Piano di rafforzamento Alitalia

Nonostante la flotta in dotazione (la principale compagnia aerea italiana) sia di tutto rispetto, comprendendo alcuni dei migliori velivoli oggi in commercio quali Airbus, Boeing, McDonnell Douglas, Avro, Bombardier, Embraer e Fairchild, per un totale di 143 aeromobili, Alitalia non arresta il proprio piano di rafforzamento formalizzando l’acquisto (proprio in questi giorni) dei 20 E-Jet ordinati, a suo tempo, presso la compagnia brasiliana Embraer leader nel settore del jet regionali, nonché quarta azienda al mondo dietro Boeing, Airbus e Bombardier.

ALITALIA PREVISIONI 2010 E 2011

Nessuna ricapitalizzazione per Alitalia

alitalia

La situazione di Alitalia gestita da CAI non è delle peggiori anche se essendo partita senza i debiti che aveva prima della privatizzazione con già un notevole pacchetto di clienti potrebbe andare decisamente meglio.

Al momento Alitalia spende circa 9 milioni di euro al giorno e questo valore dipende sostanzialmente dai costi operativi della compagnia aerea come ad esempio personale, costi di rifornimento, e assistenza.

Al momento i vertici di Alitalia hanno dichiarato che l’azienda non necessita di alcuna operazione di ricapitalizzazione poichè la compagnia è in grado al momento di continuare con la propria liquidità, ma c’è anche da sottolineare che è appena terminata l’estate stagione in cui le compagnie aeree viaggiano di più e incassano.

Alitalia, fumata bianca

foto di un\'ala di un aereo alitalia

Finalmente si respira un po’ in casa Alitalia, grazie ad un’intesa raggiunta nella notte di venerdì tra Anpac e Up, Cai e Governo, che hanno posto un tassello importante per il continuo della nostra compagnia di bandiera. L’accordo è arrivato sulla riduzione degli esuberi, dai 1000 iniziali agli attuali 860.

Attualmente, la CAI ha 1.689 piloti assunti, 1550 dei quali saranno a tempo pieno, gli altri a rotazione.