Lloyds, profitti in calo

Le richieste di diminuire i bonus ai banchieri della City, considerati eccessivi o scandalosi, sembrano non essere servite a molto.

Aumento di capitale Lloyds al via il 14 dicembre

Lloyds_TSB

Lloyds ha dato il via al più grande aumento di capitale nella storia della Gran Bretagna, dal valore di ben 13,5 miliardi di sterline. Agli azionisti (per la stragrande maggioranza piccoli azionisti) vengono offerti 36,5 milioni di nuove azioni al prezzo di 37 pence l’una, un prezzo notevolmente scontato.

Gli investitori potranno acquistare 1,34 azioni per ogni azione posseduta attualmente.

Il prezzo di 37 pence rappresenta uno sconto del 59,5% sul prezzo di chiusura del titolo nella giornata di lunedì in borsa ed uno sconto del 38,6% sul prezzo cosiddetto teorico.

Nuovo assetto bancario britannico

rbs_682_613029a

Sarà una settimana storica per il mondo bancario britannico infatti tre delle maggiori banche d’oltremanica dovranno effettuare uno scorporo delle proprie attività, e non a caso stiamo parlando di tre banche dove il controllo del governo è tanto.

Sono tutte e tre banche a capitale pubblico, e come ha confermato il Cancelliere dello Scacchiere Alistair Darling, Rbs, Lloyds e Northern Rock dovranno ridurre le proprie attività per andare incontro alle richieste del Commissario europeo Neelie Kroes, il quale ha chiesto una sorta di “cura dimagrante” agli istituti di credito.

La situazione di Northern Rock era già risaputa ed i candidati maggiori ad una sua acquisizione sono il gruppo Virgin di Richard Branson e la catena di supermercati Tesco.

Aumento di capitale Lloyds da 15 miliardi di sterline

lloyds-logo

La famosa banca britannica Lloyds, secondo molte fonti ben accreditate, starebbe seriamente pensando ad un aumento di capitale, che se portato a termine segnerebbe un vero e proprio record per quella che è l’economia d’oltremanica.

Infatti nella storia delle società quotate in borsa nel Regno Unito nessuno ha mai portato a termine una ricapitalizzazione con valore maggiore a 12,5 miliardi di sterline, ed in quel caso fu un’altra banca inglese, la Hsbc, pochi mesi fa.