Ci sono voluti lunghi mesi di offerte e controfferte, rifiuti, smentiti. Ma ora, finalmente il matrimonio tra il colosso farmaceutico tedesco e il gigante del settore agrochimico sta per diventare realtà .
bayer
Bayer fa shopping negli Usa, vuole acquisire Monsanto
Monsanto, uno dei competitor principali di Bayer, potrebbe finire presto tra le grinfie dell’azienda tedesca. Sarebbe un affare interessante, dal momento che Monsanto puo’ vantare un valore di 40 miliardi di dollari.
Offerta di Bayer per Algeta con l’obiettivo Xofigo
La società multinazionale tedesca del settore farmacologico Bayer ha comunicato di essere interessata ad acquisire Algeta. Questa è una società con sede a Oslo e specializzata nell’ambito dei farmaci oncologici.
Bilancio Bayer ottobre dicembre 2010

Bayer ha chiuso l’ultimo trimestre del 2010 con una perdita di 145 milioni di euro, mentre le previsioni degli analisti erano di utile a 160 milioni. Nello stesso periodo del 2009 Bayer aveva messo a segno un utile di 153 milioni di euro.
Trimestrale Bayer gennaio marzo 2010

L’utile netto si è attestato a 693 milioni, in netta crescita rispetto ai 425 milioni del primo trimestre 2009. La buona performance realizzata da Bayer è riconducibile soprattutto ad una forte ripresa delle attività nel settore chimico, basti pensare che i ricavi della divisione MaterialScience sono cresciuti nel primo trimestre del 36% a 2,22 miliardi di euro.
Petroliferi e farmaceutici a confronto

Il settore agricolo infatti è quello che nei prossimi anni dovrebbe dare molte soddisfazioni. Il settore farmaceutico in America risente molto le azioni di governo e soprattutto la riforma sanitaria che è il cavallo di battaglia di Obama alle prese con la votazione in senato sulla quale si prevedono scontri.
Trimestrale Bayer luglio – settembre 2009

E’ salita anche l’Ebitda (earnings before interest and tax) a 1,499 miliardi facendo segnare un +0,4%.
Purtroppo per Bayer questi risultati parlano chiaro e sono molto distanti dalle previsioni ottimistiche delle settimane scorse, quando si prevedeva addirittura un profitto di 307 milioni di euro ed un fatturato di 7,54 miliardi.