Futures grano duro sull’Agrex dal 21 gennaio 2013

Grande novità per Borsa Italiana, che a partirà dal prossimo 21 gennaio accoglierà un nuovo strumento derivato sul mercato Idem. Si tratta dei contratti futures sul grano duro, che saranno negoziabili sull’Agrex, ovvero il nuovo segmento del mercato degli strumenti finanziari derivati di Borsa Italiana dedicato alle commodity agricole. I contratti futures sul grano duro saranno quotati in euro per tonnellata al netto dell’Iva e avranno un taglio minimo di 50 tonnellate. Tutti i dettagli sul nuovo contratto sono stati annunciati ieri in occasione del lancio dell’Agrex (Agricultural Derivatives Exchange).

Mini Future FTSE 100 Borsa Italiana

Da lunedì scorso, 8 ottobre del 2012, sono partite sul mercato Idem, quello dei derivati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., le negoziazioni di un nuovo prodotto ideale per gli investitori retail che, con adeguato profilo di rischio, operano sui derivati.

Trattasi, nello specifico, del contratto Mini Future sul FTSE 100 che ai fini dell’apertura di posizioni si presenta accessibile in controvalore e caratterizzato dalla denominazione in euro. Il nuovo Mini Future, quindi, ha come sottostante l’indice guida del mercato azionario inglese a fronte di una liquidità di mercato che, in accordo con quanto messo in risalto da Borsa Italiana S.p.A., risulta essere garantita dalla presenza degli investitori istituzionali.

Commodities, cosa sono?

Con Commodity (singolare di commodities) si indica un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato, più in genere indica le materie prime, cioè i beni necessari alla sopravvivenza dell’uomo ed al suo benessere.

Commodity indica un bene fungibile, ossia significa che il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.

Futures, cosa sono?

I futures sono contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in borsa, tramite i quali una parte prende l’impegno di acquistare o vendere uno strumento finanziario a prezzo e scadenza definiti durante la sottoscrizione del contratto.

Al lato pratico ci si impegna a comprare a determinate condizioni lo strumento finanziario oggetto dell’intesa.

Quotazioni futures in tempo reale

mercati

Basta avere un computer con connessione ad internet per essere sempre informati sull’andamento in tempo reale della borsa, del mercato Forex e anche delle quotazioni futures.

I futures sono dei contratti a termine standard e che a differenza di quelli personalizzati sono negoziabili e quindi possono essere facilmente scambiati sui mercati regolamentati. La borsa, infatti, crea determinati futures e solo quelli vengono negoziati, cioènon possono essere creati dei futures aggiuntivi.