Rating Spagna abbassato ad AA+ da Fitch

Fitch, la famosa agenzia di rating, ha tagliato il giudizio sulla Spagna, abbassandolo di un livello da AAA a AA+, dal momento che la ripresa dell’economia nel paese iberico sta procedendo molto lentamente, o comunque più lentamente di quanto previsto in precedenza.

La causa principale di questa ripresa tenue della Spagna è da imputare principalmente alla manovra di correzione del deficit pubblico.

Spagna evita la crisi, rating confermato da Fitch e Moody’s

Marco Cecchi de’ Rossi, managing director di Fitch Italia, in occasione di un incontro tenuto presso l’Università Bocconi di Milano, ha sottolineato la necessità di non creare falsi allarmi in relazione al tanto temuto effetto domino della crisi che ha colpito la Grecia, secondo l’economista la posizione della Grecia è completamente diversa da quella della Spagna e del Portogallo.

Una tesi questa che si è rivelata fondata, almeno per quanto riguarda la Spagna. Le agenzie di rating Fitch e Moody’s hanno infatti deciso di lasciare invariato il rating sul debito sovrano spagnolo a AAA.

Rating Telecom Italia resta invariato per Fitch

Nei giorni scorsi l’indagine avviata dalla Procura di Roma nei confronti di Sparkle, sospettata di frode fiscale, ha avuto conseguenze negative in Borsa per il titolo Telecom Italia che ha risentito non poco della bufera giudiziaria in cui è stata coinvolta la sua controllata, in ogni caso secondo gli esperti si è trattato solo di un effetto temporaneo, non a caso stamane il titolo a Piazza Affari segna un +1,05% a 1,057 euro.

Ma a togliere ogni dubbio ci pensa Fitch, l’agenzia di rating ha infatti spiegato che l’accusa mossa nei confronti di Sparkle non avrà conseguenze rilevanti sul rating di lungo periodo di Telecom. Attualmente il giudizio di Fitch su Telecom Italia è “BBB” sul Long-term Issuer Default Rating e sul senior unsecured.

Banco Popolare rating AAA di Fitch su covered bond

banco

Banco Popolare, che pochi giorni fa ha presentato l’emissione di bond per 1 miliardo di euro, ha ancora guadagnato terreno in borsa, portandosi così in poche ore oltre la soglia psicologica dei 5 euro, chiudendo la giornata di martedì in rialzo del 4,88% a quota 5,05 euro per azione.

Gli scambi del titolo sono aiutati principalmente dalle dichiarazioni di Pier Francesco Saviotti, Ad del gruppo, che ha confermato l’emissione di dividendo in contanti, con valore 0,05 euro per azione.

Ripresa economica Italia 2010 secondo Fitch e Merrill Lynch

fitch-ratings

Secondo l’agenzia di rating Fitch, la ripresa economica in Italia sarà più lenta che nel resto dell’area euro. Fitch prevede una contrazione del Pil italiano del 4,8% nel 2009 contro il -4% previsto in media per la zona euro.

Fitch si attende una ripresa più lenta in Italia, a causa delle caratteristiche strutturali dell’economia del nostro paese. Il tasso di disoccupazione viene visto in aumento e rimarrà tra il 9% ed il 9,5% nel 2010 e nel 2011, e coinvolgerà principalmente lavoratori giovani, stranieri, e dipendenti con contratti temporanei.

Nokia rating tagliato da Fitch

nokia-logo

Brutta notizia per Nokia, il costruttore finlandese di telefoni cellulari, che nella giornata di ieri ha visto il suo rating di lungo periodo passare da A ad A-, per decisione dell’agenzia internazionale Fitch.

Il rating di breve periodo è invece passato da F2 ad F1, mentre l’outlook sul rating di lungo periodo è stato lasciato praticamente invariato. Il titolo Nokia ha reagito a questa decisione in borsa cedendo lo 0,57% a quota 8,65 euro per azione.

Fiat elogiata da Fitch

fiat_logo

L’agenzia di rating Fitch ha pubblicato un documento che afferma che il mondo dell’industria dell’auto è destinato ancora a passare momenti difficili perlomeno per i prossimi 18 mesi. Fitch ha trattato a tutto campo il settore auto, prendendo in considerazioni le mosse strategiche operate dalle varie case automobilistiche.

Secondo Fitch il problema principale ora è che la gente o non compra auto, oppure si rivolge verso le auto a basso prezzo, quelle economiche, che ovviamente non forniscono grande guadagno alla casa produttrice. Inoltre Fitch sottolinea come potrebbe essere incerto il periodo seguente all’interruzione degli aiuti governativi.