Mercati finanziari: settembre da bollino rosso

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesSarà un settembre da bollino rosso per gli investitori. Gli appuntamenti attesi dai mercati finanziari sono principalmente due:  il Fomc della Fed e le elezioni in Germania. Il meeting del comitato di politica monetaria  (Fomc) della Federal Reserve si terrà il prossimo 17-18 settembre e la sua rilevanza è cresciuta all’indomani della diffusione  dei verbali  della riunione del 30-31 luglio scorso, da cui sono emersi segnali di incertezza. I membri del comitato direttivo della Banca centrale americana si sono infatti mostrati divisi sul cosiddetto “tapering”, l’allentamento del programma di acquista di titoli di stato  (o di altre obbligazioni) sul mercato.

FED: fumata nera. Incertezza e volatilità sui mercati

Chicago Cityscapes And City ViewsL’atmosfera di incertezza e confusione non è stata dissipata. Anche se la Federal Reserve ha deciso di non apportare alcuna modifica alla propria politica monetaria (almeno per ora) e dunque di ridimensionare gli enormi sforzi di stimolo economico, il rilascio dei minutes della banca centrale americana suggeriscono che nulla è ancora definito. La Fed sembra privilegiare la linea del “wait and see”, lasciando Wall Street e le piazze del resto del mondo particolarmente nervose. 

Banca Centrale Europea

Nei paesi economicamente sviluppati la Banca Centrale è la principale autorità monetaria della nazione, che ha lo scopo di proteggere la stabilità della valuta e il potere d’acquisto, operando sui mercati valutari e sul livello dei tassi.

Per i paesi che hanno aderito all’euro, questi compiti sono in mano alla Banca Centrale Europea, o BCE, che è stata istituita il 1 giugno 1998, in sostituzione dell’Istituto Monetario Europeo.

Risultati asta di rifinanziamento Bce

La Banca Centrale Europea ha comunicato i dati relativi all’asta di rifinanziamento a 91 giorni di ieri, nella quale sono stati collocati 131,933 miliardi di euro al tasso fisso dell’1%.

Gli istituti richiedenti sono stati in totale 171.

Il cambio euro dollaro è ora pari a quota 1,2242, ma in seguito alla notizie dell’asta era salito anche fino a quota 1,2274.

Basilea II nuovo accordo tra le Banche Centrali

bce

Ieri sera in tarda serata a Basilea è stato raggiunto un importante accordo tra i governatori delle principali Banche centrali europee, atto a rafforzare la regolamentazione bancaria e ridurre in maniera sostanziale la possibilità e l’ampiezza delle tensioni economiche e finanziarie, questo il succo della riunione.

Questo accordo, che può essere ribattezzato come Basilea II, propone nuove regole per tutta l’economia europea, e come ha dichiarato il presidente della Bce, Jean Claude Trichet, sono norme essenziali per la gestione bancaria e di sorveglianza.

La crisi dei consumi alimenta la borsa negativa

foto che mostra un bancario preoccupato per la crisi economica

Un pil in pesante calo come preannunciato non ha avuto l’effetto di deprimere le quotazioni del dollaro, anche per la presentazione di risultati che sono stati meno negativi del previsto. La lettura di questo dato va indirizzata nella stessa direzione degli ultimi mesi relativamente alla percezione del rischio.

Le aspettative per i dati delle prossime settimane rimangono comunque poco incoraggianti e il dato che deve far maggiormente riflettere riguarda i consumi che sono scesi su base annua dell’8,9% risultando il peggior dato da circa 51 anni.

Lo scenario economico Usa rimane povero e un andamento cosi negativo avrà degli effetti inevitabilmente sul dollaro nei prossimi mesi e sottolineamo come la correlazione tra EURO/DOLLARO e S&P500 rimane ai livelli più alti di sempre pertanto rimaniamo dell’avviso delle ultime settimane sottolineando come sarà importante tenere sempre sotto controllo l’andamento delle borse per capire il tipo di posizioni da prendere sul mercato relativamente al dollaro.

Georgia: taglio dei tassi

Conflitto russo

La Banca Centrale della Georgia ha tagliato i tassi di interesse di riferimento nella misura dell’1%, portando pertanto l’attuale livello all’11%; per giustificare la radicale riduzione del benchmark, l’istituzione finanziaria ha dato esplicitamente la colpa all’attuale situazione di crisi che il Paese sta vivendo con la vicina Russia, e all’incertezza che regna sul prossimo futuro delle relazioni tra le due parti.

In un comunicato diffuso ieri alla stampa la Banca Nazionale ha infatti fatto riferimento alla “situazione di guerra” che la Georgia sta fronteggiando in queste settimane, e al desiderio di evitare un possibile declino delle attività economiche, agendo pertanto sulle leve di politica monetaria.

Europa, inflazione ai massimi da 16 anni

L’inflazione europea, durante il mese di luglio, ha proseguito la sua corsa al rialzo. Come conseguenza, l’incremento dei prezzi al consumo è ora giunto ad un livello massimo da 16 anni a questa parte.

Secondo i dati forniti dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea, in termini di incremento relativo il tasso di inflazione riscontrato nell’area è salito dal 4% di giugno al 4,1% di luglio: un tasso che è quello più elevato dal mese di aprile 1992, e sul quale perseguono aspettative pessimistiche sul breve termine.

India,Banca Centrale aumenta i tassi

indiaPeriodo in chiaroscuro per i dati macroeconomici indiani.

La Banca Centrale del subcontinente ha di fatto aumentato i tassi di interesse al 9%, in seguito a una decisione di innalzamento degli stessi di 0,50 punti percentuali.

In questo modo l’istituzione monetaria del Paese cerca di contrastare l’inflazione, oramai ai massimi della recente storia.