Si conclude, non bene, la seconda seduta della settimana. Il Ftse Mib, dopo aver toccato un minimo intraday a 17.729 punti e un massimo a 18.216 punti, ha chiuso le contrattazioni con un -0,23% a 18.017 punti. In calo anche il Ftse 100 (-0,92%), il Dax (-0,88%), il Cac-40 (-0,86%) e l’Ibex (-0,53%).
BCE liquiditÃ
Positivo il meeting Bce, le Borse chiudono al rialzo
Buone notizie da Francoforte. Il Consiglio direttivo ha ampliato il margine di manovra nell’ambito del Quantitative easing: adesso la Bce potrà acquistare fino al 33% di un’emissione di Stato, dal 25% precedente, ma il ritmo resta a 60 miliardi di euro al mese.
Piovono critiche sul QE della Bce
Alla fine, a seguito della riunione di ieri, Mario Draghi ha annunciato il tanto atteso QE.
Nuove banconote cinque euro portano danni e disfunzioni

Solo in Italia ci sono la bellezza di 2,5 milioni di distributori automatici di beni e di sevizi. A farlo presente è stata la Federconsumatori con un comunicato ufficiale nel sottolineare in particolare come la stragrande maggioranza di queste macchinette non accetti le nuove banconote da cinque euro. La Bce, Banca centrale europea, per statuto è tra l’altro chiamata a promuovere per i sistemi di pagamento un funzionamento regolare, ma questo non sta accadendo.
BCE nuova serie di aste a tasso fisso

Nella giornata di ieri la Banca Centrale Europea ha esteso le misure straordinarie per fornire sufficiente liquidità alle banche, con il presidente della BCE Jean Claude Trichet che ha annunciato una serie di aste a tasso fisso e liquidità illimitata per i primi mesi del 2011.
Come ha sottolineato però lo stesso Trichet questo rifinanziamenti agevolati alle banche hanno solamente valore temporaneo.