Tempo di bilanci parziali. Il tanto sospirato Quantitative easing della Bce, il programma di acquisto di titoli di Stato fortemente voluto da Mario Draghi, sta aiutando l’Area dell’Euro ad allontanare gli spettri della deflazione dal proprio raggio.
deflazione
Come la deflazione blocca la crescita dell’economia Europea
La deflazione, ossia la variazione negativa dei prezzi al consumo, è un forte segno di blocco dell’economia. In realtà l’intento della Banca centrale europea è quello di tenere la crescita
Il rischio deflazione in Europa è molto elevato. Serve accordo tra Germania e Francia
Il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, in merito alle attuali affermazioni di Mario Draghi sul bisogno di un allentamento delle politiche di rigore sostiene che «sono state interpretate troppo in una direzione».
In Europa, la deflazione è un pericolo reale
L’Eurozona ha iniziato il settimo anno di depressione economica. Per oggi sono attesi i dati sul Pil nel blocco a 18 e la previsione è molto negativa. Come evidenzia Carl Weinberg
In Europa la deflazione sarebbe un problema molto grave
Anche la deflazione è fonte di preoccupazione. A Washington, al Fondo monetario internazionale, ritengono che l’Europa sia sul bordo del baratro e che la spirale distruttiva di una discesa di
La deflazione comincia a fare capolino
Renzi sarà costretto fare i conti con la realtà di una crescita praticamente inesistente. Lle stime degli economisti di Confindustria, dicono che il Pil crescerà dello 0,2% nel 2014 e non dello 07% come in precedenza stimato.
Draghi, Bce, teme un raffreddamento ulteriore dell’inflazione
L’assenza di market mover rilevanti permette di focalizzare la nostra attenzione sulle parole pronunciate da Mario Draghi, le quali possono fornirci spunti di riflessione circa quelle che potranno poi essere
La Germania presenta una situazione deflattiva
Il vero nodo continua ad essere quello dell’inflazione che nell’ultima pubblicazione è dopo mesi “migliorata†dallo 0,5% allo 0,7%, ma va ricordato che per la prima volta la Germania è
Quale strategia per gestire il portafoglio nel 2014
Inflazione e deflaziona, questi saranno i temi per il 2014 che dovranno essere valutati nella scelta degli strumenti su cui investire per l’anno in corso.
Borsa di Tokyo ai massimi da 4 anni
Il rally della borsa di Tokyo non accenna a fermarsi. Stamattina l’indice azionario Nikkei-225 ha guadagnato il 3,8% a 11.463 punti, salendo sui masismi più alti degli ultimi quattro anni. A dare slancio alla borsa giapponese è sempre la debolezza dello yen, che stamattina ha agggiornato i minimi dal 2010 su euro e dollaro americano. La svalutazione dello yen, in atto ormai da alcuni mesi, sta favorendo la ripresa delle aziende nipponiche dedite all’export grazie alla valuta locale più debole che equivale ad una maggiore competitività nel commercio con l’estero.
Federal Reserve nuovi stimoli all’economia

Durante questo discorso, Bernanke ha dichiarato che gli Stati Uniti devono pensare innanzitutto alla propria economia, prima che a quella degli stati esteri, ed ha ricordato come il suo obiettivo in veste di presidente della Fed sia quello di tenere stabili i prezzi e promuovere l’occupazione.