Prezzi petrolio corrono su ipotesi attacco Usa in Siria

A picture taken on April 10, 2011 shows

Qual è l’impatto di un possibile intervento militare degli Stati Uniti contro la Siria sui prezzi del petrolio? I venti di guerra accentuano le tensioni  e l’ipotesi di attacco alla Seria fa impennare i prezzi dell’oro nero. I mercati azionari, già particolarmente nervosi, hanno fatto registrare un sensibile crollo, affondando pesantemente sull’incertezza e la preoccupazione delle questioni geopolitiche e macroeconomiche (come i piani della Federal Reserve circa il “tapering” del quantitative easing, il programma di timolo da 85 miliardi di dollari al mese).

Mongolia, potenziale enorme per gli investitori

La Mongolia rappresenta ad oggi uno dei paesi su cui si concentrano le maggiori attenzioni degli investitori. Nel corso degli ultimi mesi, la borsa di Ulan Bator è stata la migliore in tutto il mondo.

L’indice MSE Top 20 dall’inizio del 2009 ad oggi ha guadagnato oltre il 300%, grazie soprattutto ai materiali presenti nel territorio della Mongolia.

I mercati emergenti batteranno Wall Street

Puntare ai mercati emergenti, seppur paramentrando le quote del proprio portafoglio di investimenti ai rischi connessi, è un consiglio ricorrente degli esperti, sempre più ottimisti in relazione alla potenzialità di questi mercati. A confermare che l’orientamento è più che giusto i risultati di una recente indagine che collocano in cima alla lista delle migliori performance dei fondi comuni proprio quelle relative ai fondi che puntano ai mercati emergenti.

Ma mentre alcuni sostengono che il rally per nulla debole registrato nell’ultimo anno sia solo un caso isolato destinato a non ripetersi più, altri sono di tutt’altra opinione. Tra questi troviamo Goldman Sachs, secondo cui Wall Street ha ormai i giorni contati.

Prezzo medio oro nel 2010

oro

Si prevede che la FED mantenga i tassi di interesse ancora molto bassi per tutto il 2010 e che il dollaro si mantenga debole ancora per qualche mese.

Questo atteggiamento dei mercati e della FED fa sì che si rafforzino i mercati emergenti come Cina e India in grado di invenstire in ingenti quantità di oro.

Francesco Fonzi di Credit Suisse spiega che l’oro è sempre stato visto come un bene rifugio ed è per questo che il metallo ha subito degli importanti rialzi proprio nel momento della crisi e l’andamento dovrebbe mantenersi inalterato per tutto il 2010.

Borse asiatiche in rialzo del 70% su base annua

Borse asiatiche

Le borse asiatiche si preparano a chiudere il 2009 con un rialzo del 70%, un risultato eccellente per quelli che sono considerati i mercati emergenti. Non facciamoci però ingannare, il mercato è ancora incerto e gli osservatori stanno analizzando l’andamento del sistema economico/finanziario degli Stati Uniti.

Negli ultimi 3 mesi l’America ha visto un aumento sostanziale dei consumi e questo è un dato molto interessante.

Il Giappone può evitare la doppia recessione

economia giapponese

Il Giappone è ormai in deflazione da 3 mesi e le preoccupazioni si fanno sempre più pesanti anche se il ministro delle strategie nazionali Naoto Kan ha detto che il Giappone potrebbe riprendersi e un segnale positivo lo si vede dal fatto che le esportazioni sono aumentate.

Certo, il rischio una seconda recessione è presente soprattutto nella prima metà del 2010 quando lo stato si dovrà preparare alle nuove elezioni governative, ma la situazione potrebbe migliorare grazie anche allo stimolo proveniente dai mercati emergenti confinanti ed esteri che cominciano a riprendersi.

Mercati emergenti trainano il recupero

mercati emergenti

E’ l’economista indiano Jay Shankar vice-presidente di Capital Markets a dirlo. India, Cina ed Indonesia sono i mercati che meglio hanno reagito alla crisi finanziaria che ha colpito tutto il mondo. I mercati considerati emergenti hanno fornito il sostegno necessario al lento processo di recupero dalla crisi del mercato.

Questi paesi hanno dimostrato capacità di recupero impressionanti e c’è il rischio che continuino il loro percorso fino a diventare il traino dell’economia mondiale.

Nokia punta gli sforzi sui mercati emergenti

telefonino nokia

Come preventivato da altre società del settore, la compagnia finlandese Nokia ha deciso di puntare ulteriori sforzi sui mercati emergenti, aree in grado di poter controbilanciare il cattivo andamento dei mercati maturi in un momento di difficili criticità finanziarie internazionali.

Carlsberg rivede i propri piani di crescita

logo birra carlsberg

Carlsberg, uno dei produttori di birra più importanti d’Europa, ha annunciato di esser costretto a rivedere le proprie previsioni sugli utili e sui ricavi da vendita di fine anno, dichiarandosi inoltre pronta a effettuare dei tagli sul fronte delle risorse umane (e chiudere un impianto in Gran Bretagna) per far fronte alle mutate condizioni dei mercati di sbocco.

Giappone, esportazioni in crescita

mercato giapponese

Le esportazioni del Giappone hanno subito una decisa ripresa durante il mese di luglio: nei trentuno giorni del settimo mese del 2008, infatti, l’export nipponico ha avuto un incremento nella misura dell’8,1%, grazie al forte contributo fornito dalle imprese cinesi, le cui richieste hanno superato quelle degli Stati Uniti portando il colosso asiatico a diventare il principale paese nel piatto in uscita della bilancia commerciale del Sol Levante.

I Mercati Emergenti

shanghaiSpesso, parlando o leggendo di borsa, ci si imbatte nella definizione di “mercati emergenti“.

Ma cosa significa e quali sono, in realtà?

Con l’appellativo di mercati emergenti si è soliti definire i mercati dei paesi che stanno emergendo in questo periodo nell’economia mondiali: America Latina, Russia e Asia su tutti.

Investire nei mercati emergenti può essere, ad oggi, una eccellente forma di ritorno di denaro per il futuro.