Forex in tempo reale

forex

Quando si parla di Forex (Foreign Exchange) ci si riferisce ad una particolarissima tipologia di mercato che, a differenza della borsa, non ha alcuna sede fisica, non ha scadenze prestabilte e neanche regolamentazioni interne ma, bensì, consiste nel semplice scambio di valute,.

Lo scambio di valuta, come tutti già sanno, avviene in ogni transazione internazionale dove un soggetto acquista una data merce in una valuta diversa da quella utilizzata nel suo paese di origine. Per effettuare questa operazione, infatti, il soggetto deve acquistare la valuta estera dando vita ad una transazione sul mercato Forex.

Tipologie di media mobile

Esistono tre tipolgie di media mobile: semplice, esponenziale e ponderata.

Ognuna di queste ha differenti caratteristiche e metodologie di calcolo.

La media mobile semplice, comunemente chiamata aritmetica è la più semplice da costruire e, proprio a causa di ciò, risulta la più utilizzata.
Per calcolarla vengono considerati i prezzi rilevati all’interno di un determinato periodio, sommati ed infine divisi per il numero di dati presi in esame (dominio).

Le medie mobili

Tra i vari indicatori in analisi tecnica quelli maggiormente utilizzati sono le medie mobili. Lo scopo principale delle medie mobili è quello di livellare l’andamento dei prezzi rimuovendo eventuali “falsi segnali“.

La media mobile è una particolare tipologia di media che viene calcola su un specifica quantità di dati e tiene conto esclusivamente delle rilevazioni di prezzo più recenti. Questo accorgimento ci permette di avere una media costantemente “aggiornata” secondo l’andamento dei prezzi. Ad esempio, in una media mobile a 5 giorni ogni giorno che passa viene aggiunto il valore più recente e rimosso il valore più vecchio.

Falling Three Methods

falling three methods esempio

Il Falling Three methods è un pattern di continuazione del trend negativo. Esso formato da una serie di cinque candlestick: la prima e l’ultima sono nere (close negativo), e tre comprese fra le due estreme, che rappresentano la fase di correzione.

Per essere sicuri che il pattern si riveli efficace devono essere rispettate le seguenti relazioni tra le cinque candlestick:

  • la chiusura (close) della prima candela deve essere minore della sua apertura (open). Quindi il real-body deve essere di colore nero
  • la seconda, la terza e la quarta candela devono essere bianche (close positiva) e devono avere un prezzo di chiusura minore rispetto al close della candlestick immediatamente successiva
  • il massimo di ogni candela interna deve essere superiore alla chiusura (close) della prima candlestick
  • il minimo di ogni candela oltre la prima deve essere minore dell’apertura (open) della prima candlestick

Rising Three Methods

rising three methods esempio

Il Rising Three methods è un pattern di continuazione del trend positivo. Esso formato da una serie di cinque candlestick: la prima e l’ultima sono bianche (close positivo), e tre comprese fra le due estreme, che rappresentano la fase di correzione.

Per essere sicuri che il pattern si riveli efficace devono essere rispettate le seguenti relazioni tra le cinque candlestick:

  • la chiusura (close) della prima candela deve essere maggiore della sua apertura (open). Quindi il real-body deve essere di colore bianco
  • la seconda, la terza e la quarta candela devono essere nere (close negativa) e devono avere un prezzo di chiusura maggiore rispetto al close della candlestick immediatamente successiva

Gap Up e Gap Down

Con i termini Gap Up e Gap Down si definisce un’area del grafico in cui non si è manifestata alcuna attività di trading.
Un Gap Up si forma quando il prezzo minimo di una giornata è maggiore rispetto al massimo del giorno precedente.

esempio di un gap up in grafico a candele giapponesi

Al contrario, un Gap Down si forma quando il prezzo massimo di una giornata è minore del prezzo minimo della giornata precedente.

esmpio di gap down in grafico a candele giapponesi

Engulfing Bullish ed Engulfing Bearish

immagine d\'esempio di un grafico Engulfing

L’Engulfing Bullish e l’Engulfing Bearish sono due classici pattern che possiamo riscontrare nei grafici basati sulle candele (candlestick) giapponesi. Il segnale che generano può essere di inversione o di continuazione del trend in corso. La tipologia di segnale è in relazione al contesto in cui sono inseriti.

Queste due formazioni sono costituite da due candele consecutive.
Nel caso dell’Engulfing Bullish si ha una candela nera (chiusura negativa) seguita da una candela bianca (chiusura positiva).