Basilea 3 da rinviare secondo ABI

L’applicazione delle nuove regole di Basilea 3 rischia di generare delle disparità competitive, e per questo è necessario un rinvio altrimenti si ridurrà la capacità degli istituti di credito di sostenere e supportare il sistema economico e, quindi, la ripresa.

E’ questa, in estrema sintesi, la posizione dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che, tra l’altro, sottolinea l’assenza di una sincronizzazione temporale tra l’Unione Europea e gli USA sull’applicazione delle nuove regole di Basilea 3.

Alle banche europee servono 242 miliardi secondo l’EBA

Se Basilea III fosse già in vigore, il 20% delle principali banche europee non avrebbe i requisiti minimi di capitale. A far emergere questa preoccupante realtà è l’EBA, European Banking Authority, che ha fatto i conti nelle tasche dei principali istituti di credito continentali che hanno attività internazionali e un CoreTier1 superiore ai 3 miliardi di euro. Attraverso una simulazione fatta sui bilanci consolidati al 30 giugno 2011, è emerso che 10 banche su 48 principali dell’Ue-27 avrebbero un capitale “core” inferiore al 4,5% rispetto agli asset se le regole fossero sin da ora più stringenti.

Stress test banche europee allarme del WSJ

Il Wall Street Journal apre il proprio sito web con una considerazione sugli stress test effettuati su 91 banche europee.

Secondo il WSJ gli stress test hanno minimizzato i rischi di esposizione al debito sovrano, sottovalutando l’ammontare dei titoli di stato potenzialmente rischiosi detenuti nel portafoglio di alcune banche.