
La borsa si basa sul corretto e trasparente passaggio di informazioni. Soltanto quando questo si realizza tutti i competitors “giocano ad armi pari“.
La borsa si basa sul corretto e trasparente passaggio di informazioni. Soltanto quando questo si realizza tutti i competitors “giocano ad armi pari“.
Per poter essere ammessi al mercato Expandi, infatti, occorre:
I Covered Warrant, in ogni caso, appartengono in pieno al mondo dei derivati, ovvero di quegli strumenti il cui valore deriva da quello di altri strumenti “principali”, come le azioni e le obbligazioni, ma anche come i tassi, le merce, ecc.
Chi acquista un’obbligazione diventa, così, creditore della società .
Le obbligazioni prevedono il rimborso del capitale alla scadenza e, prima di questa, hanno un tasso di interesse che deve essere pagato a chi ha acqistato l’obbligazione.
Le opzioni danno dei diritti ma non rappresentano mai un obbligo per il possessore del titolo.
Possono essere di due tipo: call e put. Le opzioni call danno il diritto di acquistare un titolo, quelle put il diritto di vendere un titolo.
Le azioni ordinarie danno, ai possessori, diritto di voto nelle assemble sociali, le azioni di risparmio, invece, non danno questo diritto.
Per contro, però, garantiscono un dividendo più elevato rispetto a quelle ordinarie. Simili alle azioni di risparmio, sono quelle privilegiate.
In Italia voluto ed istituito, nel 1999, dalla Consob, la Commissione Nazionale per le società di borsa, con lo scopo di ridurre i costi di gestione legati all’amministrazione dei titoli da parte del cliente e offrirgli, contemporaneamente, un supporto maggiore e più costante.
con questi dati la società ha deluso le attese degli analisti, secondo cui a questo punto Ryanair potrebbe concludere l’anno con delle perdite, per la prima volta dal 1997.
L’indice è “price weighted“(visto in questo post), significa che il valore dei titoli che lo compongono è calcolato sulla base del loro prezzo di mercato, e non anche in funzione della capitalizzazione, ovvero del peso relativo alle società a cui, tali titoli, appartengono.
Ci sono tre modi per poter calcolare gli indici, a seconda del modo in cui i titoli del paniere vengono ponderati:
1.Indici qually weighted: con il quale tutti i titoli hanno lo stesso valore;
2.Indici price weighted: il peso che ciascun titolo ha dipende dal suo prezzo. Se il prezzo di un titolo aumenta, aumenta anche il peso che questo titolo ha all’interno del paniere. Questo modo, però, non è equo, sono infatti più visibili i titoli che valgono di più, indipendentemente dal numero di titoli in portafoglio;
3.Indici value weighted: è l’indice che bilancia equamente le caratteristiche dei due indici precedenti.
Il metodo che più affascina è quello di fare trading on line poichè è un metodo che permette all’investitore di giocare in assoluta libertà puntando su molti mercati finanziari e in qualsiasi momento della giornata.
Grande scalpore ha generato, per esempio, il grande ribasso subito dal tandem Retelit – Eutelia. In particolare la prima, Retelit, società che gestisce una rete nazionale di comunicazione in fibra ottica e alle prese con un aumento di capitale, ha fatto registrare perdite pari al 30% rispetto alla settimana precedente. L’operazione di emissione di nuove azioni (che saranno collocate al prezzo indicativo di 0,42 euro) si concluderà il 18 luglio, con un emissione totale di 75,06 milioni di azioni ordinarie che andranno a sostituire i vecchi titoli in ragione di 8 nuove azioni ogni 9 precedentemente possedute. Minori le perdite di Eutelia (-4%) che secondo alcune voci circolanti dovrebbe essere acquisita da Wind.