Erg cede Oil Sicilia a Grs Petroli

Erg ha stipulato un’intesa con Grs Petroli ai fini della vendita dell’intera partecipazione (pari a una quota del 100% del capitale) in Erg Oil Sicilia, società operante nel comparto della distribuzione dei carburanti in Sicilia.

Erg risultati primo trimestre 2013 in forte crescita

erg lukoil

 

Margine operativo lordo consolidato, a valori correnti adjusted, a 173 milioni di euro rispetto ai 111 milioni di euro al 31 marzo del 2012. Ed un risultato netto di Gruppo a valori correnti positivo per 27 milioni di euro rispetto ad 1 milione di euro al 31 marzo del 2012. E’ questa l’istantanea relativa ai dati del primo trimestre del corrente anno della società quotata in Borsa a Piazza Affari Erg S.p.A. in accordo con il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2013 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Erg piano industriale 2013-2015 approvato dal cda

E’ una fase molto positiva per Erg, che in borsa continua a salire senza soste soprattutto dopo l’approvazione del piano industriale 2013-2015 da parte del consiglio di amministrazione della società petrolifera controllata dalla famiglia Garrone. Ieri il titolo ha chiuso con un progresso del 2,78% a 6,65 euro, salendo sui livelli più alti degli ultimi 9 mesi circa a 6,67 euro. Dai bottom di metà novembre scorso di 4,84 euro, c’è stata una reazione positiva con una performance del 37%. Il cda ha confermato il piano di crescita nei settori con profili reddituali meno volatili.

ERG primo produttore eolico in Italia

La società quotata in Borsa a Piazza Affari ERG S.p.A. è diventata in Italia il primo produttore nazionale di energia rinnovabile da fonte eolica. Questo dopo aver annunciato l’acquisizione dell’80% del capitale sociale di IP Maestrale Investments Ltd dalla International Power Consolidated Holding Ltd, una società controllata al 100% da GDF Suez.

In accordo con quanto precisato da ERG con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, la IP Maestrale Investments Ltd opera in Italia nel settore dell’eolico con impianti di produzione di energia aventi complessivamente una potenza installata di 550 MW, mentre altri 86 MW di capacità eolica si trovano in Germania. L’enterprise value dell’operazione, considerando anche l’indebitamento, è pari ad 859 milioni di euro che corrispondono a 1,35 milioni di euro per ogni MW di potenza da eolico acquisito.

Erg esce da joint venture Rivara Gas Storage

La joint venture per lo stoccaggio di gas naturale a Rivara, in Provincia di Modena, non si chiamerà più ERG Rivara Storage, ma Rivara Gas Storage. A darne notizia è stata ERG S.p.A. dopo che la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto in data odierna d’aver maturato la decisione di uscire dal progetto di sviluppo dopo aver acquisito nel 2008 una quota di minoranza nella società ERG Rivara Storage srl in forza ad una partnership con la società britannica Independent Resources.

Nell’ambito dell’uscita del Gruppo energetico Erg S.p.A. dal progetto, ha altresì precisato la società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale, i soci con reciproca soddisfazione hanno convenuto nel modificare la denominazione sociale della joint venture, come sopra detto, da ERG Rivara Storage a Rivara Gas Storage.

Erg esercita put su quota Isab

ISAB S.r.l. è posseduta all’80% dalla Lukoil, ed al 20% dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Erg S.p.A.. Questo dopo che nella giornata di ieri, lunedì 3 settembre del 2012, è stata perfezionata un’operazione attraverso la quale Erg ha esercitato una put, ovverosia un’opzione di vendita, per una quota della ISAB S.r.l. pari al 20%.

Contestualmente al closing dell’operazione, in accordo con quanto reso noto da Erg S.p.A. con un comunicato ufficiale, la Lukoil ha versato alla società italiana un corrispettivo pari a 485 milioni di euro che include anche il valore del magazzino.

Previsioni Erg esercizio 2012

Risultati 2012 in linea con il 2011 per il settore R&M a fronte di una crescita nei settori delle rinnovabili e del termoelettrico. Questo è quanto ha dichiarato l’amministratore delegato di Erg S.p.A., Luca Bettonte, in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 giugno del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal consigli di amministrazione.

Nel dettaglio, dalla relazione finanziaria al 30 giugno del 2012 è emerso che il margine operativo lordo consolidato di Erg a valori correnti adjusted è passato da 108 milioni di euro a 205 milioni di euro, così come pur attestandosi ancora negativo è migliorato il risultato netto di gruppo a valori correnti.

Trimestrale Erg gennaio marzo 2012

Risultato netto a livello di Gruppo in forte miglioramento, e lo stesso dicasi anche per il margine operativo lordo consolidato a valori correnti. Sono queste le risultanze positive della prima trimestrale 2012 del Gruppo Erg S.p.A., società energetica quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, in accordo con il resoconto intermedio al 31 marzo del 2012, approvato dal Consiglio di Amministrazione, Erg ha chiuso il trimestre con un margine operativo consolidato a valori correnti adjusted pari a 111 milioni di euro rispetto ai 48 milioni di euro di MOL del primo trimestre del 2011. Luce verde anche per il risultato netto di Gruppo che, positivo per 1 milione di euro, si è attestato in netta inversione rispetto ai -32 milioni di euro al 31 marzo del 2011.

Dividendo Erg 2012

La prossima Assemblea degli Azionisti di Erg S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, è fissata in data 20 aprile e, occorrendo, in seconda convocazione il 21 aprile del 2012. A darne notizia è stata proprio Erg dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011.

Il CdA di Erg ha tra l’altro fissato l’ammontare del dividendo da proporre all’Assemblea e da pagare agli azionisti nel prossimo mese di maggio. Nel dettaglio, la cedola proposta ammonta a 0,40 euro unitari con pagamento il 24 maggio e stacco della cedola fissato in data lunedì 21 maggio del 2012.

Erg rafforza la propria capacità finanziaria

Attraverso l’esercizio di un’opzione put, il Gruppo energetico Erg S.p.A. quotato in Borsa a Piazza Affari ha ridotto la propria esposizione nella raffinazione, un comparto caratterizzato spesso in questi ultimi anni, quelli della crisi finanziaria ed economica, da una sensibile riduzione dei margini di profitto.

Nel dettaglio, Erg S.p.A., a seguito di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione della società, con l’esercizio della put ha ceduto una quota pari al 20% detenuta in ISAB a fronte di un controvalore che, escludendo il magazzino, è pari a 400 milioni di euro. In questo modo, in accordo con quanto messo in risalto dalla società, Erg da un lato alleggerisce il proprio peso nel settore della raffinazione, e dall’altro rafforza per future fasi di sviluppo la propria capacità a livello finanziario.

Bilancio Erg gennaio settembre 2011

Margine operativo consolidato adjusted, a valore correnti, in crescita da 213 milioni di euro a 229 milioni di euro, a fronte di un risultato netto di Gruppo, sempre a valori correnti, che è passato da -13 milioni di euro a -32 milioni di euro. Sono questi i dati salienti dei primi nove mesi del 2011 del Gruppo energetico Erg, quotato in Borsa a Piazza Affari, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2010.

Dall’esame e dall’approvazione dei dati al 30 settembre del 2011, da parte del Consiglio di Amministrazione della società, è inoltre emerso, relativamente al terzo trimestre del 2011, un miglioramento del risultato netto di gruppo, a valori correnti, dai -14 milioni di euro del terzo trimestre dello scorso anno, a +8 milioni di euro nel periodo luglio-settembre del 2011. Luce verde anche per il margine operativo adjusted consolidato a valori correnti che passa anno su anno da 79 a 120 milioni di euro.

Erg investe nel settore eolico

Erg ha firmato un accordo con Maluni per l’acquisto del 100% del capitale di Ivpc Power 3, una società che possiede cinque parchi eolici fra le province di Avellino e Benevento, per una capacità totale installata di circa 112 MW.

In termini di enterprise value, il valore dell’acquisizione è di circa 2,1 milioni di euro per MW installato. Erg verserà a Maluni 100 milioni di euro, più il rimborso del valore residuo netto del finanziamento concesso dalla controllante Ivpc Power 8, che ammontava a 33 milioni alla fine del 2010.

Bilancio Erg Renew 2010

Erg Renew, controllata di Erg operante nel settore della produzione di energia e dei servizi idrici, ha presentato il bilancio dell’intero esercizio 2010.

La perdita netta di Erg Renew è scesa nel 2010 a 15,9 milioni di euro dai 28 milioni di euro di negativo del 2009, in seguito ad aver contabilizzato svalutazioni di avviamenti e partecipazioni per 19,3 milioni, accantonamenti ai fondi per rischi e oneri per 3,1 milioni.

Erg opa su Erg Renew con obiettivo delisting

Erg ha annunciato nella giornata di ieri molto a sorpresa di voler fare un’offerta pubblica di acquisto volontaria e totalitaria sulle azioni non in suo possesso, equivalenti al 22,61%, di Erg Renew, a quota 0,97 euro per azione.

Secondo le prime indiscrezioni l’operazione dovrebbe concludersi entro febbraio 2011, con il chiaro obiettivo da parte di Erg di delisting del titolo, così da poter avere una migliore flessibilità finanziaria, organizzativa e gestionale.