London platinum, palladium market

platinoIl London Platinum and Palladium Market, abbreviato il LPPM, è il primo mercato mondiale per le contrattazioni di platino e palladio e ha sede a Londra.

Nel 1973 a Londra venne creato un mercato informale, il London Platinum Quotation, che fissava il prezzo del metallo, due volte al giorno, e ne informava le compagnie interessate.

Più tardi, nel 1987, questo mercato informale venne costituito ufficialmente e venne trasformato nell’attuale London Platinum and Palladium Market.

Prezzo dei titoli: rappresentazioni

candlestick

Ho usato il plurale di proposito. Questo perché il prezzo di un titolo non è formato da un unico valore numerico. Al contrario è formato da ben 4 valori: prezzo di apertura (open), prezzo minimo (min), prezzo massimo (max) e prezzo di chiusura (close).

Quale tipologia di grafico ci può fornire queste quattro informazioni contemporaneamente?
I due grafici di maggiore utilizzo sono il grafico a barre (barchart) e il grafico a candele (candlestick).
La valenza temporale delle 4 tipolgie di prezzo cambia al variare del range di tempo preso in esame (minuti, orario, giornaliero, settimanale, annuale).

Lo swap

Interest Rate Swap

Lo swap fa pate della famiglia degli strumenti derivati e consiste, sostanzialmente, in uno scambio di flussi di cassa tra le due parti.

Ci sono due diverse tipologie di SWAP:

lo SWAP sugli interessi, detto IRS, acronimo di Interest Rate Swap;
lo SWAP sulle valute, detto CS, acronimo di Currency Swap.

Il profit lock in

profit lock in

A livello finanziario si parla di Profit Lock-In quando si applica un meccanismo grazie al quale un’investitore protegge da possibili ribassi i propri investimenti, attraverso la messa in opera di una serie di opzioni che sono legati a particolari prodotti o a particolari indici.

Queste opzioni sono chiamate anche “Ladder Option”.

Trend o tendenze dei titoli

titoliI trend, noti anche come tendenze, sono le oscillazioni lungo le quali si muovono i grafici dei titoli quotati in borsa.

Quando si parla di trend, occorre sempre considerare il periodo di osservazione.

Così, esistono i trend di lungo periodo, che possono durare anni, e i trend di breve periodo che, al contrario, possono durare anche poche ore.

BCE: decisione sui tassi d’interesse

logo bceAlle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.

Subito dopo la decisione e durante il discorso del governatore della Banca Centrale Europea Trichet, che inizierà alle ore 14:30, il mercato valutario potrà essere caratterizzato da un’elevata volatilità.

Segui gli aggiornamenti su BCE!

Forex: primo mercato mondiale

forexIl Forex è il più grande mercato del mondo per valore delle transazioni.

La sigla Forex è l’acronimo di Foreign Exchange Market.

Ogni giorno sul mercato del Forex vengono scambiati oltre 1.900 miliardi di dollari in media.

Il Forex è un mercato molto particolare, sotto il profilo del volume degli scambi, della grande liquidità del mercato, del numero di operatori che vi operano e della durata giornaliera degli scambi, 24 ore al giorno tranne i fine settimana.

Borsa: il portafoglio aggressivo

toro e orsoInvestire in borsa può avvenire in due modi sostanziali: in maniera aggressiva o in maniera cauta.

La prima maniera è quella che ha un maggiore rischio, ma conseguentemente anche quella che potrebbe permettere di realizzare maggiori guadagni.

Al contrario, la maniera cauta si basa sull’investimento in titoli meno rischiosi e, quindi, meno redditizi.

Standard Chartered fugge dalla crisi

Standard CharteredLa banca britannica Standard Chartered è riuscita a sottrarsi, almeno per il momento, alle difficoltà dei mercati finanziari occidentali.

Il ‘segreto’ di ciò è un forte sbilanciamento delle proprie attività in Asia, area colpita in maniera meno significativa dalla debolezza economica generalizzata.

Come conseguenza, gli utili di Standard Chartered sono cresciuti durante il primo semestre del 2008 di quasi il 31%.

8 errori da non fare in borsa

grafico borsaQuando si decide di investire in borsa, occorre sempre chiedersi qual’è l’obiettivo che vogliamo ottenere, per quanto tempo si è disposti ad investire i nostri soldi (e quindi a non averli utilizzabili) e che grado di rischio vogliamo assumerci.

Per finalizzare un ottimo investimento, si possono tenere a mente i seguenti punti:

Borsa Italiana

Borsa italiana

La Borsa Italiana è la società che si occupa della gestione della Borsa di Milano. Ha sede a Milano, all’interno del Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari.

A livello societario, la Borsa Italiana si occupa delle negoziazioni di titoli che si fanno nella borsa, definendone i requisiti, i limiti e le norme generali.

Finanza comportamentale

banconoteUna delle chiavi di successo nel mercato borsistico è quello di studiare, con precisione, gli andamenti delle società sulle quali si vuole investire e l’andamento del mercato in generale.

Senza, ovviamente, sottovalutare l’interazione con l’ambiente.

Nonostante questo, la borsa è influenzata anche da comportamenti non facilmente prevedibili ed irrazionali.

Come scegliere un titolo di borsa

Nel momento in cui si vuole scegliere un’azienda sulla quale investire il proprio denaro, bisogna analizzarne la situazione patrimoniale ed economica.

Partendo dal presupposto che, prima di effettuare qualunque investimento, è bene farsi assistere da un professionista, nessuno vieta che si possa anche fare investimenti “fai da te”. Ma bisogna farli con la testa sulle spalle.

Potere di rating

Il rating altro non è che un metodo efficace usato per la classificazione delle obbligazioni e delle imprese, ed è calcolato in base alla loro rischiosità.

Il rating viene espresso con un voto che si da in base a delle lettere, in questa maniera:

AAA- Elevata capacità di ripagare il debito;
AA- Alta capacità di ripagare il debito;
A-Solida capacità di ripagare il debito;