrutturazione in aggiunta alla sostituzione del mutuo.