Bilancio Gruppo Sol gennaio dicembre 2012

Un fatturato consolidato in crescita anno su anno del 4,9% a 583 milioni di euro, un margine operativo lordo a +1,4% a 132,2 milioni di euro, ed un utile netto in contrazione del 6,8% a 29 milioni di euro. E’ questa la fotografia dei dati 2012 del Gruppo Sol S.p.A. attivo nell’area dell’home care e dei gas tecnici.

Acegas raddoppia dividendo 2013 per gli azionisti

Un dividendo 2013 sull’esercizio 2012 più che doppio rispetto a quello pagato lo scorso anno sull’esercizio 2011. A proporlo è stato il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Acegas-Aps S.p.A. in concomitanza con l’esame e l’approvazione dei dati al 31 dicembre del 2012.

Nel dettaglio, il dividendo 2013 sull’esercizio del 2012 che sarà proposto all’Assemblea è di 0,375 euro unitari rispetto ai 0,18 euro per azione che sono stati pagati lo scorso anno sull’esercizio 2011. La cedola sarà messa in pagamento il 20 giugno con stacco in data lunedì 17 giugno del 2013.

Dividendo 2013 Piaggio esercizio 2012

Una cedola unitaria di 9,2 centesimi di euro, in aumento rispetto ai 8,2 centesimi unitari pagati agli azionisti nel 2012 sull’esercizio 2011. E’ questo l’ammontare del dividendo 2013, sull’esercizio 2012, che il Consiglio di Amministrazione del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Piaggio S.p.A. proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti.

Il monte dividendi è di 33,12 milioni di euro a fronte dello stacco cedola fissato per il 20 maggio ed il pagamento agli azionisti in data 23 maggio del 2013. L’ammontare del dividendo proposto dal Consiglio di Amministrazione tiene conto dei dati dell’esercizio 2012, caratterizzato in particolare da un fatturato consolidato di 1,4 miliardi di euro, un Ebitda di 176,2 milioni di euro, e di un utile netto di 42,1 milioni di euro rispetto ai 46,3 milioni di euro ottenuti dal Gruppo al 31 dicembre del 2011.

Unicredit è tra le 10 banche europee preferite da Morgan Stanley

La banca d’affari americana Morgan Stanley ha stilato una classifica delle dieci banche più interessanti a livello europeo, attraverso la valutazione di alcune variabili-chiave come la capacità di generare profitti, la focalizzazione nel core business, l’impegno ad aumentare i dividendi. Gli specialisti di Morgan Stanley hanno stilato una lista di preferred stocks sulla base delle potenzialità di rialzo dei titoli in borsa. La lista comprende dieci banche giudicate con rating “outperform”, ovvero faranno meglio del mercato di riferimento.

Dividendo 2013 Eni esercizio 2012

Un dividendo sull’esercizio 2012 di 1,08 euro per azione rispetto ai 1,04 euro complessivi per azione pagati agli azionisti sull’esercizio 2011. E’ questo l’ammontare della cedola che proporrà il Consiglio di Amministrazione di Eni S.p.A. alla prossima Assemblea degli azionisti dopo aver esaminato i dati annuali e quelli del quarto trimestre del 2012.

Considerando che 0,54 euro per azione sono stati già pagati agli azionisti a titolo di acconto nello scorso mese di settembre del 2012, ne consegue che il dividendo a saldo ammonta a 0,54 euro per azione. Il Consiglio di Amministrazione della società del cane a sei zampe ha fissato come pagamento del dividendo a saldo la data del 23 maggio con stacco della cedola lunedì 20 maggio del 2013.

Telecom Italia dati preliminari 2012

Fatturato consolidato in aumento anno su anno in termini organici dello 0,5% a fronte di una contrazione del 2% dell’Ebitda consolidato che al 31 dicembre del 2012 si è attestato a 11,66 miliardi di euro.

E’ questa la fotografia dei dati preliminari resi noti dal Gruppo Telecom Italia S.p.A. che archivia il 2012 con un indebitamento finanziario netto rettificato che scende anno su anno di 2,14 miliardi di euro passando dai 30,41 miliardi di euro al 31 dicembre del 2011 ai 28,27 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012.

Telecom Italia titolo vale 1,1 euro secondo Kepler

Il titolo Telecom Italia ha iniziato questa seduta di borsa con un passivo dello 0,59%. Attualmente la quotazione del colosso telefonico guidato da Franco Bernabè è di 0,678 euro. Negli ultimi giorni le azioni ordinarie Telecom Italia hanno mostrato un andamento molto negativo, tanto che ieri i prezzi sono scesi sui minimi da quasi tre mesi sotto 0,67 euro. Tuttavia, secondo Kepler il titolo Telecom Italia è da comprare. Il broker ha confermato il giudizio “buy”, indicando un target price di 1,1 euro.

Piazza Affari valore reale ai minimi dagli anni ‘30

Nonostante il rally degli ultimi mesi, Piazza Affari continua a essere un listino azionario nettamente sottovalutato nel lungo periodo. In termini reali il listino milanese vale meno che nel 1943, quando in Italia c’era ancora la dittatura di Benito Mussolini. Il dato emerge dal grafico elaborato dall’ufficio studi di Mediobanca considerando l’indice Mediobanca total return, che evidenzia l’andamento delle quotazioni a Piazza Affari dagli anni ’30 del secolo scorso ad oggi. Si tratta di un indice azionario che include i dividendi ed è rettificato per l’inflazione.

Azioni di borsa preferite da Pioneer Investments nel 2013

Intervenuto al 17-esimo Forum degli asset manager organizzato da Il Sole-24 Ore sugli scenari di mercato nel 2013, Giordano Lombardo di Pioneer Investments Management ha tracciato le sue linee guida per investire sul mercato azionario. Il presidente della società di gestione del rissparmio del gruppo Unicredit, che a fine novembre 2012 aveva in gestione un patrimonio di 91 miliardi di euro, ha dichiarato di mantenere un “sovrappeso sulle azioni europee”. Lombardo ritiene che le valutazioni delle azioni europee siano interessanti. Inoltre, è una asset class che oggi nessuno vuole.

Previsioni 2013-2015 Acsm Agam

83 milioni di euro di investimenti nel periodo che va dal 2013 al 2015 a fronte del raggiungimento di un Ebitda in crescita fino a 43,7 milioni di euro rispetto ai 37,5 milioni di euro conseguiti al 31 dicembre del 2011. Sono questi alcuni dei target economici e finanziari che sono stati fissati nel Business Plan dal 2013 al 2015 del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Acsm Agam S.p.A. che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società.

A livello di business, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società, Acsm Agam mira a crescere nel periodo nel settore della distribuzione del gas attraverso nuove concessioni, con l’aumento della lunghezza delle reti e con un contestuale incremento degli utenti serviti.

Dividendi banche per le fondazioni

In Italia gli istituti di credito effettuano operazioni di natura speculativa per ottenere dividendi da andare a riconoscere poi ai loro azionisti di controllo, le fondazioni bancarie. Ad affermarlo sono state congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori nel sottolineare in particolare come tutto questo avvenga a fronte del mancato sostegno a famiglie ed imprese con la concessione di prestiti, mutui e finanziamenti.

In pratica secondo le due Associazioni i 274 miliardi di euro di prestiti triennali concessi dalla Bce al sistema bancario europeo, a tassi accomodanti, non sono stati destinati a dare ossigeno all’economia. E così in Italia, sotto i colpi di una crisi che ancora picchia duro, non si arrestano le esecuzioni immobiliari ed i pignoramenti con ricadute sociali drammatiche.

Previsioni Isagro esercizio 2012

Ricavi annuali in crescita rispetto al 2011 ed in particolare sul livello dei 150 milioni di euro grazie a mercati esteri come il Brasile e gli Stati Uniti. E’ questo il target per l’intero 2012 sul fatturato comunicato in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Isagro S.p.A. in concomitanza con il rilascio dei dati relativi ai primi nove mesi del 2012.

A causa di effetti congiunturali legati in particolare a condizioni di siccità in alcuni importanti mercati, Isagro S.p.A. con un comunicato ufficiale emesso in data odierna ha fatto presente come il target per il 2012 sul fatturato sia inferiore alle stime d’inizio anno.

Dividendo Mediobanca novembre 2012

Una cedola di importo unitario pari a 0,05 euro per azione. Ad approvarla è stata in sede ordinaria l’Assemblea degli Azionisti di Mediobanca per numero 844.119.212 azioni aventi diritto con pagamento il 22 novembre del 2012 e stacco della cedola in data lunedì 19 novembre del 2012.

In accordo con quanto reso noto da Mediobanca con un comunicato ufficiale, l’Assemblea dei Soci sempre in sede ordinaria ha approvato il bilancio al 30 giugno del 2012, ed ha nominato nel CdA Pier Silvio Berlusconi, Vanessa Labèrenne, Alberto Pecci, Christian Collin, Bruno Ermolli ed Alessandro Decio.

Acsm Agam ottiene finanziamento per sviluppo rete gas

Un finanziamento che, suddiviso in due linee di credito, è stato sottoscritto con la Cdp, la Cassa Depositi e Prestiti. Ad ottenerlo è stata una società controllata dalla Acsm Agam S.p.A., la Acsm Agam Reti Gas Acqua Srl, con il fine di andare a sviluppare e potenziare le reti di distribuzione del gas nella Regione Veneto e nella Regione Lombardia.

Inoltre le risorse ottenute con il finanziamento pari a complessivi 39,8 milioni di euro, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla Acsm Agam, società quotata in Borsa a Piazza Affari, potranno anche servire per acquisire nuove concessioni nel settore del gas attraverso la partecipazione alle apposite gare.