Le medie mobili in analisi tecnica (parte 1)

Dal momento che la loro funzione è proprio quella di seguire il movimento dei prezzi in atto, le medie mobili sono l’indicatore per eccellenza nei cosiddetti trading system di tipo trend following (cioè sistemi di trading che seguono il trend); altro fattore molto vantaggioso relativo a questi indicatori sono la facilità di costruzione e l’eliminazione parziale del fattore soggettività.

Le medie mobili sono l’indicatore più utilizzato in analisi tecnica, in particolare quando si analizza il grafico con l’ausilio dei cosiddetti trading system.

Le media mobili, proprio per la loro natura, non sono in grado di fornire un’informazione istantanea bensì ritardata nel tempo.

Tipologie di media mobile

Esistono tre tipolgie di media mobile: semplice, esponenziale e ponderata.

Ognuna di queste ha differenti caratteristiche e metodologie di calcolo.

La media mobile semplice, comunemente chiamata aritmetica è la più semplice da costruire e, proprio a causa di ciò, risulta la più utilizzata.
Per calcolarla vengono considerati i prezzi rilevati all’interno di un determinato periodio, sommati ed infine divisi per il numero di dati presi in esame (dominio).

Le medie mobili

Tra i vari indicatori in analisi tecnica quelli maggiormente utilizzati sono le medie mobili. Lo scopo principale delle medie mobili è quello di livellare l’andamento dei prezzi rimuovendo eventuali “falsi segnali“.

La media mobile è una particolare tipologia di media che viene calcola su un specifica quantità di dati e tiene conto esclusivamente delle rilevazioni di prezzo più recenti. Questo accorgimento ci permette di avere una media costantemente “aggiornata” secondo l’andamento dei prezzi. Ad esempio, in una media mobile a 5 giorni ogni giorno che passa viene aggiunto il valore più recente e rimosso il valore più vecchio.

Supporti e resistenze del titolo

supporto resistenza dinamica

Analizzando il grafico di un titolo possiamo osservare alcuni livelli di prezzo di particolare importanza perché ostacolano la direzione del trend corrente.
Questi vengono definiti come supporti e resistenze.

Il supporto è un livello dei prezzi che si oppone alla continuazione di un trend discendente (down trend).

Viene generato un supporto perché in prossimità del suo valore si ha una concentrazione della domanda tale da arrestare la discesa dei prezzi.

Trendlines e canali

trendlines

La trendline è una linea retta che, all’interno di una tendenza al rialzo, congiunge i valori dei prezzi minimi raggiunti dai movimenti minori la cui direzione risulti opposta al trend principale, mentre, in una tendenza al ribasso, essa congiunge i massimi toccati dai movimenti opposti al trend principale.

Una trendline viene violata o, più comunemente, perforata quando il trend si “esaurisce”.
Un trend viene considerato esaurito quando i prezzi scendono al di sotto della trendline in caso di trend rialzista oppure quando i prezzi salgono al di sopra della trendline in caso di trend ribassista.

Trend di un titolo

trend

Lo scopo dell’analisi tecnica è quello di fornire informazioni circa la partecipazione o meno al movimento di un titolo studiando livelli di resistenze, supporti, medie mobili, oscillatori ed altro.

All’interno dei grafici possiamo trovare tre tipologie di movimento facilmente riconoscibili e che si alternano con una certa frequenza.

La direzione di questi movimenti prende il nome di trend o tendenza.

Rischi a livello finanziario

soldi americani

Quando si decide di effettuare degli investimenti, si è sempre soggetti a dei rischi di varia natura. Non bisogna però guardare al rischio come qualcosa che fa perdere denaro, perchè a volte potrebbe anche farne guadagnare. A livello finanziario, è possibile distinguere diverse tipologie di rischio.

In primo luogo, i rischi possono essere speculativi o puri. Sono speculativi se si manifesta un evento imprevisto, sia esso positivo che negativo, sono puri se le conseguenze della manifestazione del rischio sono soltanto negative.

I rischi di investire in obbligazioni

obbligazioni

Si dice sempre che quello obbligazionario sia un mercato sicuro. Non è propriamente così, infatti anche se si acquistano obbligazioni si potrebbe rischiare di incorrere in dei rischi.

Il primo rischio è legato ai tassi di interesse. Se, infatti, il tasso di interesse scende, il prezzo delle obbligazioni, solitamente, sale.

Al contrario, se il tasso di interesse sale, il prezzo dei titoli obbligazionari scende.

Forex, come sfruttare le notizie

euro dollaroE’ noto che il Forex è il mercato più liquido del mondo, e che al suo interno vengono trattate valute e indici.

Quello che bisogna sapere è come poter sfruttare, a proprio vantaggio, le notizie economiche che vengono rese pubbliche, sulla stregua dei maggiori traders.

Per prima cosa occorre focalizzarsi solo su determinate valute, magari quelle più importanti: dollaro americano, EURO, sterlina inglese, yen giapponese, franco svizzero, dollaro canadese, dollaro australiano e dollaro neozelandese.

Candlestick: la candela Inverted Hammer

hammer invertitoL’Inverted Hammer è la candela che tra le quattro illustrate (compresa la presente) donota molti dubbi circa le sue reali potenzialità di inversione del trend ribassista in corso verso un nuovo trend rialzista.

Tale candela è identica alla Shooting Star ad eccezione del fatto che questa deve essere rilevata alla fine di un trend ribassista.

Benefici e costi della quotazione

orso

Il momento della quotazione è sempre molto importante per ogni impresa, perchè porta ad un sostanziale cambiamento della sua struttura finanziaria, con l’obiettivo di ridurre i debiti e aumentare il valore del suo capitale.

Alcuni dei vantaggi di essere quotati in borsa sono:

accesso al credito in maniera più semplice, veloce e meno onerosa rispetto alle altre aziende;
la possibilità di creare uno strumento finanziario, le azioni, che possono essere utilizzate anche come metodo di pagamento o date come merce di scambio in caso di fusioni o di acquisizioni.

Candlestick: la Hanging man

hanging manHanging man viene tradotto dall’inglese con il termine “impiccato“.

Questa tipologia di candela ha le stesse identiche sembianze dell’hammer con la fondamentale differenza che, rispetto a quest’ultima, vine rilevata dopo un movimento rialzista.
La candela hanging man è un segnale ribassista.

Tale segnale deve però essere confermato nei giorni successivi.

Candlestick: la candela Hammer

hammer nel candlestickUna delle candlestick che meglio segnalano un’invesione rialzista è quella chiamata Hammer (martello).

Essa rientra nella categoria chiamata “umbrella pattern”.

Questa tipologia è definita tale proprio perchè ricorda, se pur lontamente, un profilo a forma di ombrello.

Siamo in presenza di una candella Hammer ogni qual volta rileviamo una ampia lower shadow (scostamento tra prezzo minino e prezzo di apertura) di ampiezza due o tre voltre superiore rispetto al real body.