Nuove regole Basilea 3

Le nuove regole che dovrebbero consentire alle banche di essere più resistenti in caso si una nuova crisi di entità pari a quella che ha seguito il fallimento di Lehman Brothers sono state approvate dai governatori e dai capi della vigilanza dei paesi presenti nel comitato di Basilea, il prossimo passo si avrà l’11 novembre a Seoul, in Corea, dove dovrà essere approvato dai capi di stato e di governo in occasione del G20.

Dopo la sua approvazione bisognerà attendere il primo gennaio 2013 per l’entrata in vigore delle nuove regole, anche se alle banche sarà comunque concesso un periodo di transizione per adeguarsi (fino al 2019), in modo tale da evitare che ne risenta il sistema creditizio posto a sostegno dell’attività economica.

Basilea 3 accordo approvato sui requisiti delle banche

Nella notte scorsa il Comitato dei Governatori delle Banche centrali ha approvato il cosiddetto Basilea 3, l’accordo che stabilisce dei requisiti patrimoniali più forti per le banche.

L’obiettivo dell’accordo è quello di preparare gli istituti di credito ad avere risorse per poter sopportare una crisi come quella dei mutui subprime, che ha portato alla crisi economica mondiale.

Bini Smaghi nega allarme su Basilea 3

lorenzo_bini_smaghi

L’impatto delle proposte fatte dal Comitato di Basilea sulla Vigilanza Bancaria preoccupa non poco gli addetti ai lavori, solo pochi giorni fa Mongan Stanley ha rivisto al ribasso le stime relative ai dividendi delle banche europee perchè secondo il broker le indicazioni di Basilea rappresentano un duro colpo per gli istituti del Vecchio Continente, sottolineando come il mercato stia sottovalutando questo aspetto.

Una smentita a questo allarme arriva però dal membro del consiglio direttivo della Bce, Lorenzo Bini Smaghi, il quale, parlando a Milano al convegno di Ernst & Young sulle prospettive nel rapporto fra banche e imprese dopo la crisi, ha affermato che sono del tutto ingiustificati gli allarmi relativi agli effetti che le future norme patrimoniali e di gestione del rischio, ossia la cosiddetta Basilea 3, potranno avere sull’andamento del credito nel breve periodo.