Esito aumento di capitale MolMed

Si è chiusa oggi, venerdì 15 febbraio del 2013, l’offerta in opzione agli azionisti riguardante l’aumento di capitale della società quotata in Borsa a Piazza Affari MolMed S.p.A.. L’offerta in opzione agli azionisti, che è rappresentata da un numero massimo di 12.264.576 azioni ordinarie MolMed S.p.A. di nuova emissione, si è conclusa con una percentuale di adesioni pari all’82,43% dei titoli offerti.

A darne notizia in data odierna, venerdì 15 febbraio del 2013, con un comunicato ufficiale, è stata proprio la MolMed S.p.A. nel ricordare come l’aumento di capitale, in forza alla delibera dell’Assemblea Straordinaria in data 21 gennaio del 2013, sia iniziato il 28 gennaio per poi concludersi oggi per quel che riguarda l’offerta in opzione agli azionisti.

Aumento di capitale MolMed approvato dall’Assemblea

Un aumento del capitale sociale fino a 5 milioni di euro comprensivo di sovrapprezzo. Ad approvarlo in sede straordinaria è stata l’Assemblea degli Azionisti di MolMed S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore delle biotecnologie.

L’aumento di capitale è a pagamento e con il diritto di opzione per gli azionisti MolMed S.p.A. ad un prezzo di 0,4071 per azione, di cui 0,1215 euro a titolo di capitale, e per la parte restante a titolo di sovrapprezzo. Come da delibera approvata dall’Assemblea straordinaria degli Azionisti di MolMed S.p.A., l’aumento di capitale è da realizzarsi entro il 30 giugno del 2013 con il Consiglio di Amministrazione delegato a fissare tutti i dettagli dell’operazione, dal rapporto di assegnazione alla tempistica e passando per il numero di azioni MolMed S.p.A. di nuova emissione.

Titolo MolMed in forte rialzo per concessione nuovo brevetto

A Piazza Affari il titolo MolMed segna un rialzo di oltre 17 punti percentuali a quota 0,5335 euro sulla scia della notizia della concessione alla società attiva nel settore della biotecnologia, da parte dell’ufficio brevetti europeo, di un brevetto riguardante la protezione del gene alla base della terapia per il trattamento delle leucemie.

Si tratta di un brevetto molto importante per MolMed in quanto le conferisce il diritto all’esclusiva fino 2025, con possibilità di estensione del termine di altri cinque anni, nei 29 Paesi aderenti alla convenzione sul brevetto europeo.