Nuove voci circa un rialzo dei tassi di interesse negli States, più celere rispetto alle previsioni di qualche giorno fa, portano a un nuovo calo delle Borse europee durante le giornate di lunedì e martedì.
fed
Mercati, investitori cauti in attesa del rialzo Fed
I mercati preferiscono rimanere cauti aspettando le cifre sulla disoccupazione statunitense. Dati che arriveranno venerdì, ovvero tra due giorni. Nel frattempo, il comparto privato ha creato nell’ultimo mese 177.000 nuovi posti di lavoro. Si tratta di cifre assolutamente oltre le aspettative.
Debolezza sui mercati: Wall Street chiede aiuto alla Fed
Apertura da dimenticare, quella odierna, per Wall Street. Il Nasdaq composite crolla attestandosi a quota 5.229 punti (-0,18%). Al contempo il Dow Jones scivola a 18.491 punti (-0,33%).
Usa, rinviato il rialzo dei tassi di interesse
Gli Stati Uniti creano meno lavoro rispetto a quanto previsto alla vigilia. Chi pensava a 160.000 nuovi posti di lavoro creati è rimasto deluso, perché il dato effettivo è stato non superiore a 38.000 posti. I nuovi posti di lavoro creati dal settore privato sono invece cresciuti di 25.000 unità .
Borse pagano andamento economia generale
Il rallentamento dell’economia mondiale preoccupa molto gli investitori: la Commissione Europea è stata, ieri, l’ultimo grande organismo a prendere atto dell’inceppamento del motore economico mondiale, riducendo le previsioni per il Vecchio continente e anche per l’Italia.
Fed e Boj temporeggiano sui tassi
La Banca centrale giapponese non amplia (per il momento) il suo supporto all’economia del Sol Levante: la BoJ desidera adottare piuttosto una politica attendista e verificare bene quale sia l’impatto dei tassi negativi prima di fare ulteriori progressi.
Gli effetti delle decisioni Fed sull’Euro
Il recupero di Wall Street convince (ma non del tutto)Â le Borse europee. Piazza Affari chiude invariata (+0,02%) dopo una giornata ricca di oscillazioni.
Fed e Bce, un mese importantissimo
Sarà un mese delicatissimo per le Banche centrali. Ha inizio con l’attenzione puntata a dati importanti per l’Italia, alla prova delle rilevazioni su Pil e lavoro.
Fed e Bce, le strategie stimolano le valute
Le Borse aspettano che si riaprano le contrattazioni, in attesa di avere alcune conferme. Per quanto concerne la borsa di Milano si attende l’avvio del riassetto di Pirelli, la quale dovrebbe essere rilevata da ChemChina.
Borse, occhi puntati sulla Fed
La Federal Reserve sarà nuovamente protagonista della scena internazionale, ma ormai nessuno si aspetta che rialzi il costo del denaro.
Fed, rialzo tassi nel 2016
Le notizie che arrivano da Washington vengono interpretate in maniera positiva dai mercati di tutto il mondo, in una giornata in cui Asia e Europa sono prossime a concludere al meglio la settimana. La Fed, con ogni probabilità , lascerà il costo del denaro invariato fino al prossimo anno.
La Fed ‘Colomba’ agevola le Borse
I verbali della riunione Fed che si è tenuta il 16 e 17 settembre scorsi, quando la Banca centrale decise di lasciare tassi invariati, hanno mostrato che quella decisione era legata anche alle preoccupazioni dei governatori in merito all’andamento dell’inflazione, ben lontana dal target del 2% fissato dalla Fed.
Fed, i tassi restano invariati
La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariato il costo del denaro. A seguito giorni di attesa, il Fomc, il braccio operativo della banca centrale, si è espresso.
Fed, settimana decisiva per il rialzo dei tassi
Giunge l’ora x per la Federal Reserve, attesa da settimane da mercati e analisti. Giovedì 17 settembre la Banca centrale degli Stati Uniti annuncerà  la sua decisione sui tassi d’interesse, che dal 2006 ad oggi non sono mai stati mossi al rialzo nella lunga lotta per sconfiggere la recessione e supportare la crescita economica.