Manovra economica Italiana giusta per Ecofin

Oggi l’Ecofin ha dato il via libera alla manovra economica Italiana, l’ente europeo ha infatti dichiarato che le misure economiche prese dal governo sono conformi alle raccomandazioni date dalla commissione Europea.

L’Ecofin ha inoltre aggiunto che questo governo ha rispettato gli impegni UE sul fronte della riduzione del debito pubblico e del risanamento della finanza pubblica.

Ecofin piano di aiuti per l’Europa

Si è conclusa la riunione straordinaria dell’Ecofin, e si è giunti ad un accordo su un piano di aiuti europei, per 500 miliardi di euro, ai quali dovrà essere aggiunta una cifra non meglio precisata del Fondo monetario internazionale, che potrebbe arrivare fino a 220 miliardi di euro.

Come precisato l’accordo prevede che 60 miliardi saranno messi a disposizione dalla Commissione Ue e 440 dagli Stati membri.

Tremonti propone una lotta non congiunta ai paradisi fiscali

giulio-tremonti

La lotta ai paradisi fiscali e le previsioni pubblicate ieri dalla Commissione Europea sono stati i due temi centrali della riunione dell’Ecofin al termine del quale il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha espresso le sue conclusioni in merito.

In relazione al tema dei paradisi fiscali Tremonti ha rivelato che il governo sta lavorando per combattere questa piaga sociale, altamente dannosa per l’economia mondiale, mediante l’inasprimento di sanzioni nei confronti di chi trasferisce i propri capitali in un centro offshore, l’inversione dell’onere della prova e la creazione di una lista nera dei paesi che non rispettano le norme internazionali in materia bancaria.

L’Iva al 10% nel settore edilizio diventa permanente

edificio

Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annunciato il via libera dell’Ecofin ad un aliquota del 10% per l’Iva relativa alle ristrutturazioni edilizie, misura già attualmente in uso ma la cui validità era limitata nel tempo poichè fissata fino al 2010 mentre ora, dopo la riunione a Bruxelles dei ministri delle finanze europei, è diventata una misura definitiva.

Se la misura non fosse stata trasformata da provvisoria a definitiva, ha commentato Tremonti, in Italia L’Iva sulle ristrutturazioni edilizie sarebbe tornata al 20% tra meno di un anno, circostanza che avrebbe pesantemente danneggiato non solo i cittadini ma anche gli obiettivi governativi in tema di politiche edilizie ed abitative.