Alerion Clean Power focus sull’eolico

Alerion

Con l’ultima dismissione in programma nel settore del fotovoltaico la società quotata in Borsa a Piazza Affari Alerion Clean Power S.p.A. concentrerà ora le proprie attività industriali nell’eolico. Questo dopo che in data odierna, mercoledì 26 giugno del 2013, la società attraverso la controllata Alerion Energie Rinnovabili S.p.A., ha reso noto d’aver ceduto impianti fotovoltaici aventi una potenza complessiva cumulata pari a 4 MW.

Fintel Energia Group sigla finanziamento per impianto fotovoltaico

Via libera per la società Fintel Energia Group, quotata sull’AIM Italia, al finanziamento di un impianto fotovoltaico che si trova in provincia di Macerata. Trattasi, nello specifico, dell’impianto fotovoltaico di Monte San Giusto, il “Monte San Giusto Solar 1”, in forza ad un contratto di finanziamento che la Energogreen S.r.l., società controllata dalla Fintel Energia Group, ha stipulato con la società Unicredit Leasing S.p.A..

Trattasi, nello specifico, di un contratto di leasing finanziario per un importo di 16,29 milioni di euro Iva inclusa con un tasso che è allineato al mercato, e con un totale di 210 canoni, di cui il primo semestrale ed i successivi con pagamento a cadenza mensile.

Fintel Energia Group ottiene autorizzazione in Serbia

Nell’ambito di un progetto denominato “RAM”, ed acquisito nel mese di agosto del 2010, Fintel Energia Group ha ottenuto un’autorizzazione, denominata “Energy Permit”, per la realizzazione di un impianto eolico in Serbia avente una potenza complessiva cumulata pari a 9 MW. A darne notizia è stata proprio la Fintel Energia Group, società operante nel settore delle fonti rinnovabili e della filiera energetica, e quotata sull’AIM Italia.

L’autorizzazione, in particolare, è stata ottenuta da una controllata di Fintel Energia Group, la società serba MK-Fintel Wind, da parte del Governo Regionale della Vojvodina. Si tratta quindi dell’autorizzazione per una parte di un progetto, il “RAM” appunto, che prevede la realizzazione di parchi eolici per una potenza complessiva cumulata pari a 138 MW.

Aumenti capitale sociale Fintel Energia Group

Ben tre aumenti del capitale sociale, di cui uno a titolo gratuito, uno da 2 milioni di euro con un’offerta in opzione da realizzarsi entro il mese di giugno del 2012, ed un terzo aumento fino ad ulteriori 16 milioni di euro per il quale il Consiglio di Amministrazione ha acquisito le necessarie deleghe da parte dell’Assemblea.

Questo è quanto, in sede straordinaria, ha approvato l’Assemblea degli Azionisti di Fintel Energia Group, operatore energetico quotato sul mercato AIM Italia con codice ISIN IT0004583941. In sede ordinaria, inoltre, l’Assemblea dei Soci di Fintel Energia Group ha approvato la riduzione del numero dei consiglieri del CdA, che scendono da 9 a 7.

Aumento di capitale Fintel Energia Group

Il Consiglio di Amministrazione di Fintel Energia Group S.p.A., società quotata sull’AIM Italia ed operante nel settore del gas, dell’energia elettrica e delle fonti rinnovabili, ha convocato per il 2 aprile del 2012, ed occorrendo il 6 aprile in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti.

L’Assemblea, in particolare, sarà tra l’altro chiamata ad approvare la proposta del CdA di aumento del capitale sociale unitamente alla proposta di riduzione del numero dei consiglieri da nove a sette. Il Consiglio di Amministrazione, nello specifico, propone un aumento di capitale a titolo gratuito per 2.071.539 euro, e poi a seguire un aumento di capitale con offerta in opzione, da realizzarsi entro il mese di giugno del 2012, per un controvalore fino a due milioni di euro.

Finanziamento Fintel Energia per impianto eolico in Serbia

Un finanziamento sindacato, avente un controvalore pari a 10,6 milioni di euro, per un impianto eolico, il parco Kula che si trova in Serbia, e che ha una potenza complessiva cumulata pari a 9 MW. Ad annunciare la sottoscrizione del finanziamento, che è stato proposto da Banca Intesa a.d. Beograd, da Southeast Europe e da Green for Growth Fund, è stata Fintel Energia, società italiana quotata sul mercato AIM Italia, ed attiva nei settori del gas naturale e delle energie rinnovabili.

Il prestito è stato sottoscritto da Fintel Energia attraverso MK-Fintel Wind, società controllata serba, è non vincolante, è finalizzato alla realizzazione dell’impianto sopra citato, ed è soggetto ad alcune condizioni, tra cui quella relativa all’ottenimento dei permessi di costruzione previsti dalla normativa in Serbia.

Prysmian in rialzo per investimenti energia eolica in Germania

Il disastro nucleare di Fukushima ha spinto diversi governi a fermare parte della produzione di energia nucleare, nonchè i progetti che prevedevano la costruzione di nuove centrali. Risulta quindi evidente il beneficio che ne deriva per tutte quelle società impegnate nella produzione di fonti di energia alternative, tra cui figura in prima linea Enel Green Power. Ma non solo.

Stando ad una delle ultimissime notizie, infatti, lo stop al nucleare deciso da alcuni paesi europei potrebbe giovare anche a società italiane attive in altri settori.