Indice Dax Francoforte massimi dell’anno

L’indice tedesco Dax ha fatto registrare un nuovo deciso balzo in avanti, andando così ad aggiornare i dati relativi ai massimi dell’anno, sfiorando veramente i livelli di settembre 2008, con un valore vicino ai 6.240 punti indice.

Il Dax di Francoforte fra tutti i panieri a livello mondiale è l’unico che è riuscito a tenere un andamento regolare, definito addirittura perfetto dagli analisti, pur lasciando qualche dubbio sull’andamento ciclico.

E-Mini Crude Oil Future massimi dell’anno

Quella che si è conclusa è stata un’ottima ottava per l’E-Mini Crude Oil future, che è tornato su livelli che non toccava addirittura da ottobre 2008.

Si tratta quindi ovviamente anche dei massimi dell’anno, con la soglia psicologica di 84 dollari al barile che è stata superata, dopo una fase di consolidamento durata quasi un mese intero, e dopo aver fatto registrare ben quattro rialzi consecutivi nelle ultime sedute.

Wall Street tocca i massimi del 2010

Il mercato americano ha proseguito nella sua marcia rialzista anche nella settimana scorsa, chiudendo l’ottava sui massimi del 2010.

Il Dow Jones ha girato al rialzo arrivando molto vicino ai 10.800 punti, il valore massimo dell’anno, mentre l’S&P 500 ha testato quota 1.170 punti, che rappresenta l’ultimo valore da superare prima di poter effettuare un ulteriore allungo verso quota 1.195-2.000.

Euro sempre più forte sul dollaro, oro e petrolio tornano a livelli alti

Euro_Dollar_FRA133

Continua inarrestabile l’ascesa dell’euro nei confronti del dollaro, che ieri ha toccato i massimi dell’anno a quota 1,4822, solamente qualche presa di beneficio al termine della giornata di borsa ha riportato il valore un po’ più in basso, a 1,4802.

Uno degli aspetti fondamentali da tener presente è l’incontro previsto a breve della Fomc, la Federal Open Market Committee (ossia il Comitato federale del mercato libero), che questa sera annuncerà la decisione presa per quanto riguarda la politica monetaria della banca centrale Usa, anche se va detto che il mercato non si attende un imminente aumento dei tassi di interesse.