Investire nelle small cap di Piazza Affari nel 2013

L’indice azionario Russell2000, che raggruppa le società minori quotate alla borsa di Wall Street, è salito sui massimi storici a 932 punti a metà febbraio scorso. L’interesse per le società a bassa capitalizzazione sembra essere generalizzato, visto che anche in Europa i principali indici relativi alle small & mid cap sono sui massimi di periodo. In Italia, nonostante le recenti turbolenze, gli indici azionari FTSE Italia Star e FTSE Italia Mid Cap sono in rialzo del 6% circa da inizio anno mentre il FTSE Small Cap del 2%.

Bilancio Esprinet 2009

Esprinet ha chiuso il 2009 con un utile netto di 32,2 milioni di euro, in crescita del 33% rispetto allo stesso periodo 2008, i ricavi consolidati si sono attestati a 2.119,2 milioni, in contrazione dell’11%, mentre il margine commerciale lordo è calato del 6% a 132,7 milioni. L’ebit è stato di 55,7 milioni nel 2009, in crescita del 16% rispetto all’anno precedente.

L’utile ante imposte ammonta a 48,8 milioni di euro, ossia in crescita del 26% a 38,6 milioni di euro mentre la posizione finanziaria netta risulta essere positiva per 68,1 milioni di euro rispetto ai 63,7 milioni di euro del 2008.

Target Price Esprinet 2009-2010

titolo esprinet anno 2009

Il titolo Esprinet (PRT.MI) nell’anno 2009 ha abituato l’investitore a continui e forti scossoni verso l’alto e da gennaio 2009 a oggi il titolo a Piazza Affari è più che raddoppiato passando dai 3,5 euro circa a oggi che è quotato 7,63 euro per azione con una variazione odierna di circa lo 0,3%.

Nella giornata di oggi la Banca IMI ha voluto esprimersi e dare un giudizio sul titolo Esprinet aumentando il proprio target price di circa 2 euro stimando così una crescita alla Borsa Italiana che possa far arrivare il titolo a pesare 9,22 euro per azione.