Iren, crescita semestrale a doppia cifra

Primi sei mesi del 2016 sopra le aspettative per Iren. Nel periodo suddetto l’utility ha riportato un utile netto pari a 119,1 milioni di euro, in aumento del 16,1% dai 102,6 milioni di giugno 2015, con gli analisti che avevano previsto valori tra i 110 e i 112 milioni di euro.

500_IREN_

Iren rileva 40% di Ecoprogetto Tortona

Mediante la controllata Iren Ambiente, società attiva nella gestione integrata dei rifiuti, Iren ha rilevato da Ladurner, società del gruppo Ladurner Ambiente, attiva nella costruzione e gestione di impianti di trattamento rifiuti, una quota del 40% della società Ecoprogetto Tortona per 2,2 milioni di euro all’interno di un contratto stipulato con tutti gli attuali soci di Ecoprogetto Tortona.

Iren entra nel portafoglio small cap di Equita

Il trading spiegato passo passoLa Iren è entrata nel portafoglio small cap di Equita al posto dell multiservizi attiva nella gestione, nonché nello sviluppo, delle reti e dei servizi dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia, ovvero Acea in borsa tra energia e acqua. L’azione si è messa in luce a Piazza Affari con quello che è un progresso del 3,33% a 0,961 euro. Nella giornata di venerdì scorso, la sim ha alzato il rating sul titolo passando a buy da hold con il target price del 25% a 1,15 euro. Con questa operazione si ritiene che la società sia riuscita a raggiungere quello che è un andamento operativo stabile soprattutto grazie agli impianti pienamente operativi nonostante tutte le difficoltà presentate dal mercato.

Iren liste candidati Consiglio di Amministrazione

500_IREN_

E’ fissata in unica convocazione il prossimo 27 giugno del 2013 l’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari Iren S.p.A.. All’ordine del giorno, tra l’altro, ci sarà il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il quale sono due le liste presentate. Trattasi della lista 1 presentata da Finanziaria Sviluppo Utilities S.r.l e dai soci pubblici ex Enìa, e dalla lista 2 presentata da Equiter S.p.A. e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Iren +4% in borsa su uscita da Edipower

La seduta di ieri è stata molto positiva per il titolo Iren, che alla borsa di Milano ha chiuso le contrattazioni con un rialzo del 4,16% a 0,538 euro. Le azioni della compagnia con sede a Reggio Emilia, attiva nel settore dei servizi di pubblica utilità, hanno toccato il massimo più alto degli ultimi 4 mesi circa a 0,54 euro. Da inizio 2013 le azioni Iren guadagnano il 16,6% alla borsa di Milano. A mettere il turbo al titolo è l’attesa per il nuovo piano industriale, ma anche l’uscita da Edipower.

Dividendo 2012 Gruppo Iren esercizio 2011

Una cedola unitaria da 0,013 euro per azione da mettere in pagamento il 21 giugno con data di stacco fissata per lunedì 18 giugno del 2012. Questo è quanto proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

L’ammontare del dividendo, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società, è stato fissato tenendo conto del fatto che l’obiettivo primario del Gruppo Iren S.p.A. è quello di andare a ridurre il rapporto di indebitamento. Il CdA, che ha intanto approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011, ha convocato l’Assemblea degli Azionisti il 14 maggio e, occorrendo, in data 21 maggio del 2012 in seconda convocazione.

Ipotesi taglio dividendo Iren 2012

Secondo gli analisti di Exane Bnp Paribas, la riorganizzazione di Edison/Edipower avrà un impatto negativo sul bilancio di Iren, che in base alle previsioni dovrebbe registrare svalutazioni per 267 milioni di euro, ovvero 106 milioni di euro per la quota del 10% in Edipower e 162 milioni di euro per il 15% in Delmi.

Queste svalutazioni andranno inevitabilmente ad influire sull’ammontare complessivo del dividendo che sarà distribuito agli azionisti nel corso dei prossimi mesi in relazione all’esercizio 2011.

Decreto rinnovabili effetti positivi per EGP, Iren e Alerion

Ieri il governo ha approvato il decreto legge che regolamenta il settore delle energie rinnovabili in Italia.

Nel testo definitivo la maggiore novità è rappresentata dall’eliminazione del limite a 8GW per gli incentivi al fotovoltaico.

È stato confermato il tetto a 1MW per gli impianti fotovoltaici a terra posizionati su terreni agricoli che non potranno occupare più del 10% della superficie disponibile.

Piano Industriale Iren 2011-2015

Il Gruppo Iren, nato dalla fusione di Iride e Enia, ha presentato alla comunità finanziaria il piano industriale 2011-2015, periodo durante il quale si prevede di riuscire a realizzare un margine operativo lordo a 1 miliardo di euro e una crescita media annua di oltre il 10%, con sinergie per circa 70 milioni di euro che si prevede verranno realizzate al 70% nel corso dei primi tre anni.

Lo stesso piano, inoltre, prevede nel periodo investimenti per oltre 2,4 miliardi di euro che saranno destinati soprattutto allo sviluppo di progetti già avviati e alla crescita complessiva del gruppo. A tal fine il piano prevede la dismissione di asset non strategici e la realizzazione di partnership specifiche capaci di realizzare sinergie significative.