Distribuzione del Prestito Convertendo di Popolare di Milano

popolare di milano

Qualche giorno fa la Consob aveva espletato alcune richieste relative al Prestito Convertendo di Banca Popolare di Milano e qualche ora fa la banca ha deciso di modificare le modalità di distribuzione garantendo però la durata temporale di 4 anni tassativi.

La distribuzione del Prestito Convertendo avverrà nell’arco temporale che va dal 2009 al 2013 ed il convertendo a 6,5% sarà abbinato a warrant di azioni ordinarie di Banca Popolare di Milano.

Stop al regime restrittivo sulle vendite allo scoperto

consob

E’ stato fatto circolare ieri sera dalla Consob il comunicato stampa che vede la fine del regime restrittivo sulle vendite allo scoperto dei titoli azionari.

Nel comunicato si legge che non verrà quindi prorogato tale regime che impediva le vendite allo scoperto. Tale divieto però viene mantenuto, com’era prevedibile, anche per tutti gli aumenti di capitale societari deliberati nei vari consigli di amministrazione entro il 30 Novembre 2009.

Situazione Tiscali dopo aumento di capitale

tiscali

Dopo aver monitorato la procedura dell’aumento di capitale di Tiscali, la Consob ha reso noto la fotografia scattata il 18 novembre scorso che mostra in dettaglio la gestione proprietaria della società dopo l’aumento di capitale avvenuto i giorni scorsi.

La famiglia Sandoz ad esempio è scesa di oltre il 4% dopo l’aumento di capitale e al momento risulta avere meno del 2% confronto al 6,92% del mese di febbraio 2008.

Titolo Tiscali monitorato dalla Consob

andamento tiscali 6 mesi

Come gli investitori e gli speculatori sanno, dopo l’aumento di capitale di Tiscali, il titolo dell’azienda sarda è stato sospeso diverse volte per eccesso di rialzo e in poche sedute il titolo Tiscali è passato da 0,2 euro ad azione a oltre 1 euro per azione come è possibile vedere dal grafico caricato sopra.

Nella giornata di ieri si sono registrati dei volumi incredibili toccando addirittura i 50 milioni di euro di titoli scambiati. Una speculazione del genere ha fatto però suonare il campanello d’allarme e la Consob ha deciso di monitorare l’andamento del titolo Tiscali e dei diritti ad esso associati.

Management & Capitali conferma di non aderire all’OPA

de benedetti

Su richiesta della Consob Management & Capitali ha fatto chiarezza sul proprio pacchetto azionario in vista del termine delle due offerte pubbliche di acquisto ricevute, quella dalla Tip di Giovanni Tamburi e quella di MiMoSe della famiglia Segre, che hanno offerto rispettivamente 0,11 e 0,1221 euro per azione.

Management & Capitali, infatti, ha affermato che intende portare avanti la decisione presa dal Consiglio di Amministrazione, ossia di non aderire a nessuna delle due offerte pubbliche di acquisto che gli sono state rivolte.

Cardia, la crisi finanziaria colpisce soprattutto le pmi

consob

Il presidente della Consob Lamberto Cardia, durante l’incontro con il mercato finanziario, ha inevitabilmente incentrato il suo discorso sulla crisi affermando che la situazione futura resta caratterizzata da una profonda incertezza che potrebbe causare gravi danni soprattutto per le piccole e medie imprese, quelle che più di tutte soffrono per la crisi del settore finanziario, essendo i soggetti più deboli.

Per le grandi imprese, infatti, ottenere finanziamenti non risulta poi così difficile mentre per le piccole e medie imprese riuscire ad ottenere credito è diventato quasi impossibile.

Eni, via libera all’emissione di obbligazioni

eni

L’aumento di capitale Eni ha ricevuto il via libera da parte della Consob che ha approvato il prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di sottoscrizione di nuove obbligazioni da parte dei risparmiatori italiani.

L’operazione ha un valore complessivo che ammonta ad 1 miliardo di euro e potrà essere aumentato fino ad un massimo di 2 miliardi qualora il numero delle richieste avanzata sia tale da rendere necessario un incremento.

Stop alla vendita allo scoperto

novità dal mondo consob

Dal 23 settembre, fino al 31 ottobre, la Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha vietato la vendita dei titoli di banche ed assicurazioni allo scoperto.

La nota diffusa nella serata di ieri dalla stessa Consob afferma: “La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha deliberato oggi che la vendita di azioni di banche e imprese di assicurazioni quotate nei mercati regolamentati italiani e ivi negoziate debba essere assistita dalla disponibilità dei titoli da parte dell’ordinante al momento dell’ordine e fino alla data di regolamento dell’operazione” (fonte: www.finanzaonline.com).

Quotare le obbligazioni

quotare le obbligazioni

La quotazione delle obbligazioni affronta delle fasi diverse e due possibilità di quotazione sul mercato MOT (Mercato Telematico dei Titoli di Stato e delle Obbligazioni):

1. ammissione per strumenti emessi sulla base di un preciso programma;
2. ammissione per strumenti emessi “stand alone”.

Il primo tipo di ammissione, prevede due fasi. Nella prima fase la Borsa Italiana, verificata l’esistenza dei requisiti per l’ammissione, rilascia entro 60 giorni dalla richiesta, un giudizio circa l’ammissibilità alla quotazione delle obbligazioni.

La seconda fase, invece, vede l’emittente inviare domanda alla Borsa Italiana per l’ammissione. Alla domanda deve essere allegata una descrizione completa delle obbligazioni.