Secondo le ultime rilevazione dei dati sulle importazioni e esportazioni in Cina hanno fatto registrare più del 10% di differenza contro le previsioni fatte dagli analisti. Un dato troppo elevato.
cina
Quali strategie adotteranno le Banche Centrali orientali
BOJ, PBOC e RBNZ queste non sono un insieme di parole  ma sono  le sigle di tre importanti banche centrali dell’Oriente che andranno monitorate attentamente.
Cina, nuove prospettive per gli investitori
Dopo il rinnovamento del partito predominante, la Cina potrebbe offrire uno scenario interessante nel panorama degli investitori internazionali, che rivolgono sempre più spesso lo sguardo verso oriente dove nascono sempre più possibilità di sviluppo.
In Cina un nuovo mercato dei futures sul greggio
La Cina si prepara ad entrare nella gestione del mercato dei futures sul greggio. Il Paese orientale, sempre caratterizzato da crescita in termini di Pil anche se non più ai
Bolzoni Business Plan 2013-2015

Tod’s nuovo record in borsa a 106€
Il settore del lusso resta sugli scudi e anche quest’anno sarà uno dei più interessanti, in grado di generare profitti elevati e ritorni generosi agli azionisti. Alla Swiss & Global Asset Management viene stimato che nel 2013 l’industria del luxory crescerà del 6-8%. L’apporto decisivo arriverà ancora dai mercati emergenti, che avranno un peso del 90% sul giro d’affari complessivo. Tra le case del lusso italiane meglio impostate per cavalcare questo trend di straordinaria crescita c’è senza dubbio Tod’s, che è stato promosso ieri da Nomura.
Borsa di Tokyo ai massimi da maggio 2010
Il rally della borsa giapponese non accenna a fermarsi. Stamattina l’indice Nikkei-225 della borsa di Tokyo ha chiuso con un rialzo del 2,28% a 11.114 punti, salendo sui livelli più alti da maggio 2010. A spingere al rialzo il listino azionario nipponico è la debolezza dello yen sui mercati valutari internazionali, che favorisce le aziende esportatrici giapponesi rispetto ai competitor europei e americani. Inoltre, è stato approvato il budget di spesa pubblica per il 2013 per la cifra record di circa mille miliardi di dollari.
Fiat accordo con Mazda per nuovo spider Alfa Romeo
Inizio di seduta positivo per il titolo Fiat a Piazza Affari. Le azioni della casa automobilistica torinese mostrano un progresso dell’1,16% a 4,552 euro, che fa seguito al boom di ieri del 6,18%. Il titolo è salito fino a toccare un massimo intraday a 4,584 euro, ovvero il livello più alto registrato da fine settembre scorso. Dopo l’annuncio dello scorso 23 maggio, Fiat ha firmato l’accordo definitivo con Mazda per produrre una spider a due posti per l’Alfa Romeo.
Come investire nel 2013 secondo Ubs Wealth Management
Il 2013 sarà ancora favorevole ai paesi emergenti, mentre gli Stati Uniti e i paesi “core†dell’Europa dovrebbero crescere a ritmi più elevati rispetto agli ultimi mesi in un contesto di mercato caratterizzato da tassi ai minimi e inflazione nettamente sotto controllo. E’ questo, in sintesi, lo scenario delineato dal dott. Loris Centola, co-head chief investment officer di Ubs Wealth Management Research, intervistato da MF-Milano Finanza. Secondo l’esperto in Europa bisognerà proseguire sulla strada dell’austerity e tenere sotto controllo il rischio politico.
Eni sigla contratto esplorazione in Cina
A darne notizia in data odierna, mercoledì 11 aprile del 2012, è stata proprio la società del cane a sei zampe, quotata in Borsa a Piazza Affari, dopo aver firmato proprio oggi a Pechino il contratto con la “CNOOC”, China National Offshore Oil Corporation.
Proposta segreta della Cina per salvare l’euro

Secondo quanto scritto dal giornale inglese, la delegazione cinese presente al G20, guidata dal ministro Xie Xuren, avrebbe proposto un piano di salvataggio per l’euro, attraverso forti investimenti in titoli di Stato dei singoli paesi e in infrastrutture.
Cina primo deficit commerciale dal 2004

Nello stesso periodo dell’anno scorso il saldo della bilancia commerciale della Cina era positivo per 13,9 miliardi di dollari.
Cina seconda economia mondiale, superato il Giappone

Con questo risultato, il Giappone non è più la seconda potenza economica al mondo, scalzato dalla Cina.
Il PIL cinese dell’anno scorso è stato infatti pari a 5,88 bilioni di dollari, facendo così della Cina la nuova seconda economia mondiale.
Cina aumento tassi interesse dello 0,25%

Durante novembre 2010 l’inflazione in Cina è aumentata nuovamente, con i prezzi al consumo che sono cresciuti addirittura del 5,1%, cioè il maggiore aumento dal mese di giugno del 2008.