Approvata la fusione dell’assemblea di Fonsai

Photo Credits - David McNew - Getty Images News - Getty Images - 182968261L’assemblea di Fonsai ha approvato il progetto di fusione di cui da tempo si vociferava. L’approvazione è arrivata a seguito di quella che è l’ultima assemblea a cui hanno preso parte tutti i soggetti interessati alla questione, nonché tutti coloro che dovevano partecipare per la votazione.

Fusione Reply Deutschland in Reply approvata dal CdA

piazza borsa

Un rapporto di concambio pari a 5 azioni della Reply S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, per ogni 19 azioni possedute nella Reply Deutschland AG, società quotata in Borsa sulla piazza di Francoforte. E’ questo il rapporto di concambio fissato dal Consiglio di Amministrazione di Reply S.p.A nel dare il via libera al progetto che prevede la fusione per incorporazione di Reply Deutschland AG in Reply S.p.A..

Operazione Atlantia-Gemina in fase preliminare

Per il Gruppo autostradale Atlantia S.p.A. la possibile integrazione con Gemina S.p.A. risulta essere ancora in una fase di analisi e di studio preliminare. A darne notizia in data odierna, martedì 22 gennaio del 2013, è stata proprio Atlantia S.p.A. con un comunicato ufficiale che replica in sostanza alle indiscrezioni di stampa in merito ad un’operazione per la quale è in fase preliminare di definizione il progetto industriale.

Di conseguenza la società quotata in Borsa a Piazza Affari S.p.A. ha altresì precisato che, in virtù dell’attuale contesto, non si è ancora passati a definire per l’operazione gli aspetti di natura finanziaria. Il che significa che non sono allo studio strumenti ibridi di capitale, rapporti di concambio e/o un premio per gli azionisti della Gemina S.p.A..

Fusione Toscana Finanza in Banca Ifis approvata

Via libera, da parte dell’Assemblea degli Azionisti di Toscana Finanza, riunitasi ieri in sede straordinaria, alla fusione in Banca Ifis. Il progetto di fusione per incorporazione di Toscana Finanza in Banca Ifis è stato infatti approvato e permetterà una semplificazione delle struttura di controllo.

L’Assemblea degli Azionisti di Toscana Finanza, in linea con quanto previsto all’ordine del giorno, ha altresì dato il via libera al rapporto di concambio, rappresentato da numero 7 azioni Banca Ifis ordinarie per ogni 23 titoli ordinari di Toscana Finanza S.p.A. posseduti; per questi ultimi poi si procederà all’annullamento. Fondata nel 1987 a Firenze, Toscana Finanza S.p.A. al pari di Banca Ifis è quotata in Borsa a Piazza Affari ed opera da più di 20 anni nella gestione dei crediti inesigibili e nelle operazioni di acquisizione pro-soluto.

Fusione Wind Vimpelcom approvata dagli azionisti

Gli azionisti di Vimpelcom, riuniti oggi in assemblea straordinaria, hanno dato l’ok al progetto di fusione con Wind. Ad esprimere voto favorevole è stato il 53,3% dei presenti, una quota che in condizioni normali non sarebbe stata sufficiente per l’approvazione ma che in questo caso ha superato il 50% fissato dallo statuto della società.

Da questa operazione, dunque, nascerà il quinto operatore mondiale della telefonia con oltre 173 milioni di clienti nel settore mobile, inoltre secondo le stime l’unione genererà sinergie per 2,5 miliardi di dollari.

Fusione Wind VimpelCom

Weather Investments, la holding del magnate egiziano Naguib Sawiris che controlla anche Wind, e VimpelCom, società russa leader nel settore della telefonia mobile, hanno annunciato la conclusione di un accordo di fusione al termine del quale prenderà vita il quinto colosso di telefonia mobile al mondo per numero di clienti.

L’accordo prevede che al completamento dell’operazione VimpelCom avrà il 51,7% di Orascom Telecom, società di telecomunicazioni con base in Algeria e presente in diversi paesi, e il 100% di Wind.

Joint venture Danone in Russia

I vertici di Danone non hanno mai fatto mistero dell’intenzione di sfruttare la situazione di crisi per cercare di espandere il loro dominio mediante acquisizioni, tanto che circa un anno fa la società aveva manifestato l’intenzione di acquisire Parmalat, nonostante l’azienda di Collecchio non avesse manifestato alcuna diffcoltà, anzi, nel periodo immediatamente precedente aveva realizzato un incremento dei profitti superiore a quello di Danone.

A distanza di un anno, tuttavia, il colosso francese ha tentato nuovamente un’espansione mediante acquisizioni, questa volta con successo, anche se il risultato non sarà un rafforzamento dell’attività in Italia ma in Russia.

British Airways e Iberia firmano accordo di fusione

Con qualche giorno di ritardo rispetto a quelle che erano la previsioni British Airways e Iberia hanno firmato l’accordo che prevede la fusione tra le due compagnie aeree, un’operazione da cui nascerà International Airlines Group che in termini di passeggeri per chilometro percorso sarà la seconda compagnia aerea in Europa.

La nuova entità sarà per il 55% di British Airways e per la restante parte di Iberia, avrà la sua sede operativa a Londra. Il presidente sarà Antonio Vazquez, l’attuale presidente di Iberia, mentre l’amministratore delegato sarà Willie Walsh, Ceo di British Airways.

Fusione British Airways e Iberia si chiude il 25 marzo

Secondo alcune indiscrezioni pubblicate dal quotidiano Expansion l’accordo di fusione tra British Airways e Iberia verrà ratificato il prossimo 25 marzo, giorno in cui è stato fissato l’incontro tra i vertici delle due compagnie aeree.

Sempre secondo le indiscrezioni la nuova entità che nascerà dalla fusione prenderà il nome di International Airlines Group e sarà guidata dall’attuale presidente di Iberia Antonio Vazquez mentre l’amministratore delegato sarà Willie Walsh, Ceo di British Airways.

Meridiana pronta all’integrazione con Eurofly

Il consiglio di amministrazione di Meridiana nella giornata di ieri ha dato il suo via libera alla riorganizzazione societaria e industriale, un piano che prevede il conferimento da parte della compagnia aerea del proprio ramo “aviation” nel capitale sociale di Eurofly e il conferimento del proprio ramo “manutenzione” nel capitale sociale di Meridiana Maintenance.

La notizia è stata diffusa dalla società attraverso una nota in cui viene anche precisato che Meridiana conferma il proprio impegno a finanziare la nuova entità derivante dall’integrazione e che, come già anticipato in precedenza, prenderà il nome di Meridiana fly Spa.

Telecom al ribasso dopo allontanamento ipotesi di fusione

Nelle ultime ore Telecom Italia è stata al centro dell’attenzione per via di alcune voci che parlano di una rivisitazione degli obiettivi per l’anno in corso, nonchè di un allontanamento dell’ipotesi di fusione a breve termine con Telefonica, voci queste che hanno spinto al ribasso il titolo che stamane cede l’1,6% a 1,127 euro.

Le voci in questione riguardano alcune dichiarazioni rilasciate negli ultimi giorni da broker e banche d’affari e riportate dai principali quotidiani, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi si ritiene che verranno mantenuti immutati ma che saranno fatti slittare di un anno.

Fusione Pirelli Re e Fimit, i soci pongono le condizioni

Pirelli

Secondo alcune indiscrezioni è destinata ad andare per le lunghe la fusione tra Fimit SGR e Pirelli Re SGR, a quanto pare infatti i soci di Fimit avrebbero posto delle condizioni alla conclusione dell’operarazione tra le due società.

Secondo voci non confermate ufficialmente le condizioni poste dai soci Fimit prevedono un vincolo di 3 anni sulla partecipazione per i soci strategici e l’adesione da parte di questi in un patto di sindacato per la gestione della società allargata che nascerà dalla fusione. Secondo gli analisti, inoltre, potrebbe essere prevista la facoltà di scambiare le azioni di Fimit con azioni della quotata Pirelli Real Estate anzichè optare per la semplice fusione delle due SGR.

British Airways e Iberia prossime alla fusione

british airways

Si fa sempre più probabile e imminente la fusione tra British Airways e Iberia, è stato infatti annunciato che in giornata i consigli di amministrazione delle due compagnie aeree si riuniranno separatamente per esaminare quella che è stata definita una “potenziale transazione” tra le due società.

In ogni caso la fusione tra le due compagnie non è ancora certa, a confermarlo è stato un portavoce di British Airways che nel corso di un’intervista ha smentito le voci che parlavano di un accordo concluso tra le due compagnie e ha affermato che ad oggi non è stata presa alcuna decisione, la questione è ancora da esaminare, è possibile anche che si decida di non procedere alla fusione.