Alerion Clean Power focus sull’eolico

Alerion

Con l’ultima dismissione in programma nel settore del fotovoltaico la società quotata in Borsa a Piazza Affari Alerion Clean Power S.p.A. concentrerà ora le proprie attività industriali nell’eolico. Questo dopo che in data odierna, mercoledì 26 giugno del 2013, la società attraverso la controllata Alerion Energie Rinnovabili S.p.A., ha reso noto d’aver ceduto impianti fotovoltaici aventi una potenza complessiva cumulata pari a 4 MW.

Enel Green Power incorpora EGP Portoscuso

Enel-Green-Power

Attraverso una procedura di fusione semplificata, Enel Green Power S.p.A. ha incorporato la società Enel Green Power Portoscuso S.r.l.. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che proprio oggi il progetto di fusione per incorporazione è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Roma dopo che ieri i rispettivi organi sociali hanno dato il via libera all’operazione.

Enel Green Power si rafforza nelle rinnovabili in Brasile

Enel-Green-Power

In Brasile la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà di altri 193 MW circa per Enel Green Power. A darne notizia in data odierna, mercoledì 29 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come i nuovi impianti in Brasile siano tre parchi eolici a fronte di investimenti complessivi per 330 milioni di euro.

Enel Green Power compra quote parchi eolici in Usa

Enel-Green-Power

La società delle rinnovabili Enel Green Power S.p.A. cresce nell’eolico americano attraverso l’acquisizione di quote in due parchi, quello di Prairie Rose e quello di Chisholm View da una società controllata dalla GE Capital. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che attraverso la controllata Enel Green Power North America sono stati siglati due accordi per salire di un ulteriore 26% nella società che gestisce il parco eolico di Prairie Rose, e sempre di un ulteriore 26% nel parco eolico di Chisholm View.

Enel Green Power incrementa capacità installata in Spagna

Enel-Green-Power

Un nuovo impianto eolico che, con i suoi 42 milioni di kWh l’anno massimi di energia elettrica, garantisce il risparmio di ben 31 mila tonnellate di anidride carbonica. Il nuovo impianto eolico è stato messo in esercizio dalla Enel Green Power España, società iberica controllata al 40% da Endesa ed al 60% dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. che a sua volta è controllata da Enel S.p.A..

Enel Green Power nuovo Piano Industriale presentato

Ebitda che, atteso nel 2013 a 1,8 miliardi di euro circa, salirà a 2,4 miliardi di euro circa nel 2015 per poi attestarsi nel 2017 tra i 2,5 ed i 2,7 miliardi di euro. E’ questo uno dei target fissati dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. in merito al nuovo Piano Industriale 2013-2017 che è stato presentato alla comunità finanziaria.

Enel Green Power sigla partnership con EFS Buffalo Dunes

Un investimento nell’eolico, nel Kansas, pari all’incirca a ben 370 milioni di dollari americani. Questo in forza ad una partnership siglata da una controllata di Enel Green Power, la Enel Green Power North America, Inc., con una società di GE Capital, la EFS Buffalo Dunes. Trattasi, nello specifico, di un accordo di equity partnership che prevede un investimento a carico di Enel Green Power North America pari a 180 milioni di dollari a fronte dell’acquisizione di una quota pari al 49%.

Enel Green Power allaccia parco eolico in Romania

Un nuovo impianto eolico, in Romania, totalmente allacciato, che sarà in grado di produrre energia elettrica per 130 milioni di kWh annui con un risparmio di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera pari ad oltre 70 mila tonnellate.

Sono queste le caratteristiche dell’impianto eolico di Moldova Noua che è stato messo in esercizio in Romania da Enel Green Power, società del comparto rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari. Situato nella regione di Banat, il parco eolico di Enel Green Power ha un potenza complessiva cumulata pari a ben 48 MW in virtù della presenza di un totale di 21 aerogeneratori aventi ciascuno una potenza di 2,3 MW.

Enel Green Power ottiene finanziamento parco eolico

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. ha ottenuto in America un finanziamento da parte del Dipartimento del Tesoro a stelle e strisce per l’impianto eolico di Caney River, in Kansas.

A darne notizia in data odierna è stata proprio Enel Green Power nel sottolineare come l’impianto, avente una potenza complessiva pari all’incirca a 200 MW, sia in grado di produrre annualmente energia elettrica per 750 milioni di kWh con un risparmio annuo di oltre 500 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.

Enel Green Power rafforza posizione fotovoltaico in Grecia

Sale a 245,4 MW, per Enel Green Power, la potenza installata in Grecia a seguito della messa in esercizio di quattro nuovi impianti fotovoltaici. A darne notizia in data odierna è stata proprio la controllata di Enel S.p.A. nel precisare come i quattro parchi fotovoltaici, aventi una potenza complessiva pari a 17,4 MW, si trovino in Grecia nella Regione del Peloponneso.

A livello ambientale il funzionamento dei quattro impianti fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica, garantirà annualmente un risparmio di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 23 mila tonnellate.

Fintel Energia Group sigla finanziamento per impianto fotovoltaico

Via libera per la società Fintel Energia Group, quotata sull’AIM Italia, al finanziamento di un impianto fotovoltaico che si trova in provincia di Macerata. Trattasi, nello specifico, dell’impianto fotovoltaico di Monte San Giusto, il “Monte San Giusto Solar 1”, in forza ad un contratto di finanziamento che la Energogreen S.r.l., società controllata dalla Fintel Energia Group, ha stipulato con la società Unicredit Leasing S.p.A..

Trattasi, nello specifico, di un contratto di leasing finanziario per un importo di 16,29 milioni di euro Iva inclusa con un tasso che è allineato al mercato, e con un totale di 210 canoni, di cui il primo semestrale ed i successivi con pagamento a cadenza mensile.

Enel Green Power sigla nuovi accordi negli Stati Uniti

Un accordo per finanziare in America la realizzazione dii un parco eolico avente una potenza installata cumulata pari a ben 235 MW. E’ questo l’obiettivo per cui la controllata di Enel Green Power EGP North America, Inc., ed una controllata di GE Capital, la EFS Chisholm LLC, hanno stipulato un accordo di capital contribution con un consorzio che risulta essere guidato dalla banca d’affari J.P. Morgan.

L’accordo è finalizzato all’ottenimento di un finanziamento da 220 milioni di dollari americani circa per andare a realizzare negli Stati Uniti, ed in particolare nello Stato dell’Oklahoma, il parco eolico di Chisholm View nelle contee tra Grant e Garfield.

Enel Green Power cresce nell’eolico canadese

Prosegue a ritmo serrato il piano di espansione estero di Enel Green Power nel settore delle rinnovabili, e nello specifico caso nel settore eolico. In data odierna la società quotata in Borsa a Piazza Affari, e controllata dal colosso elettrico ed energetico Enel S.p.A., ha infatti reso noto d’aver messo in esercizio un nuovo impianto eolico che, avente una potenza complessiva cumulata pari a 76 MW, si trova in Canada, e precisamente a Pincher Creek, nell’Alberta.

Il parco eolico è costituito da un totale di 33 turbine in grado di generare a regime, annualmente, ben 200 milioni di kWh di energia elettrica a fronte di un risparmio ambientale valutato in oltre 130 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) annualmente non immesse in atmosfera.

Fintel Energia Group ottiene autorizzazione in Serbia

Nell’ambito di un progetto denominato “RAM”, ed acquisito nel mese di agosto del 2010, Fintel Energia Group ha ottenuto un’autorizzazione, denominata “Energy Permit”, per la realizzazione di un impianto eolico in Serbia avente una potenza complessiva cumulata pari a 9 MW. A darne notizia è stata proprio la Fintel Energia Group, società operante nel settore delle fonti rinnovabili e della filiera energetica, e quotata sull’AIM Italia.

L’autorizzazione, in particolare, è stata ottenuta da una controllata di Fintel Energia Group, la società serba MK-Fintel Wind, da parte del Governo Regionale della Vojvodina. Si tratta quindi dell’autorizzazione per una parte di un progetto, il “RAM” appunto, che prevede la realizzazione di parchi eolici per una potenza complessiva cumulata pari a 138 MW.