Giornata molto positiva quella di ieri a Piazza Affari per le azioni Fiat Industrial, che hanno messo a segno una performance dell’1,27% a 9,575 euro. I prezzi sono saliti fino a 9,645 euro, sui livelli più alti da maggio 2011. In attesa dei risultati del quarto trimestre del 2012, attesi per il 31 gennaio, il broker francese Cheuvreux ha deciso di aumentare il target price a 9,8 euro mantenendo però invariata la propria raccomandazione a “outperform†(farà meglio del mercato).
dividendo
Cairo Communication titolo sottovalutato in borsa
Il titolo Cairo Communication ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dell’1,75% a 2,682 euro. I prezzi hanno toccato quota 2,73 euro, raggiungendo così il massimo più alto degli ultimi 8 mesi. Da inizio 2013 il titolo guadagna l’8,6% alla borsa di Milano. Secondo gli analisti finanziari di Mediobanca le azioni Cairo sono attualmente sottovalutate, anche se la merchant bank ha deciso di limare il prezzo obiettivo a 3,58 euro da 4,25 euro. Gli esperti della banca d’affari milanese hanno rivisto le loro stime sui ricavi a fine 2012.
Piazza Affari apre in rialzo dopo festività natalizie
Archiviate le festività natalizie, Piazza Affari è chiamata a dare continuità al rally mostrato negli ultimi cinque mesi allo scopo di chiudere l’anno in territorio ampiamente positivo e magari in doppia cifra. Sebbene il clima festivo accompagnerà ancora la borsa milanese fino all’Epifania, si torna a fare sul serio sui mercati azionari. Stamattina la borsa di Milano ha aperto in territorio positivo con l’indice azionario FTSE MIB che gauadagna lo 0,47% a 16.411 punti. Sul listino delle blue chip svetta Diasorin, con un rialzo dell’1,83% a 30,54 euro.
Previsioni 2013-2015 Acsm Agam

A livello di business, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società , Acsm Agam mira a crescere nel periodo nel settore della distribuzione del gas attraverso nuove concessioni, con l’aumento della lunghezza delle reti e con un contestuale incremento degli utenti serviti.
Impregilo +3% su possibile dividendo straordinario
Il titolo Impregilo svetta questa mattina a Piazza Affari, che si muove in territorio leggermente positivo. Il general contractor italiano evidenzia un rialzo del 2,99% a 3,448 euro, con i prezzi che sono saliti fino a toccare un massimo intraday a 3,468 euro. A mettere le ali al titolo in borsa è la possibilità di un annuncio di un dividendo straordinario da 1 – 1,5 euro per azione. La notizia ufficiale dovrebbe arrivare già oggi con la presentazione del business plan strategico 2013-2015, già approvato dal consiglio di amministrazione lo scorso 6 dicembre.
Cattolica Assicurazioni torna al dividendo nel 2013
Quella di ieri è stata una giornata negativa per il titolo Cattolica Assicurazioni, che ha chiuso la seduta con un calo dell’1,64% a 11,38 euro. Il titolo è sceso ieri fino a 10,82 euro, toccando il livello pù basso degli ultimi venti giorni. Stamattina le azioni della compagnia assicurativa veronese hanno aperto sostanzialmente invariate e attualmente la variazione è nulla. Il titolo è stato sotto pressione per buona parte della seduta di ieri, come del resto tutti i titoli finanziari, a causa del crollo di Piazza Affari e dell’impennata dello spread sopra 360 dopo le dimissioni di Monti.
Dividendi banche per le fondazioni
In pratica secondo le due Associazioni i 274 miliardi di euro di prestiti triennali concessi dalla Bce al sistema bancario europeo, a tassi accomodanti, non sono stati destinati a dare ossigeno all’economia. E così in Italia, sotto i colpi di una crisi che ancora picchia duro, non si arrestano le esecuzioni immobiliari ed i pignoramenti con ricadute sociali drammatiche.
Previsioni Isagro esercizio 2012
A causa di effetti congiunturali legati in particolare a condizioni di siccità in alcuni importanti mercati, Isagro S.p.A. con un comunicato ufficiale emesso in data odierna ha fatto presente come il target per il 2012 sul fatturato sia inferiore alle stime d’inizio anno.
Dividendo Mediobanca novembre 2012
In accordo con quanto reso noto da Mediobanca con un comunicato ufficiale, l’Assemblea dei Soci sempre in sede ordinaria ha approvato il bilancio al 30 giugno del 2012, ed ha nominato nel CdA Pier Silvio Berlusconi, Vanessa Labèrenne, Alberto Pecci, Christian Collin, Bruno Ermolli ed Alessandro Decio.
Acsm Agam ottiene finanziamento per sviluppo rete gas
Inoltre le risorse ottenute con il finanziamento pari a complessivi 39,8 milioni di euro, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla Acsm Agam, società quotata in Borsa a Piazza Affari, potranno anche servire per acquisire nuove concessioni nel settore del gas attraverso la partecipazione alle apposite gare.
Isagro incorpora Isagro Ricerca S.r.l.

Con questa operazione, infatti, Isagro S.p.A. mira a razionalizzare i costi da un lato, ed a guadagnare efficienza operativa dall’altro. L’operazione di fusione per incorporazione, messa a punto in base alle situazioni patrimoniali di Isagro S.p.A. e di Isagro Ricerca S.r.l. al 30 giugno del 2012, non prevede alcun concambio e/o aumento di capitale in quanto Isagro S.p.A. detiene il 100% delle quote di Isagro Ricerca S.r.l..
Bilancio Conafi Prestitò gennaio giugno 2012
In particolare, dai dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società , riunitosi sotto la presidenza di Nunzio Chiolo, è emerso che nel semestre le commissioni nette hanno fatto registrare anno su anno un aumento del 30,66% a 6,9 milioni di euro a fronte di un margine di intermediazione consolidato che, allo stesso modo, è aumentato del 32,9% a 7,5 milioni di di euro rispetto al periodo gennaio-giugno del 2011.
Conafi Prestitò annuncia cassa integrazione a rotazione
Con un comunicato ufficiale la società ha fatto presente come tale decisione sia maturata in virtù del fatto che l’attuale scenario a livello economico e finanziario, ancora complesso, genera difficoltà nel reperire tutta la provvista necessaria per accogliere pienamente tutte le richieste di accesso al credito che arrivano da parte della clientela.
Dividendo 2011 Conafi Prestitò approvato dall’Assemblea
Riguardo alla natura del dividendo, Conafi Prestitò ha ricordato con un comunicato ufficiale emesso in data odierna che questo è stato approvato dall’Assemblea dei Soci attingendo ad una quota della “riserva sovrapprezzo di emissione” pari a 2.532.777,18 euro.