Ibm ha reso noto di aver toccato la cifra record di 7.534 brevetti nel corso del 2014. Si tratta di un risultato che per il ventiduesimo anno consecutivo consente alla società di essere al primo posto nella classifica annuale dei brevetti statunitense.
IBM
IBM previsioni 2013 sugli utili

Trattasi di un utile per azione (eps) di $ 5,39, ben più alto rispetto ai 4,71 dollari di utile per per azione guadagnato nel quarto trimestre del 2011. Il fatturato nel quarto trimestre del 2012 è invece sceso dell’1% anno su anno a $ 29,3 miliardi, ma si è posizionato comunque sopra i $ 29,05 miliardi attesi dal mercato.
Dividendo IBM aumentato del 15%

Dopo aver presentato la trimestrale, il colosso informatico ha deciso di aumentare il dividendo per i suoi azionisti del 15%, portandolo così a 75 centesimi di dollaro per azione.
Trimestrale IBM gennaio marzo 2011

L’azienda americana, una delle maggiori al mondo nel settore informatico, ha pubblicato un bilancio che mostra un utile netto in crescita del 10% a 2,86 miliardi di dollari, pari a 2,31 dollari per azione.
Bilancio IBM ottobre dicembre 2010

Si tratta del migliore risultato della storia per IBM, sia per quanto riguarda i ricavi che per quanto riguarda l’utile.
Trimestrale IBM luglio settembre 2010

I ricavi di IBM invece sono stati di 24,27 miliardi di dollari, in crescita del 3%. Le previsioni degli analisti erano in media di ricavi a 24,12 miliardi di dollari e utile netto per azione di 2,75 dollari.
Ibm acquisizione Netezza per 1,78 miliardi di dollari

Adesso al colosso dell’informatica interessa l’acquisizione di Netezza, società specializzata nella gestione delle banche dati e nelle applicazioni analitiche.
Trimestrale IBM aprile giugno 2010

La trimestrale del colosso informatico tuttavia non è riuscita a soddisfare le previsioni e le attese degli investitori.
IBM nel secondo trimestre dell’anno ha visto crescere i ricavi del 2% a quota 23,7 miliardi di dollari, e l’utile netto del 9% a 3,4 miliardi, vale a dire 2,61 dollari per azione.
IBM immune alla crisi

Tra queste, tuttavia, figurano dei big che sembrano non aver risentito in alcun modo della situazione di difficoltà e di incertezza dell’economia mondiale, proprio come è accaduto per IBM che nei giorni scorsi ha annunciato l’acquisto della società di software Sterlin verso un corrispettivo di 1,4 miliardi di dollari in contanti, confermando al contempo l’obiettivo di raddoppiare i profitti entro il 2015.
IBM chiude bene il 2009 e alza le stime per il 2010

E’ risultato essere superiore alle attese anche il fatturato che ha registrato un incremento dello 0,7% a 27,2 miliardi di dollari, contro i 26.96 miliardi previsti dagli analisti.
IBM registra utili superiori alle attese

I dati che IBM ha registrato durante il secondo trimestre dell’anno hanno stupito un pò tutti, non solo perchè come dicevamo rappresentano i segnali di una lenta ripresa dell’economia in generale ma soprattutto perchè sono di addirittura superiori alle previsioni degli analisti.
La rivincita tecnologica

Può sembrare una cosa da niente, eppure la vendita di questi software, e dei programmi in genere è quella che sta spingendo il settore tecnologico verso la rinascita dopo la crisi mondiale.
Naufragata la fusione tra IBM e Sun Microsystems

Gli azionisti Sun, in particolare, hanno ritenuto l’offerta di Ibm di 9,40 dollari ad azione di gran lunga inferiore rispetto alle loro aspettative, circostanza che ha fatto saltare il potenziale accordo tra le due aziende che, se fosse andato in porto, avrebbe dato vita ad un colosso senza precedenti, in grado di rivoluzionare completamente il mercato informatico.
IBM e Sun Microsystems prossimi alla fusione

La notizia, ovviamente, sta spaventando molto Cisco, l’altra azienda leader del settore che, se la notizia dovesse trasformarsi in realtà , correrebbe il rischio di essere letteralmente schiacciata in pochissimo tempo. La fusione tra IBM e Sun Microsystems, infatti, darebbe vita ad un’azienda di dimensioni sproporzionate che, senza dubbio, assumerebbe una posizione leader soprattutto nello sviluppo di nuovi prodotti.