Sogefi colloca obbligazioni presso investitori istituzionali Usa

500_SOGEFI_logo

Attraverso un private placement la Sogefi S.p.A., società di componentistica auto del Gruppo Cir S.p.A., ha collocato presso investitori istituzionali Usa una tranche di obbligazioni per un ammontare complessivo pari a 115 milioni di dollari. A darne notizia in data odierna, lunedì 20 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le risorse serviranno non solo al miglioramento del profilo dell’indebitamento, ma anche al supporto della crescita e degli investimenti.

Gruppo Cir risultati positivi nel primo trimestre

cir

I principali indicatori economici e finanziari in crescita nel primo trimestre del 2013 nonostante il persistere di un quadro economico recessivo. Sono quelli riportati dal Gruppo Cir S.p.A. quotato in Borsa a Piazza Affari ed operante, attraverso le proprie società controllate, nei settori della componentistica auto, energia, investimenti, sanità e media.

Sogefi risultati primo trimestre 2013

500_SOGEFI_logo

Fatturato Q1 2013 a 329,2 milioni di euro rispetto ai 346,9 milioni di euro al 31 marzo del 2012. Ed un utile netto di 7 milioni di euro, dai 9 milioni di euro del primo trimestre del 2012. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 di Sogefi S.p.A., la società del Gruppo Cir quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante come leader nel settore della componentistica per autoveicoli.

Bilancio Gruppo Cir gennaio dicembre 2012

Un giro d’affari annuo in aumento a due cifre nonostante la severa recessione italiana, a fronte di un risultato netto che, dopo le svalutazioni, è però negativo per 33,1 milioni di euro. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati dell’esercizio del 2012 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Cir S.p.A..

Sotto la presidenza di Stefano Micossi, il Consiglio di Amministrazione della società ha approvato i dati al 31 dicembre del 2012 da cui è emersa una crescita dei ricavi da 4.522,7 milioni di euro a 5.063 milioni di euro, mentre per quel che riguarda il risultato netto negativo, includendo le svalutazioni, il Gruppo Cir S.p.A. con un comunicato ufficiale emesso in data odierna ha precisato come le perdite siano strettamente legate alle svalutazioni che ha effettuato la controllata Sorgenia.

Sogefi sigla finanziamenti per lo sviluppo internazionale

Per sviluppare il business a livello internazionale, ma anche per rifinanziare il debito in scadenza. E’ con queste due finalità che la Sogefi S.p.A. ha stipulato due finanziamenti a lungo termine per un controvalore complessivo pari a 215 milioni di euro.

A darne notizia in data odierna, martedì 15 gennaio del 2013, è stata proprio la società del Gruppo CIR della componentistica auto quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’obiettivo sia quello di crescere in quei mercati emergenti a più alto potenziale.

Bilancio Sogefi gennaio settembre 2012

Utile netto a 22,4 milioni di euro, con un rialzo anno su anno del 19%, e fatturato a 1.005,1 milioni di euro con un incremento del 21,1%. Sono questi alcuni dei dati salienti del Gruppo Sogefi S.p.A., società del Gruppo Cir S.p.A., relativamente ai primi nove mesi del 2012.

Nonostante la congiuntura di mercato di certo non favorevole, la società di componentistica auto ha riportato nei nove mesi un risultato operativo in crescita del 4,1% a 70,6 milioni di euro, ed un Ebitda balzato del 22,8% a 98,1 milioni di euro rispetto ai 79,9 milioni di euro del periodo gennaio-settembre 2011.

Bilancio Gruppo Cir gennaio giugno 2012

Sono cresciuti di oltre il 9% i ricavi del Gruppo Cir nei primi sei mesi del 2012. E’ questo uno degli indicatori di rilievo dei conti al 30 giugno del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari riunitosi sotto la presidenza di Stefano Micossi.

Nel dettaglio, al 30 giugno del 2012 il fatturato del Gruppo Cir è cresciuto del 9,1% a 2,4 miliardi di euro a fronte di un Ebitda in calo del 22,3% a 175,8 milioni di euro, e di un utile netto che, a 0,7 milioni di euro, si presenta in netto arretramento rispetto ai 19,4 milioni di euro al 30 giugno del 2011.

Sogefi più forte nei mercati emergenti

Ottenere in India un quota di ricavi, rispetto al fatturato annuo complessivo, pari ad almeno il 5% rispetto all’1,2% al 31 dicembre del 2011. E’ questo l’obiettivo di rafforzamento nei mercati emergenti da parte di Sogefi S.p.A., società del Gruppo Cir quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore della componentistica per auto.

Non a caso Sogefi in data odierna, mercoledì 4 luglio del 2012, ha annunciato per i sistemi di filtrazione a Bangalore il raddoppio della fabbrica unitamente all’avvio di un nuovo stabilimento a Pune per i componenti per sospensioni.

Trimestrale Gruppo CIR gennaio marzo 2012

Utile netto in aumento anno su anno del 5,5% a 15,2 milioni di euro a fronte di ricavi balzati dell’11,6% a 1.244,9 milioni di euro. Sono questi due dei principali indicatori del primo trimestre del 2012 del Gruppo CIR S.p.A..

Sotto la presidenza di Stefano Micossi, il CdA in data odierna ha infatti esaminato i dati trimestrali, caratterizzati inoltre da un Ebitda in contrazione anno su anno del 20,6% a 99,2 milioni di euro, e da un indebitamento finanziario netto consolidato che passa dai 2.335,1 milioni di euro al 31 dicembre del 2011 ai 2.437,9 milioni di euro al 31 marzo del 2012.

Sogefi e Audi insieme per sospensioni innovative

Al posto delle tradizionali molle in acciaio delle nuove sospensioni innovative, realizzate con materiali compositi che permettono sia una riduzione del peso dei veicoli, sia un taglio dei consumi di carburante.

A lanciarle ed a brevettarle è stata Sogefi, società quotata in Borsa a Piazza Affari, appartenente al Gruppo Cir e leader nel settore della componentistica per autoveicoli. A fronte dell’eliminazione del ricorso all’acciaio per realizzarle, le nuove molle innovative di Sogefi risultano essere realizzate in fibra di vetro e resina, e sono in grado di ridurre fino a sei chilogrammi il peso di un’autovettura.

Dividendo 2012 Sogefi esercizio 2011

Il dividendo che nel 2012, a valere sull’esercizio 2011, pagherà Sogefi, società di componentistica per autoveicoli quotata in Borsa a Piazza Affari, ed appartenente al Gruppo Cir, sarà in linea con quello riconosciuto lo scorso anno agli azionisti a valere sull’esercizio 2010.

Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società ha deliberato per proporre all’Assemblea degli Azionisti il pagamento di una cedola pari a 0,13 euro unitari, la stessa dell’esercizio 2010 con messa in pagamento il 4 maggio e stacco della cedola, la numero 30, in data lunedì 30 aprile del 2012. L’Assemblea degli Azionisti è stata convocata dal Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.p.A. il 19 aprile 2012 e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno dopo.

Matricole 2010

Il 2009 è stato un anno difficile per la Borsa Italiana e non ha visto nessun IPO se non a fine anno con la quotazione di Yoox della quale abbiamo parlato ambiamente nei mesi scorsi. L’anno 2010 si prevede decisamente migliore rispetto al 2009 e le aziende che si preparano a sbarcare a Piazza Affari sono quasi venti, ma non si esclude che arrivino alla Consob altre domande nel corso dei mesi.

Tra le matricole del 2010 troviamo due grosse imprese per le quali si stima una capitalizzazione di 10 miliardi suddivisa tra Enel Green Power e Banca Fideuram. Tale capitalizzazione corrisponde al 2% dell’intera capitalizzazione di Piazza Affari che ammonta a 460 miliardi.