Le banche temono gli stress test europei
In circostanze normali verrà domandato alle banche di toccare un “core tier 1”, la parte più pregiata del capitale, pari all’8% degli attivi pensati per il livello
In circostanze normali verrà domandato alle banche di toccare un “core tier 1”, la parte più pregiata del capitale, pari all’8% degli attivi pensati per il livello
Da Francoforte hanno comunicato che i risultati finali della valutazione approfondita saranno diffusi a metà ottobre
Le banche italiane appaiono ancora molto sottovalutate sia in confronto ai partners europei che in confronto alle banche statunitensi. A documentarlo è uno studio reso noto da una società internazionale
Grande aspettativa per la riunione annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole negli Stati Uniti. Ma nessuno di loro si è sbilanciato più di tanto., Janet Yellen, numero uno della
Sono trascorsi tre anni dai primi stress test fatti per determinare il livello di robustezza delle banche a probabili shock finanziari. La crisi del debito in Eurozona era all’apice e
Le banche italiane domanderanno alla Banca centrale europea fino a 34 miliardi di euro nel contesto della maxi-iniezione di liquidità decisa da Mario Draghi il 5 giugno. Gli amministratori delegati
Ewal Nowotny, banchiere austriaco, membro del consiglio direttivo della Bce, la scorsa settimana in un’intervista rilasciata al quotidiano di Monaco di Baviera Suddeutsche Zeitung, aveva sostenuto che gli stress test
Andrea Eusebio, che si occupa del mercato degli eurobond per Banca Akros, riassume gli enigmi che ci sono dopo l’annuncio di Draghi: «Ora c’è da capire la velocità di trasmissione
Risanamento comunica che è stato integralmente ed automaticamente convertito – anche per la quota di interessi capitalizzata – il prestito obbligazionario a conversione obbligatoria denominato “Prestito Convertendo Risanamento 2011-2014″, del
I primi tre mesi del 2014 di Intesa SanPaolo rappresentano una buona base di partenza per la realizzazione del nuovo piano strategico 2014-2017. Il principale gruppo bancario italiano ha infatti
l Consiglio di Amministrazione di Aedes del 4 giugno 2014 ha approvato la situazione economica e patrimoniale al 31 marzo 2014 della Società dalla quale, in particolare, risulta una perdita
Nell’ambito della revisione periodica dei programmi economici dei paesi membri dell’Eurozona, la Commissione europea ha rivolto raccomandazioni a 26 Paesi dell’Unione (esclusi Cipro e Grecia che stanno attuando programmi di
Yves Mersch, membro del board della Bce, parlando a un convegno a Berlino ha detto che La Bce potrebbe acquistare, in determinati presupposti, titoli di Stato dei paesi dell’area euro
Il Wall Street Journal prevede che se le aspettative della Bce sull’inflazione nel 2016 dovessero essere meno del previsto, anche la Bundesbank si schiererà per un taglio dei tassi di