Atlantia non lancerà nuovi bond

FRANCE-HOLIDAYS-TRAFFIC-CONGESTIONAtlantia non prevede il lancio di nuovi bond. Giovanni Castellucci, amministratore delegato della società, in occasione della 34esima edizione del Meeting di Cl di Rimini ha riferito che non ci sono allo studio nuove emissioni obbligazionarie, sottolineando che non sono state rilevate “esigenze di rifinanziamenti” nel breve periodo.

Impregilo-Salini: in Libia costruirà autostrada da 963 milioni

A man walks past the entrance of ImpregiImpregilo, la cui fusione con Salini è in dirittura d’arrivo  (è prevista infatti per il prossimo 12 settembre  l’assemblea straordinaria del gruppo), ha reso noto che realizzerà il primo lotto della nuova autostrada costiera libica, del valore complessivo di circa 963 milioni di euro. Il gruppo Impregilo –  primo generale contractor italiano a capo di un consorzio di imprese italiane (tra queste  La Società Italiana per Condotte d’Acqua, Impresa Pizzarotti & C. e Cooperativa Muratori & Cementisti – Cmc) con una quota del 58% – è già storicamente presente sul territorio della Libia. 

Atlantia-Gemina previsioni esercizio 2013

Un Ebitda nel 2013, a livello di Gruppo, sopra la soglia dei 2,9 miliardi di euro. E’ questa la stima per l’esercizio del 2013 che è stata fornita da Atlantia S.p.A. includendo gli effetti positivi legati al progetto di fusione con Gemina S.p.A. che dovrà essere approvato dall’Assemblea dei Soci il prossimo 30 aprile del 2013 e, occorrendo, il 15 maggio del 2013 in seconda convocazione.

Bilancio 2012 Autostrade Meridionali approvato dall’Assemblea

Sotto la presidenza dell’avvocato Pietro Fratta, l’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autostrade Meridionali S.p.A. ha approvato la relazione finanziaria annuale alla data del 31 dicembre del 2012, caratterizzata in particolare da un fatturato che per effetto della diminuzione del traffico autostradale è sceso del 3,3% anno su anno da 91,2 milioni di euro a 88,2 milioni di euro al 31 dicembre del 2012.

Atlantia dati 2013 traffico primo trimestre

Nei primi tre mesi del 2013 il traffico sulla rete di Autostrade per l’Italia ha fatto registrare rispetto allo stesso periodo del 2012 un calo pari al 2,9%. A darne notizia in data odierna, giovedì 4 aprile del 2013, è stato il Gruppo autostradale quotato in Borsa a Piazza Affari Atlantia S.p.A. nel far inoltre presente che, invece, all’estero il volume di traffico nel primo trimestre del 2013, per le concessionarie estere controllate dalla società Autostrade per l’Italia, ha fatto registrare un aumento pari al 4,7%.

Atlantia-Gemina fusione approvata dai cda

Finalmente è arrivato il via libera alla fusione tra Atlantia e Gemina. Il consiglio di amministrazione delle due società coinvolte nell’operazione hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia, che porterà soltanto la holding ad essere quotata alla borsa di Milano. Definito anche il rapporto di concambio delle azioni. E’ stato deciso un concambio di 1 azione Atlantia ogni 9 azioni Gemina. Questo rapporto vale sia per le azioni ordinarie che per quelle di risparmio.

Bilancio Autostrade Meridionali gennaio dicembre 2012

Si sono attestati in diminuzione, anno su anno, i principali indicatori economici della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autostrade Meridionali S.p.A.. Citando il calo del traffico, Autostrade Meridionali S.p.A. archivia l’esercizio 2012 con un fatturato totale di 88,2 milioni di euro con un calo del 3,3% rispetto ai 91,2 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Giù anche il margine operativo lordo con un -14,6% anno su anno a 31,4 milioni di euro, e l’Ebit che si è quasi dimezzato passando da 16 milioni ad 8,3 milioni di euro al 31 dicembre del 2012.

Prestito obbligazionario ASTM valutato dal CdA

Si è riunito nella giornata di ieri, giovedì 6 dicembre del 2012, il Consiglio di Amministrazione della società autostradale quotata in Borsa a Piazza Affari ASTM – Autostrada Torino Milano S.p.A.. Nel corso della riunione i componenti del Consiglio di Amministrazione hanno provveduto ad esaminare ed a valutare la possibilità di emettere sull’Euromercato un prestito obbligazionario non convertibile per un controvalore non superiore ai 200 milioni di euro.

L’obiettivo di tale emissione obbligazionaria non convertibile è quello di prolungare la durata media dell’indebitamento tenendo conto che l’anno prossimo, in capo ad ASTM S.p.A. ed alla IGLI S.p.A., la società controllata, viene a scadere un debito per complessivi 328 milioni di euro.

Bilancio Gruppo ASTM gennaio settembre 2012

Ricavi del settore autostradale stabili anno su anno nonostante un calo del traffico che nel periodo è stato del 7,74%. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei dati dei primi nove mesi del 2012 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari ASTM S.p.A., Autostrada Torino-Milano. Nel dettaglio, il fatturato del settore autostradale ha fatto registrare nei nove mesi un calo dell’1% a 656,6 milioni di euro a fronte di un Ebitda in contrazione del 3,1% a 443,4 milioni di euro.

La contrazione limitata dei ricavi dei primi nove mesi del 2012, nonostante il calo del traffico che ha sfiorato l’8%, è da spiegarsi con gli aumenti tariffari che sono stati riconosciuti al Gruppo ASTM S.p.A., Autostrada Torino-Milano dall’inizio del corrente anno.

Bilancio Gruppo ASTM gennaio giugno 2012

Un risultato di periodo a 275 milioni di euro che include anche la plusvalenza ottenuta dall’operazione di cessione degli asset in Cile. E’ questo uno dei dati salienti della prima semestrale 2012 del Gruppo ASTM – Autostrada Torino-Milano, quotato in Borsa a Piazza Affari.

Il tutto a fronte di ricavi che, per quel che riguarda il settore autostradale, hanno fatto registrare un lieve contrazione a 412,7 milioni di euro, ovverosia 6 milioni di euro in meno rispetto al dato al 30 giugno del 2011.

Aumento di capitale Autostrada Torino-Milano

Un aumento di capitale, da realizzarsi anche in più tranche entro 24 mesi dalla delibera, per un controvalore massimo, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, pari a 500 milioni di euro. Questo è quanto proporrà il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autostrada Torino-Milano all’Assemblea degli Azionisti.

L’attribuzione delle deleghe per l’aumento di capitale viene in particolare richiesta dal CdA di Autostrada To-Mi anche per andare a finanziare l’operazione di acquisto dell’intero capitale della società IGLI S.p.A. che a sua volta possiede il 29,96% di Impregilo S.p.A.

Benetton e Gavio guadagnano 100 milioni dall’aumento dei pedaggi

Autostrada

Il 2010 si preannuncia un anno piuttosto difficile per gli automobilisti, ci sono infatti aumenti per i pedaggi autostradali che arrivano addirittura fino al 16%.

A beneficiare di questi aumenti saranno ben quattro società italiane che fanno capo a due famiglie italiane, la famiglia Benetton e la famiglia Gavio. La prima, in particolare, possiede Atlantia al 38,06% e la controllata Autostrade Meridionali al 60% mentre la seconda possiede Sias al 73% e l’Autostrada Torino-Milano. Secondo alcune stime preliminare l’aumento dei pedaggi dovrebbe consentire ai due gruppi di ottenere circa 100 milioni di euro di ricavi aggiuntivi.

Terza corsia Venezia-Trieste a Impregilo

Venezia-Trieste impregilo

Sta guadagnando oltre il 3% il titolo Impregilo questa mattina a Piazza Affari e forse l’accelerazione in salita è sostenuta dalla notizia che vede il raggruppamento di imprese guidate da Impregilo vincitrice della gara d’appalto per la realizzazione della terza corsia del tratto autostradale Venezia-Trieste facente parte dell’autostrada A4.