Tariffe 2013 pedaggi autostradali

Un aumento del 14,44% per il Raccordo Autostradale Valle d’osta, del 3,47% sulla rete di Autostrade per l’Italia, del 3,59% per la Tangenziale di Napoli, e del 5,01% per la Società Traforo del Monte Bianco. Sono questi per il 2013 gli incrementi tariffari relativi alle concessionarie italiane del Gruppo Atlantia S.p.A..

A darne notizia nella giornata di ieri con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che per la rete di Autostrade per l’Italia gli incrementi tariffari sono funzione degli investimenti effettuati e dell’inflazione.

Prestito obbligazionario ASTM valutato dal CdA

Si è riunito nella giornata di ieri, giovedì 6 dicembre del 2012, il Consiglio di Amministrazione della società autostradale quotata in Borsa a Piazza Affari ASTM – Autostrada Torino Milano S.p.A.. Nel corso della riunione i componenti del Consiglio di Amministrazione hanno provveduto ad esaminare ed a valutare la possibilità di emettere sull’Euromercato un prestito obbligazionario non convertibile per un controvalore non superiore ai 200 milioni di euro.

L’obiettivo di tale emissione obbligazionaria non convertibile è quello di prolungare la durata media dell’indebitamento tenendo conto che l’anno prossimo, in capo ad ASTM S.p.A. ed alla IGLI S.p.A., la società controllata, viene a scadere un debito per complessivi 328 milioni di euro.

Risultati collocamento obbligazioni retail Atlantia

A seguito delle forti richieste, l’offerta pubblica di titoli obbligazionari a tasso fisso di Atlantia S.p.A. si è chiusa con successo ed in anticipo venerdì scorso, 23 novembre del 2012. Ne da notizia la società autostradale quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le richieste da parte dei risparmiatori retail abbiano superato la soglia dei 2,5 miliardi di euro rispetto ad un’offerta, peraltro aumentata, di 1 miliardo di euro di obbligazioni.

Di conseguenza, sottolinea altresì Atlantia S.p.A. con un comunicato ufficiale, si procederà al riparto così come previsto e descritto nel prospetto informativo collegato al collocamento delle obbligazioni.

Bilancio Atlantia gennaio settembre 2012

Fatturato consolidato in aumento anno su anno a fronte di un aumento del traffico autostradale per le concessionarie estere, e di un calo invece sulla rete autostradale italiana. E’ questa la fotografia dei dati dei primi nove mesi di Atlantia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, i ricavi consolidati nel periodo gennaio-settembre del 2012 sono cresciuti del 2,6%, mentre a parità di perimetro di consolidamento scendono del 3,9% anno su anno. Per quel che riguarda il traffico autostradale, come sopra accennato, questo è cresciuto del 4,4% nei nove mesi per le controllate estere di Atlantia, ed è sceso del 7,5% in Italia.

Bilancio Gruppo ASTM gennaio settembre 2012

Ricavi del settore autostradale stabili anno su anno nonostante un calo del traffico che nel periodo è stato del 7,74%. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati dei primi nove mesi del 2012 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari ASTM S.p.A., Autostrada Torino-Milano. Nel dettaglio, il fatturato del settore autostradale ha fatto registrare nei nove mesi un calo dell’1% a 656,6 milioni di euro a fronte di un Ebitda in contrazione del 3,1% a 443,4 milioni di euro.

La contrazione limitata dei ricavi dei primi nove mesi del 2012, nonostante il calo del traffico che ha sfiorato l’8%, è da spiegarsi con gli aumenti tariffari che sono stati riconosciuti al Gruppo ASTM S.p.A., Autostrada Torino-Milano dall’inizio del corrente anno.

Prestiti obbligazionari retail Atlantia

Presto potrebbe arrivare un prestito obbligazionario di Atlantia destinato non agli istituzionali, ma al pubblico indistinto, ovverosia agli investitori retail. Questo dopo che in data odierna, venerdì 19 ottobre del 2012, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo autostradale quotato in Borsa a Piazza Affari ha autorizzato l’emissione di prestiti obbligazionari, anche in più tranches, per un controvalore complessivo non superiore a 1,5 miliardi di euro entro e non oltre il 31 dicembre del 2013.

Questi prestiti, per i quali sarà prevista la quotazione su uno o più mercati regolamentati, potranno essere utilizzati anche per operazioni di finanziamento infragruppo, ed in particolare a trarne beneficio potrà essere la controllata Autostrade per l’Italia S.p.A..

Atlantia colloca prestito obbligazionario scadenza 2020

Nell’ambito del proprio programma di emissioni obbligazionarie a lungo termine, il Gruppo autostradale quotato in Borsa a Piazza Affari Atlantia S.p.A. ha reso noto in data odierna d’aver collocato con estremo successo un prestito da 750 milioni di euro con la scadenza a 7,5 anni, ovverosia nel 2020. Riservato agli investitori istituzionali, per il prestito a fronte dell’offerta di 750 milioni di euro ha fatto registrare una domanda pari alla bellezza di 8 miliardi di euro.

Di conseguenza, come sottolineato con una nota dal Gruppo Atlantia S.p.A., il collocamento è stato chiuso in anticipo a fronte di un forte livello delle richieste da parte degli istituzionali esteri, in particolare di Germania, Inghilterra e Francia.

Bilancio Gruppo ASTM gennaio giugno 2012

Un risultato di periodo a 275 milioni di euro che include anche la plusvalenza ottenuta dall’operazione di cessione degli asset in Cile. E’ questo uno dei dati salienti della prima semestrale 2012 del Gruppo ASTM – Autostrada Torino-Milano, quotato in Borsa a Piazza Affari.

Il tutto a fronte di ricavi che, per quel che riguarda il settore autostradale, hanno fatto registrare un lieve contrazione a 412,7 milioni di euro, ovverosia 6 milioni di euro in meno rispetto al dato al 30 giugno del 2011.

Autostrade per l’Italia ottiene finanziamento Bei

Una linea di credito da complessivi 500 milioni di euro per Autostrade per l’Italia. Ad ottenerla dalla Bei, la Banca Europea per gli Investimenti, è stato il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Atlantia S.p.A..

Nel dettaglio, la prima tranche della linea di credito, pari a 250 milioni di euro, è stata sottoscritta oggi, giovedì 26 luglio del 2012, con la finalità di andare a potenziare il tratto di autostrada del Mugello che collega Firenze Nord a Barberino.

Atlantia perfeziona joint venture in Brasile

Si chiama Atlantia Bertin Concessões SA la nuova joint venture frutto di un accordo che è stato stipulato il 27 gennaio scorso con il Gruppo Bertin. A darne notizia è stato il Gruppo Atlantia S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, precisando al riguardo come l’accordo sia stato perfezionato attraverso il conferimento di partecipazioni nella nuova società.

Trattasi, nello specifico, di Autostrade do Brasil, società controllata al 100% da Atlantia, e della CIBE, una società controllata da Gruppo Bertin ma partecipata anche dalla famiglia Tarallo.

Assegnazione azioni gratuite Atlantia

A partire dalla data di lunedì prossimo, 4 giugno del 2012, le azioni Atlantia S.p.A. in Borsa a Piazza Affari quoteranno “ex assegnazione” per effetto di un aumento di capitale gratuito in ragione di una nuova azione per ogni venti titoli posseduti.

A farlo presente in data odierna, attraverso un avviso agli azionisti, è stato proprio il Gruppo operante nel settore autostradale nel ricordare come l’operazione di aumento di capitale gratuito sia stata attuata in forza a quanto deliberato il 24 aprile del 2012 dall’Assemblea dei Soci riunitasi per l’occasione in sede straordinaria.

Atlantia prepara cessione 49,99% Grupo Costanera

1.725 milioni di euro circa per il 100% del capitale sociale. E’ questa la valutazione complessiva che emerge per il Grupo Costanera, il cui 49,99% detenuto da Atlantia S.p.A. attraverso la controllata Autostrade per l’Italia S.p.A. sarà ceduto a CPPIB, Canada Pension Plan Investment Board.

A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari precisando al riguardo d’aver sottoscritto con il fondo pensione canadese Canada Pension Plan Investment Board una promessa di vendita del 49,99% per un corrispettivo pari a 857 milioni di euro circa.

Atlantia si rafforza sui mercati ad alto potenziale

Il Gruppo Atlantia, quotato in Borsa a Piazza Affari, ha annunciato il rafforzamento sui mercati a più alto potenziale di crescita, ed in particolare in Paesi come il Cile. Questo attraverso la controllata Autostrade per l’Italia che ha siglato un accordo per acquisire in Autostrade Sud America le quote di Mediobanca e di Sias.

In questo modo il Gruppo autostradale raggiungerà il controllo totalitario, con una quota pari al 100%, della società Grupo Costanera che in Cile gestisce 188 chilometri di autostrade, delle quali quasi 100 chilometri a Santiago. Contestualmente, nell’ambito dell’accordo con Sias, Autostrade per l’Italia ha concesso l’opzione, con esercizio entro e non oltre il 30 settembre del 2012, finalizzata all’acquisto del 99,98% di Autostrada Torino Savona.

Atlantia e Gruppo Bertin insieme in Brasile

Nasce in Brasile un polo rappresentato da una joint venture che gestisce oltre 1.500 chilometri di tratti autostradali in concessione. A stipulare l’accordo di joint venture, attraverso il controllo di quote paritetiche, sono state da un lato il Gruppo Atlantia, e dall’altro il Gruppo Bertin attraverso un’operazione di conferimento delle rispettive partecipazioni.

In particolare, l’operazione viene realizzata per la società quotata in Borsa a Piazza Affari per il tramite della controllata Autostrade do Brasil, e da parte del Gruppo Bertin attraverso una controllata, la CIBE che tra l’altro risulta essere partecipata anche dalla famiglia Tarallo. L’operazione che porta alla nascita della joint venture, inoltre, prevede anche l’opzione per l’integrazione, per ulteriori 105 chilometri, del raccordo anulare della città brasilana di San Paolo.