Enel cede quota in Severenergia a Rosneft

(FILES) Picture taken 01 March 2007 shows a man passing by Enel's logo at the Italian energy company's headquarters downtown Rome.  French energy group EDF and Italian counterpart Enel said Friday 30 November 2007 they had reached agreement to enable Enel to take part in the development of a third generation nuclear reactor in France.  AFP PHOTO FILES/Filippo MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)Attraverso quella che è la controllata di Enel, Enel Investment Holding, l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, il gruppo ha deciso di cedere ad Itera, il gruppo Rosneft, la quota del 40% alla compagnia che collabora con Eni, la Artic Russia. Infatti la quota del 40% di Enel andrà, appunto, attraverso la controllata Enel Investment Holding, alla Artic Russia che è la joint venture con Eni che possiede il 49% di SeverEnergia (la quota stimata del gruppo elettrico è del 19,6%). L‘accordo ha visto un confronto tra i due gruppi, l’Enel e la Rosneft, un confronto che ha visto la trattativa tra l’amministratore delegato dell’Enel, Fulvio Conti, e il Presidente del Consiglio di gestione della Rosneft, Igor Sechi.

Mercati azionari influenzati da Angela Merkel

World Leaders At G8 SummitCon il 41,5% dei voti, Angela Merkel vince le elezioni politiche con il suo partito che ha ottenuto il 40% dei consensi. Un 40% di consensi che non permette, però, di ottenere la maggioranza assoluta e che potrebbe dare vita ad un governo delle larghe intese, governo assieme ai socialdemocratici del Spd, secondo partito in Germania con il 25,7% dei voti. Le conseguenze di queste elezioni politiche, in una delle economia principali dell’Europa, hanno creato i loro effetti nei mercati azionari compreso quello italiano.

Mediobanca chiude in rosso

mediobancaMediobanca ha chiuso una perdita netta di 179,8 milioni di euro per quanto riguarda il 2012/2013. Una perdita che si va a scontrare con un utile di 81 milioni del precedente esercizio,

Damiani risultati al 31 marzo del 2013

bilancio damiani primo semestre 2011-2012

Fatturato consolidato di Gruppo a 137,8 milioni di euro con un calo pari al 9,1% anno su anno a tassi correnti rispetto al 31 marzo del 2012. E’ questo uno dei dati salienti del progetto di bilancio al 31 marzo del 2013 della società quotata in Borsa a Piazza Affari Damiani S.p.A. in accordo con quanto esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Bilancio Antichi Pellettieri esercizio 2012 approvato dal CdA

borsa_palazzomezzanotte_web112-400x300_immagine_l

Un fatturato consolidato di 112,2 milioni di euro a fronte di un Ebit positivo per 0,8 milioni di euro, ed una perdita netta di 6,7 milioni di euro. Sono questi gli indicatori salienti del progetto di Bilancio al 31 dicembre del 2012 della società quotata in Borsa a Piazza Affari Antichi Pellettieri S.p.A. in accordo con i dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Bilancio Italmobiliare esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

Si è chiuso con ricavi consolidati per 4.775,7 milioni di euro l’esercizio del 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Italmobiliare S.p.A. in accordo con il Bilancio che in data odierna, mercoledì 29 maggio del 2013, è stato approvato dall’Assemblea dei Soci. Rispetto ad una perdita di 60,6 milioni di euro che è stata riportata alla data del 31 dicembre del 2011, il Bilancio 2012 si chiude per Italmobiliare S.p.A. con un rosso di 472,6 milioni di euro.

Hera annuncia emissione prestiti obbligazionari

500_Logo_Hera

Al fine di finanziare strumenti già in essere, il Gruppo Hera ha annunciato in data odierna l’emissione di due tranche di prestiti obbligazionari, per complessivi 100 milioni di euro, da collocare presso investitori istituzionali. Trattasi di prestiti emessi nell’ambito del proprio programma EMTN, Euro Medium Term Notes, in forza ad una delibera del Consiglio di Amministrazione dello scorso 28 febbraio.

Biesse torna all’utile nel primo trimestre

piazza borsa

Un calo trimestrale del fatturato pari al 2,8% anno su anno a fronte però di un utile netto che passa in positivo. E’ questa la fotografia dei dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Biesse S.p.A.. In particolare, dalla relazione consolidata al 31 marzo del 2013, esaminata ed approvata dal Consiglio di Amministrazione della società, è emerso che il primo trimestre del 2013 è stato archiviato da Biesse S.p.A. con un fatturato consolidato netto a 84,4 milioni di euro.

Risultati Gruppo Hera primo trimestre 2013

500_Logo_Hera

Si è chiuso con i principali indicatori economici in crescita anno su anno il primo trimestre del 2013 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Hera S.p.A.. Dai dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società, e che includono anche il contributo di AcegasAps S.p.A., è emerso che Hera S.p.A. archivia il primo trimestre del 2013 con un fatturato in crescita del 5,6% a 1.450,8 milioni di euro.

Erg risultati primo trimestre 2013 in forte crescita

erg lukoil

 

Margine operativo lordo consolidato, a valori correnti adjusted, a 173 milioni di euro rispetto ai 111 milioni di euro al 31 marzo del 2012. Ed un risultato netto di Gruppo a valori correnti positivo per 27 milioni di euro rispetto ad 1 milione di euro al 31 marzo del 2012. E’ questa l’istantanea relativa ai dati del primo trimestre del corrente anno della società quotata in Borsa a Piazza Affari Erg S.p.A. in accordo con il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2013 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Risultati Telecom Italia Media primo trimestre 2013

Logo_Telecom_Italia_Media

Si è chiuso con i principali indicatori economici e finanziari in calo anno su anno il primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia Media S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione, che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la presidenza di Severino Salvemini, è infatti emerso che i ricavi Q1 del 2013, a 24,5 milioni di euro, sono scesi di 3,1 milioni di euro rispetto ai 27,6 milioni di euro dello stesso trimestre dello scorso anno.

BasicNet risultati primo trimestre 2013

basicnet mercati

Vendite in crescita sui mercati esteri a fronte di una crescita più moderata che invece è stata ottenuta sul mercato nazionale. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati del primo trimestre del 2013 di BasicNet S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Bilancio 2012 Soft Strategy approvato dall’Assemblea

Piazza-Affari

E’ stato approvato in data odierna, venerdì 26 aprile del 2013, il Bilancio 2012 di Soft Strategy da parte dell’Assemblea degli Azionisti. A darne notizia è stata proprio la società specializzata nella consulenza direzionale, e quotata sull’AIM Italia, nel precisare come l’Assemblea abbia anche deliberato in merito alla proposta, formulata dal Consiglio di Amministrazione, sulla copertura della perdita di esercizio.