Buyback Banca Popolare di Sondrio approvato all’unanimità

banca-popolare-di-sondrio

E’ stato approvato in data odierna dall’Assemblea della Banca Popolare di Sondrio, all’unanimità, il piano di acquisto e disposizione di azioni proprie. Nel dà notizia in data odierna, sabato 27 aprile del 2013, proprio l’Istituto di credito quotato in Borsa a Piazza Affari, con un comunicato ufficiale, dopo che si è riunita l’Assemblea che ha anche approvato il Bilancio alla data del 31 dicembre del 2012, la ripartizione dell’utile proposta dal Consiglio di Amministrazione, e la Relazione sulla remunerazione.

Dividendo 2013 Banca Popolare di Sondrio

Il 26 aprile 2013 e, occorrendo, il giorno dopo in seconda convocazione. Sono queste le date di convocazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, dell’Assemblea degli Azionisti della Banca Popolare di Sondrio. Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato i dati dell’esercizio 2012 caratterizzato da un utile netto che passa da 73,5 milioni di euro a 34,3 milioni di euro, e da una raccolta diretta da clientela che è comunque cresciuta anno su anno del 15,46% a 26,18 miliardi di euro.

Bilancio Banca Popolare di Sondrio 2011 con dividendo a 0,09 euro

Banca Popolare di Sondrio ha confermato il buon andamento dell’attività tradizionale nel corso dell’esercizio 2011. Il margine di interesse è aumentato del 18% a 502 milioni grazie anche al buon andamento dei tassi e dei volumi intermediati.

Gli impieghi erogati alla clientela sono stati pari a 23.669 milioni, in aumento dell’11,6% rispetto alla fine dell’anno precedente. La provvista diretta da clientela è aumentata dell’8,8% a 22.679 milioni rispetto a dodici mesi prima, i conti correnti in euro e in valuta sono diminuiti del 2,95%.

Bilancio Banca Popolare di Sondrio gennaio giugno 2011

La Banca Popolare di Sondrio ha archiviato il primo semestre dell’anno con un utile netto pari a 59 milioni di euro, ossia in calo del 31,1% rispetto agli 86 milioni realizzati nello stesso periodo del precedente esercizio, tuttavia occorre tener conto del fatto che sui conti realizzati nella prima parte del 2010 aveva influito positivamente la componente straordinaria costituita da plusvalenze per 58 milioni derivanti dalla cessione delle partecipazioni detenute in Arca Vita spa e in Arca Assicurazioni.

Il risultato di gestione ha invece registrato un incremento salendo a 297 milioni di euro rispetto ai 230 milioni dei primi sei mesi del 2010.

Unipol in discesa dopo aumento di capitale

Settimana scorsa abbiamo considerato i dettagli dell’aumento di capitale di Unipol di mezzo miliardo di euro di cui 400 milioni in azioni e 100 milioni in warrant, oggi invece dobbiamo documentare che nelle ultime sedute le azioni del titolo assicurativo ha perso sensibilmente terreno così come i diritti relativi all’aumento di capitale. Al momento il titolo Unipol sta perdendo oltre l’1,5% attestandosi a 0,5840 euro per azione.

A sollevare le sorti dell’andamento in borsa non è servito il perfezionamento dell’accordo tra Unipol, Banca Popolare di Emilia Romagna e Banca Popolare di Sondrio in base al quale viene sancita una partership della durata di 10 anni per la bancassurance nei comparti vita e danni.

Unipol compra Arca

unipol

UGF, BpSO e Banca Popolare dell’Emilia Romagna hanno appesa sottroscritto un accordo, come spiegato anche in un nota sul sito di Unipol Gruppo Finanziario, della durata di 10 anni per la cooperazione all’interno della vendita di pacchetti assicurativi “Vita” e “Danni” del Gruppo Arca in oltre 2000 punti vendita definiti come filiali bancarie e in 160 agenzie fisiche.

Unipol entra in Arca Vita

unipol

E’ notizia freschissima la nuova collaborazione tra Banca Popolare di Sondrio e Banca Popolare dell’Emilia Romagna, le quali hanno scelto di allearsi e trattare con Unipol Gruppo Finanziario per andare a creare un colosso nel settore delle banche-assicurazioni danni e vita.

Questa collaborazione sarà di lungo termine e prevede inoltre una partecipazione di maggioranza in Arca Assicurazioni ed in Arca Vita, ovviamente solo dopo aver ricevuto le autorizzazioni previste dalla legge.

Banca Popolare di Sondrio introduce il CFA

banca popolare di sondrio

Come ormai molti sanno la Commissione di Massimo Scoperto è illegale dal primo di Luglio 2009 grazie alla legge 02/2009. Le banche applicavano la percentuale sul massimo importo utilizzato all’interno del fido e tale costo era giustificato dal fatto che le banche per ogni fido concesso deve garantirlo alla Banca d’Italia.

Con questa legge le banche avrebbero dovuto rinunciare a un introito, ma così non è stato e le banche italiane si sono subito mobilitate per attivare una nuova commissione. La Banca Popolare di Sondrio ha eliminato la commissione di massimo scoperto impostogli dal governo, ma ha introdotto una nuova commissione modificando il contratto stipulato col cliente.

Banco Popolare lancia un’opa su Italease

482f11f03b9d7_normal

Banco Popolare ha reso noto di aver effettuato un’offerta pubblica di acquisto volontaria e totalitaria di Banca Italease ad un prezzo di 1,50 euro per azione. Lo scopo, come già noto, è quello di ottenere un delisting con conseguente ristrutturazione dell’organizzazione, sulla base di un accordo stipulato con Banca Popolare Emilia Romagna, Banca Popolare di Sondrio e Banca Popolare di Milano.

Le operazioni di ristrutturazione previste nell’accordo, in particolare, prevedono la costituzione di due nuove società in cui verranno fatte confluire le attività di Italease.