strumenti aziendali di welfare

Strumenti aziendali di welfare: così aumentano flessibilità e autonomia dei lavoratori

È innegabile che il mondo lavorativo sia in costante evoluzione, ma negli ultimi anni tutto sembra essere cambiato ancora più velocemente. Anche le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa sono cambiate, soprattutto da quando nel mondo si è abbattuta come un ciclone la pandemia nel 2020. Da quel momento, il concetto di lavoro agile ha preso sempre più piede, trovando implementazione da parte di un gran numero di aziende in tutto il mondo. Non è, però, l’unico strumento che le aziende hanno a disposizione per fare in modo che i propri dipendenti possano gestire l’attività lavorativa in maniera più flessibile e autonoma.

strumenti aziendali di welfare
strumenti aziendali di welfare

La continua fuga delle imprese dall’Italia

Cercare di trovare punti di somiglianza tra l’Italia e  la Gran Bretagna è un lavoro arduo. eE parafrasando sul lavoro, quali sono i motivi che inducono alla fuga lavoratori e imprese?

Dividendo 2012 Danieli proposto dal CdA

Sarà incassato nel prossimo mese di novembre del 2012, previa approvazione da parte dell’Assemblea, il dividendo da parte degli azionisti del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Danieli S.p.A.. Nella giornata di ieri, lunedì 24 settembre del 2012, il Consiglio di Amministrazione della società nell’approvare il Bilancio annuale al 30 giugno del 2012 ha infatti proposto l’approvazione di una cedola sia per le azioni Danieli S.p.A. ordinarie, sia per quelle Danieli S.p.A. a risparmio.

Nel dettaglio, il Consiglio di Amministrazione ha proposto 0,33 euro unitari per azione per i titoli ordinari e 0,3507 euro unitari per i titoli Danieli S.p.A. a risparmio con pagamento l’8 novembre e data di stacco proposta dal Consiglio di Amministrazione in data lunedì 5 novembre del 2012.

Gruppo Danieli si espande in Croazia

25 milioni di euro. E’ questo il controvalore di un nuovo investimento all’estero perfezionato dal Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Danieli S.p.A.. Questo dopo che nella giornata di ieri, lunedì 4 giugno del 2012, la Divisione Steel Making ABS del Gruppo Danieli e la società americana “CMC”, Commercial Metals Company, hanno perfezionato l’operazione inerente uno stabilimento siderurgico che si trova in Croazia, a Sisak.

Trattasi, in accordo con un comunicato ufficiale emesso nella giornata di ieri dal Gruppo Danieli, di un sito produttivo che si estende su un’area pari a ben 900 mila metri quadrati, e che ha una capacità pari a ben 500 mila tonnellate annue di acciaio.

Semestrale Gruppo Danieli al 31 dicembre del 2011

Aumento del risultato netto, a livello di Gruppo, del 16% a 97,4 milioni di euro a fronte di un aumento del fatturato del 9%, e di un Ebitda in contrazione dell’8%. Sono questi i dati salienti, al 31 dicembre del 2011, della semestrale del Gruppo Danieli, quotato in Borsa a Piazza Affari, rispetto ai sei mesi precedenti.

Questo dopo che nella giornata di ieri il Consiglio di Amministrazione della società produttrice di macchine per l’industria siderurgica ha esaminato ed approvato la relazione finanziaria semestrale dalla quale sono emersi risultati a livello di Gruppo in linea con le previsioni aziendali.

Bilancio annuale Danieli & Co.

L’esercizio chiuso il 30 giugno 2011 ha dato, a Danieli & C. Officine Meccaniche Spa, dei risultati decisamente sorprendenti, superiori finanche alle più rosee aspettative ed in decisa crescita rispetto all’esercizio precedente.

Con un risultato finale pari ad oltre 3.000 milioni di euro, infatti, i ricavi hanno fatto registrare un incremento pari al 21% dello scorso esercizio mentre l’EBITDA riesce a collezionare un +27% (359 milioni di euro) e l’utile operativo addirittura un +32% a quota 296 milioni di euro.

AZIONI SU CUI INVESTIRE NEL 2011

La febbre dei bond continua anche nel 2010

soldi-denaro

Rientra tra gli effetti della crisi che ha colpito l’intera economia mondiale anche la difficoltà di ottenere finanziamenti da parte delle imprese, le banche si sono infatti mostrate sempre più restie a concedere prestiti e questo ha indotto numerose aziende a cercare una via d’uscita attraverso l’emissione di bond.

Nel 2009 in questo senso c’è stato un vero e proprio boom, basti pensare che solo in Italia nel corso dell’anno appena concluso è stato registrato un record storico che ha toccato quota 34 miliardi di bond.

Tuttoconto di Monte dei Paschi di Siena

tuttoconto

Tuttoconto di Monte dei Paschi di Siena è un conto corrente dedicato alle imprese e che consente di avere in un unico prodotto tutto ciò che serve per la gestione finanziaria della propria azienda.

Tuttoconto ha un canone mensile di 35 euro che include un conto corrente con multicanalità integrata a scelta tra “Infinita” o “Paschiinazienda” e che prevede la possibilità di domiciliazione delle utenze. Il canone mensile di base, inoltre, include 150 operazioni trimestrali, le spese di liquidazione trimestrale e 100 assegni annuali.

Ikea registra una crescita del 3,8%

ikea

Nonostante la crisi Ikea ha registrato una crescita del 3,8%, un qualcosa che forse ci si poteva aspettare visto che i prodotti venduti dal colosso svedese possono essere tranquillamente definiti “economici” e quindi perfettamente in linea con le necessità di coloro che cercano di risparmiare.

In ogni caso, nonostante la crescita, anche Ikea ha risentito della crisi visto che il tasso di crescita è risultato inferiore rispetto a quello degli anni precedenti ma al tempo stesso superiore rispetto al 2008, l’anno peggiore per l’economia mondiale. Rispetto al 2008, in particolare, Ikea ha registrato una crescita dell’1,4%, segnale questo che conferma ancora una volta che la graduale ripresa dell’economia è in atto.

eBay vende Skype

skype ebay

Nessuna conferma ufficiale ma i ben informati sono pronti a giurare che l’annuncio della vendita di Skype da parte di eBay è imminente, addirittura potrebbe arrivare anche oggi stesso in serata.

A riportare la notizia è stata la stampa americana secondo cui Skype sta per essere acquistata da un gruppo di investitori tra cui il fondo Andreessen Horowitz creato dal co-fondatore di Netscape Marc Andreessen, la Index Ventures e la Silver Lake Partners.

Swatch ottimista nonostante il calo degli utili

swatch

Nel primo semestre del 2009 il produttore svizzero di orologi Swatch Group ha registrato un utile netto di 301 milioni di franchi, in calo del 28% a rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il giro d’affari lordo, inoltre, è diminuito del 15,3% a 2,48 miliardi di franchi.

La notizia è stata resa nota dal gruppo attraverso una nota e nonostante non si tratta di risultati positivi il gruppo non si è detto affatto preoccupato perchè si tratta di risultati da analizzare anche in riferimento al difficile contesto economico attuale e soprattutto bisogna tener conto del fatto che essi vengono paragonati al primo semestre del 2008, un semestre in cui il gruppo ha ottenuto risultati record del tutto eccezionali.

Philips acquisisce definitivamente Saeco

philips

Circa due mesi fa Philips e Saeco avevano reso noto la conclusione di un accordo che prevedeva l’acquisizione di Saeco da parte di Philips a fronte di un pagamento di 200 milioni.

Sebbene le due società avessero avessero già stipulato l’accordo l’operazione non era ancora del tutto conclusa, non solo perchè dovevano essere ancora messi a punto gli ultimi dettagli ma soprattutto perchè per il perfezionamento dell’accordo era necessaria l’approvazione dell’Antitrust e di quella dei creditori.