Risultati asta CTZ 27 agosto 2013

piazza affari 2E’ iniziata oggi la tre giorni di aste di titoli di stato del Tesoro italiano, che proverà a superare l’attuale incerta fase di mercato cercando di tenere a bada le velleità di rialzo dei tassi. La prima prova è arrivata stamattina con l’asta dei CTZ, ovvero i Certificati del Tesoro Zero coupon (senza cedola). I tassi sono saliti solo lievemente, per cui il risultato è apprezzabile considerando che Piazza Affari è nuovamente in forte calo (dopo il tonfo di ieri) e lo spread Btp-Bund è tornato sopra quota 250 punti base.

Piazza Affari vola grazie a Draghi

piazza affari 2A Piazza Affari sembra essere tornato il sereno dopo un mese di giugno davvero molto negativo e un inizio luglio incerto. A dare la spinta alla borsa milanese è stato Mario Draghi, governatore della BCE, che ieri ha utilizzato toni da colomba nel corso della conferenza stampa a commento dell’annuncio sui tassi di interesse. Il costo del denaro nell’area euro è rimasto invariato allo 0,5%, sul minimo storico e come da attese. Tuttavia, Draghi ha dichiarato che i tassi resteranno su questi livelli per un periodo di tempo molto esteso.

Piazza Affari peggiore borsa europea con spread sopra 300

piazza affari 2La borsa di Milano è stata ieri la peggiore piazza finanziaria europea. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso con una lieve perdita dello 0,36% a 15.057 punti. Il giorno precedente l’indice era sceso sotto 15mila punti, sui livelli più bassi degli ultimi 7 mesi. La debolezza di Piazza Affari è palese. La borsa milanese sta soffrendo molto la mancanza di azione del governo Letta, l’economia che continua a peggiorare e ora anche il ritorno della febbre da spread, in attesa dell’asta dei Bot semestrali in programma stamattina.

Piazza Affari perde più dell’11% da inizio giugno

piazza affari 2La scorsa ottava ha visto Piazza Affari cadere sotto i colpi delle vendite, come già avvenuto nelle due settimane precedenti. L’indice azionario FTSE MIB ha perso poco più del 5,5%, appesantito dai titoli finanziari che risentono anche dell’aumento dello spread Btp-Bund, tornato a scalfire quota 290 punti base. Tra l’altro la tensione sull’obbligazionario, e di riflesso sull’azionario, potrebbe crescere questa settimana a causa di alcune aste di titoli di stato molto attese dagli investitori. L’indice FTSE MIB ripartirà da quota 15.255 punti, dalla perdita dell’1,89% di venerdì.

Piazza Affari sui minimi a 7 settimane torna a 16mila punti

piazza affari 2Pesante discesa per Piazza Affari, che anche ieri ha chiuso la seduta di borsa in ribasso. A pesare sull’indice azionario milanese FTSE MIB, che ha registrato un calo dell’1,61% a 16.024 punti, è il clima di incertezza legato alla legittimità dello scudo anti-spread della Bce, che finora è stato la vera ancora di salvataggio per i paesi europei più deboli come l’Italia per restare al riparo dagli assalti della speculazione internazionale. I continui attacchi della Bundesbank e l’attesa per il giudizio della Corte di Karlsrue hanno generato forti vendite.

Piazza Affari stacca 12,2 miliardi di dividendi

Piazza Affari decollaLa giornata di ieri a Piazza Affari è stata caratterizzata dallo stacco di 12,2 miliardi di euro di dividendi, che chiaramente ha influito sull’andamento generale del listino azionario milanese. Tuttavia, al netto dello stacco delle cedole, la borsa di Milano avrebbe fatto molto bene e alla fine l’indice FTSE MIB ha chiuso con un fisiologico calo dello 0,56% a 17.507 punti, confermandosi poco distante dai livelli più alti degli ultimi tre mesi e mezzo posti a 17.645 punti. Da inizio anno l’indice guadagna il 7,5%.

Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta

piazza-affariGiornata molto positiva per la borsa di Milano, nel giorno dell’insediamento ufficiale del nuovo governo targato Enrico Letta che ha parlato nell’Aula della Camera prima di ricevere la fiducia. Il neo-presidente del Consiglio ha ottenuto la “benedizione” dei mercati, tanto che a Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha brindato con un nuovo balzo del 2,2% a 16.930 punti ai massimi da oltre due mesi e mezzo. In forte calo anche lo spread Btp-Bund, che ha chiuso a 271 punti dopo l’ottima asta dei Btp a 5 e 10 anni.

Spread sotto 280 dopo rielezione Napolitano a capo dello Stato

spread btp-bundC’è euforia a Piazza Affari dopo la rielezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato. In particolare è un’ottima notizia la forte discesa dello spread Btp-Bund sotto 280 punti base. Fabrizio Saccomanni, direttore generale di Bankitalia, si è già spinto oltre affermando che lo spread a quota 100 diventa un nuovo obiettivo considerando gli sforzi fatti dall’Italia per risanare le finanze pubbliche. In forte rialzo la borsa di Milano, con l’indice azionario FTSE MIB in guadagno dell’1,72% poco sopra quota 16mila punti.

Piazza Affari a 17mila punti entro fine 2012?

Il mese di novembre si è chiuso con una performance positiva per Piazza Affari, che è cresciuta dell’1,72% dopo il rialzo di quasi tre punti percentuali del mese di ottobre. A trainare il listino azionario milanese FTSE MIB sono sempre i titoli bancari, che negli ultimi tempi stanno correndo di più grazie al miglioramento del sentiment degli investitori, al calo dello spread Btp-Bund e sulle aspettative che la vicenda del fiscal cliff negli Stati Uniti possa chiudersi a breve con un’intesa tra governo e Congresso americano.

Quali azioni italiane resistono alla crisi dei mercati

A partire dall’estate del 2007, ovvero quando è scoppiata la crisi finanziaria dei mutui subprime negli Stati Uniti, l’indice FTSE MIB di Piazza Affari ha perso il 180% del suo valore. I cali maggiori sono stati evidenziati dai titoli finanziari, in particolare i bancari, ma anche da alcuni industriali e utilities. Tuttavia, negli ultimi 5 anni ci sono stati alcuni titoli italiani che sono riusciti a tenere testa alla crisi, anche quando è scoppiata la tempesta europea della crisi dei debiti sovrani.

Titoli bancari in forte calo con ritorno vendite allo scoperto

Apertura negativa per Piazza Affari con l’indice azionario milanese FTSE MIB in calo dello 0,6% circa in area 16500 punti. A trainare al ribasso l’indice italiano sono soprattutto i titoli bancari, con Banca Mps in prima fila. L’istituto bancario senese perde il 4,07% tornando sotto 0,26 euro. Le azioni della banca di Rocca Salimbeni erano state inizialmente sospese per eccesso di ribasso dopo un calo del 5% circa. Male anche Intesa SanPaolo, che perde l’1,55%, e Bca Pop Emilia Romagna in calo dell’1,44%.

Borsa di Milano tocca nuovi minimi storici

E’ un “lunedì nero” per Piazza Affari. Dopo la sonora batosta di venerdì, quando lo spread Btp-Bund aveva raggiunto quota 500 e l’indice FTSE MIB era crollato del 4,4% circa, non si fermano le vendite sul sistema-Italia. Dopo circa tre ore di contrattazioni nel vecchio continente, l’indice azionario italiano FTSE MIB perde più del 5% a 12.400 punti, aggiornando così i minimi storici. Clamoroso tracollo del settore bancario italiano, guidato da Intesa SanPaolo che perde il 9% del proprio valore.