Titoli bancari nel mirino della Consob

La Consob desidera effettuare alcune verifiche circa l’andamento nella seduta di Borsa di oggi dei titoli del settore bancario con riferimento in particolare alle indiscrezioni sul progetto Atlante.

Consob

Consob, Niel a colloquio per due ore

Il colloquio tra il nuovo azionista di Telecom Italia, Xavier Niel, e i commissari della Consob, tenutosi ieri mattina nella sede romana dell’Autorità di vigilanza sulle società e la borsa è durato quasi due ore.

La regolamentazione delle opzioni binarie e la CONSOB italiana

optionwebLe opzioni binarie sono state una grandissima fonte di innovazione nel mondo degli investimenti italiani sin dal momento della loro comparsa. In un primo momento, tuttavia, come capita a tutte le innovazioni, hanno bypassato le autorità di controllo e garanzia di tipo nazionale, come la CONSOB, la Commissione Nazionale di vigilanza per le Società e la Borsa in Italia. Questa fase di anarchia, tuttavia, è durata molto poco, perché le opzioni binarie hanno trovato presto una regolamentazione. 

OptionWeb – Il broker opzioni binarie autorizzato dalla Consob

optionweb-logo

Il mondo del trading online è diventato nel corso del tempo una realtà molto vasta e diversificata, abbastanza difficile da padroneggiare nella sua completezza almeno per gli investitori alle prime esperienze. Ogni giorno attraverso Internet nascono nuovi intermediari finanziari, tra i quali può risultare difficile orientarsi. La scelta però si semplifica istantaneamente se si decide di affidarsi ad un intermediario regolamentato e sicuro, cioè, nel caso in cui si scelga di operare con le opzioni binarie, ad un broker opzioni binarie autorizzato dalla Consob. 

Opa Camfin temporaneamente sospesa

piazza affari 2L’offerta pubblica d’acquisto riguardante Camfin, la cassaforte del gruppo Pirelli, è stata temporaneamente sospesa in quanto la Consob vuole vederci chiaro su un presunto patto occulto relativo all’assetto della holding. La Commissione di vigilanza di borsa ha chiesto più informazioni a Lauro Sessantuno, la newco di Marco Tronchetti Provera, del fondo Clessidra di Claudio Sposito e dei due big bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit. Il processo di approvazione dell’Opa è stato così momentaneamente sospeso. A Piazza Affari il titolo Camfin ha chiuso la seduta di borsa con un lieve progresso dello 0,19% a 0,8 euro.

Moleskine Ipo dal 18 al 27 marzo 2013

I taccuini Moleskine sono pronti a sbarcare in borsa. Lo storico marchio di agendine e black-notes, con la tipica copertina nera, si quoterà sul mercato telematico azionario della borsa di Milano a partire da mercoledì 3 aprile 2013. Ora i riflettori sono completamente puntati sull’Ipo, che inizierà oggi lunedì 18 marzo e si concluderà il 27 marzo. Sarà un’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione. Il gruppo potrà arrivare ad avere una capitalizzazione di mercato pari a 562 milioni di euro.

Moleskine sarà prima matricola di Piazza Affari nel 2013

Moleskine, azienda italiana dei taccuini resi famosi da Bruce Chatwin ed Ernst Hemingway, ha ottenuto il primo via libera alla quotazione in borsa. L’Ipo Moleskine era stata programmata qualche mese fa per essere finalizzata entro fine 2012, ma alla fine è slittata di qualche mese. Moleskine dovrebbe essere la prima matricola a Piazza Affari nel 2013, ma anche l’Ipo in grado di rilanciare finalmente gli approdi in borsa delle small & mid cap dopo qualche anno di magra. Infatti, tra il 2010 e il 2012 è avvenuta una sola quotazione all’anno.

Generali Assicurazioni rating sotto la lente di Moody’s

Il rating di Generali Assicurazioni è finito nel mirino dell’agenzia Moody’s. Quest’ultima ha iniziato una procedura di valutazione del debito senior della compagnia assicurativa triestina per un possibile downgrade, a seguito dell’annuncio della riorganizzazione delle attività italiane. Tuttavia, gli analisti dell’agenzia di rating hanno sottolineato che il giudizio sulla struttura patrimoniale della compagnia non è oggetto della procedura di revisione del rating. Ieri il titolo Generali Assicurazioni ha chiuso con un rialzo dell’1,05% a 13,47 euro. I prezzi sono saliti sui massimi da fine luglio 2011 a 13,48 euro.

Blacklist Consob si allarga a 19 società

Tutte le aziende quotata a Piazza Affari in qualsiasi segmento devono, per legge, presentare trimestralmente, tramite un’accurata relazione contabile, la propria situazione finanziaria nonché l’andamento passato, presente e futuro del proprio business. 

â–º SEAT PAGINE GIALLE NELLA BLACKLIST DELLA CONSOB

La relazione trimestrale, dunque, si configura quale un ottima fotografia del presente che, però ed ovviamente, tiene conto sia del passato che del, possibile, futuro.

Esistono realtà, però, e i motivi sono dei più svariati, che si trovano a vivere dei periodi tutt’altro che positivi con una posizione finanziaria netta decisamente negative.

â–º PROROGATO IL DIVIETO DI VENDITE ALLO SCOPERTO

Queste società, che attualmente sono 19, entrano automaticamente a far parte della cosiddetta Blacklist della Consob, ovverosia la lista nera creata dall’importante istituto di vigilanza, che, appunto, elenca le suddette società e le obbliga a presentare mensilmente, e non già trimestralmente, una dettagliata relazione contabile.