Alleanza Daimler Renault

Il Financial Times torna a parlare dell’alleanza tra Renault e Daimler, secondo quanto diffuso fino ad ora le due case automobilistiche stanno coinsiderando l’ipotesi di cooperare nel settore delle utilitarie mediante una partnership di lungo termine.

La casa automobilistica tedesca, in particolare, è in cerca di un alleato che possa in qualche modo aiutarla nel lancio di una vettura a quattro posti sotto il marchio Smart, da questo punto di vista Renault è praticamente perfetta in quanto potrebbe offrirle il pianale della sua Twingo.

Bilancio Bmw 2009

Bmw ha chiuso il 2009 con utili in calo del 36,4% a 210 milioni di dollari, ovvero 31 centesimi per azione, rispetto ai 330 milioni dello scorso anno, ovvero 49 centesimi per azione. Un risultato questo apparentemente negativo ma superiore alle stime degli analisti che per il colosso automobilistico tedesco avevano previsto un utile pari a 167 milioni.

In calo anche i ricavi che sono scesi del 4,7% a 50,68 miliardi di euro, nonostante questo Bmw ha deciso ugualmente di mantenere invariato il dividendo a 30 centesimi per azione, sorpassando anche in questo caso le previsioni degli esperti che avevano previsto un dividendo pari a 25 centesimi.

Bilancio Daimler 2009

Il 2009 non è stato un buon anno per la casa automobilistica tedesca Daimler che ha registrato una perdita di 2,64 miliardi contro gli 1,4 miliardi del 2008, gli utili prima delle imposte sono calati a 1,5 miliardi di euro dai 2,7 miliardi di euro del 2008. A crollare non solo l’utile ma anche le vendite che sono calate a 78,9 miliardi di euro dai 95,9 miliardi di euro dello scorso anno.

A seguito di questi risultati la casa automobilistica ha annunciato che per il 2009 non distribuirà alcun dividendo, dichiarazione questa che ha causato un crollo del 7,17% del titolo in Borsa a 30,62 euro.

Ford chiude il 2009 in utile, il primo dal 2005

ford

Ford ha chiuso il 2009 in utile, nonostante l’anno appena passato sia stato caratterizzato da una forte recessione la casa automobilistica americana è riuscita a mettere a segno il suo primo risultato positivo dal 2005 ad oggi.

Ford, in particolare, ha registrato nel 2009 un utile di 2,699 miliardi contro il passivo di 14,76 miliardi del 2008, l’utile netto è stato di 868 milioni di dollari o 25 centesimi ad azione, in miglioramento di 6,8 miliardi rispetto al 2008 quando al contrario si era registrata una perdita di 5,97 miliardi. In ogni caso gli analisti avevano stimato un risultato addirittura superiore, ossia 26 centesimi per azione.

Peugeot entra nel capitale di Mitsubishi Motors

Mitsubishi Peugeot

Peugeot questa mattina ha confermato di essere in trattativa con Mitsubishi Motors al fine di creare un’alleanza strategica, in altre parole le due case automobilistiche hanno intenzione di accrescere la loro partnership dopo l’intesa raggiunta lo scorso settembre e che consentirà alla casa automobilistica francese di vendere le auto elettriche di Mitsubishi prima della fine del 2010.

In base a quanto rivelato dal quotidiano economico Nikkei l’attuale trattativa tra le due case automobilistiche ha ad oggetto l’ingresso di Peugeot nel capitale di Mitsubishi, secondo le indiscrezioni del quotidiano si parla di una quota compresa tra il 30 e il 50%.

Ford pronta a vendere Volvo ai cinesi

logo volvo

La casa automobilistica svedese Volvo potrebbe passare in mano ai cinesi, è questa la conclusione a cui si giunge dopo le dichiarazioni di Maria Bohlin, portavoce di Volvo che ha comunicato quanto reso noto da Ford, la casa automobilistica americana che nel 1999 ha rilevato Volvo.

Ford ha infatti comunicato che l’offerta avanzata dalla Zhejiang Geely Group Holding è considerata la più vantaggiosa e per questo la casa automobilistica cinese è stata indicata come offerente preferito.

General Motors e Ford in crisi: vendite come nel ’60

La crisi ormai sta provocando davvero tantissimi danni ed uno dei settori più colpiti è sicuramente quello automobilistico.

Le vendite dei veicoli sono calati da 16,2 milioni nel 2007 a “solamente” 13,5 nel 2008. General Motors e Ford chiudono il 2008 con delle vendite paragonabili a quelle avvenute negli anni ’60.