Autogrill rinnovo contratti USA, titolo in calo

A Piazza Affari la quotazione Autogrill segna una flessione di oltre un punto percentuale nonostante la notizia positiva diffusa poco fa e che vede il gruppo attivo nel settore della ristorazione e retail destinato ai viaggiatori aggiudicarsi ben tre rinnovi negli Stati Uniti.

L’annuncio è arrivato mediante un comunicato diffuso da Autogrill, che ha fatto sapere di aver rinnovato tramite la sua divisione americana HMSHost due contratti nell’aeroporto di Salt Lake City (Utah) e di aver esteso in anticipo rispetto alla scadenza la concessione nello scalo di Port Columbus (Ohio) negli Sati Uniti.

Gemina e Autogrill in rialzo per buone notizie dall’Islanda

Nei giorni scorsi Autogrill e Gemina hanno risentito della nube di cenere sprigionata dal vulcano islandese, essendo le due società quotate sul listino milanese maggiormente esposte ad eventuali problemi del settore del trasporto aereo.

Stamane, tuttavia, entrambe le quotazioni viaggiano in terreno positivo, in particolare Gemina registra un rialzo dell’1,61% a quota 0,7265 euro, sulla scia delle notizie positive che arrivano dall’Islanda, dove il vulcano Grimsvotn ha smesso di eruttare, al momento dalla sua bocca esce soltanto del semplice vapore.

Autogrill e Gemina risentono nube vulcano islandese

La nube di cenere che fuoriesce dal vulcano islandese rischia di causare la chiusura di numerosi aeroporti europei, proprio come già accaduto circa un anno fa. Nonostante gli esperti escludono la possibilità che possa ripetersi quanto accaduto ad aprile dello scorso anno, quando per ben sei giorni fu chiuso lo spazio aereo con gravi ripercussioni per tutto il settore del trasporto aereo, alcuni titoli azionari risentono dei timori.

A Piazza Affari, in particolare, a scontare più di tutti i timori su possibili ripercussioni negative della nube di cenere del vulcano islandese sono Autogrill e Gemina, che nel primo pomeriggio cedono rispettivamente il 2,09% a 8,89 euro e il 2,51% a 0,7 euro.

Trimestrale Autogrill gennaio marzo 2011

Autogrill ha annunciato di aver chiuso il primo trimestre dell’anno con una perdita di 4,3 milioni di euro, un risultato comunque nettamente migliore rispetto alla perdita di 9,1 milioni di euro fatta registrare nel bilancio dello stesso periodo dell’anno scorso.

Autogrill ha messo a segno poi ricavi pari a 1,2 miliardi di euro, in aumento del 3,9%.

Dividendo Autogrill 2010: pagamento 2011

Autogrill torna a distribuire dividendi ai suoi azionisti. Il Consiglio di amministrazione del gruppo attivo nei servizi di ristorazione e retail dedicati ai viaggiatori ha infatti comunicato che intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,24 euro per azione, ossia pari al 59% dell’utile.

La decisione è stata presa dal Cda contestualmente all’approvazione dei risultati realizzati nel 2010, chiuso con un utile netto a 103,4 milioni, in netta crescita rispetto ai 37 milioni del 2009.

Quotazione Autogrill in rialzo per nuovo contratto in California

Il titolo Autogrill a Piazza Affari segna un rialzo di circa un punto percentuale dopo che il colosso attivo nel settore dei servizi legati alla ristorazione e al retail destinati ai viaggiatori ha annunciato di essersi aggiudicato un nuovo contratto nello scalo John Wayne di Santa Ana, in California, attraverso la divisione americana HMSHost.

Grazie a questo nuovo contratto, in particolare, il gruppo si occuperà della ristorazione per i prossimi dieci anni nel suddetto aeroporto, dove già opera da oltre 20 anni e dove gestisce già 16 punti vendita, saliti a 17 con il nuovo contratto.

Copertura Autogrill avviata da Credit Suisse

Credit Suisse ha avviato la copertura su Autogrill fissando un rating “neutral” e un target price a 11,5 euro. La banca ha spiegato che l’esposizione di Autogrill ai mercati sviluppati, in cui il settore dei viaggi è in costante crescita, permette di stimare una crescita nel medio termine compresa tra il 4% e il 5%.

Favorevoli anche le previsioni del cash flow yield, fissate al 9% per il 2011. A pesare sul titolo, tuttavia, è l’effetto diluitivo derivante dalla cessione di Alpha Flight e che secondo le previsioni dovrebbe aggirarsi intorno al’8%, nonché il rifinanziamento previsto nel corso del prossimo anno e che peserà per 180 punti base circa in termini di interessi passivi.

Autogrill breakout resistenza chiave 10,25 euro

A Piazza Affari nel corso delle ultime sedute si sta facendo notare il titolo di Autogrill, che ha dato segno di una grande dimostrazione di forza, riuscendo a superare la resistenza chiave in zona 10,20-10,25 euro per azione.

Nelle ultime settimane il titolo aveva disegnato una fase di consolidamento proprio al di sotto di quest’area, che finalmente ha portato al breakout della resistenza, che ora apre nuovi scenari verso obiettivi più ambiziosi.

Autogrill in rialzo dopo valutazione Deutsche Bank

Deutsche Bank ha avviato la copertura su Autogrill fissando un rating “buy” e un target price a 12,5 euro, ossia un margine di apprezzamento del 24,50% rispetto alla quotazione attuale.

Gli analisti della banca tedesca hanno motivato la loro valutazione spiegando che il gruppo vanta un ottimo posizionamento sia negli Stati Uniti che in Europa, circostanza che gli consentirà di beneficiare ampiamente della crescita del flusso di turisti attesa in queste aree geografiche nel corso dei prossimi anni.

Autogrill in rialzo dopo promozione BofA

A Piazza Affari il titolo Autogrill segna un rialzo dell’1,10% a 10,12 euro, un incremento ricondotto in larga parte alla valutazione positiva arrivata da Bank of America-Merrill Lynch, che ha rivisto al rialzo il target price su Autogrill portandolo da 11 a 11,8 euro, pur mantenendo invariato il rating “buy”.

A spingere la banca d’affari a promuove Autogrill è stata la buona performance realizzata dal gruppo nel corso del terzo trimestre dell’anno, periodo durante il quale è stato realizzato un utile netto di competenza a 93,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 70 milioni dello stesso periodo del 2009, e ricavi a 1.633,3 milioni, in aumento del 9,8%.

Autogrill cede Alpha Flight a Dnata

Autogrill ha diramato un comunicato mediante il quale ha fatto sapere di aver ceduto la controllata inglese Alpha Flight a Dnata, società di servizi aeroportuali con sede a Dubai e che circa tre anni fa aveva già avviato una collaborazione con Alpha Flight in Australia.

Il corrispettivo pattuito dalle due società è pari a 100 milioni di sterline (116,3 milioni di euro), tuttavia la cifra potrebbe aumentare ulteriormente, fino ad un massimo di 6,5 milioni di sterline, nel caso in cui dovessero verificarsi determinate condizioni.

Primo bilancio semestrale Autogrill 2010

Autogrill ha chiuso il primo semestre dell’anno con un utile netto di 23,5 milioni di euro, in crescita dell’81,6% rispetto ai 12,9 milioni dello stesso periodo dello scorso. In aumento anche i ricavi consolidati che sono aumentati del 5,4% a 2,8 miliardi di euro.

Contestualmente alla diffusione dei risultati la società ha anche annunciato che la buona performance registrata nelle prime settimane estive permette di collocare i risultati attesi per l’esercizio 2010 nella parte alta della guidance, che prevede ricavi consolidati a 6.025 milioni e un Ebitda a 635 milioni, con investimenti per circa 250 milioni.

Autogrill breakout supporto chiave 9,50 euro

Il titolo Autogrill ha dimostrato un ottima reazione nelle ultime sedute, riuscendo a tenere bene al di sopra di quota 9,50 euro per azione, che rappresenta il supporto chiave per il titolo.

Autogrill ha trovato lo spazio per un allungo arrivando molto vicino all’importante zona dei 10 euro per azione, confermando in questo modo un’ottima forza relativa.