Esito aumento di capitale MolMed

Si è chiusa oggi, venerdì 15 febbraio del 2013, l’offerta in opzione agli azionisti riguardante l’aumento di capitale della società quotata in Borsa a Piazza Affari MolMed S.p.A.. L’offerta in opzione agli azionisti, che è rappresentata da un numero massimo di 12.264.576 azioni ordinarie MolMed S.p.A. di nuova emissione, si è conclusa con una percentuale di adesioni pari all’82,43% dei titoli offerti.

A darne notizia in data odierna, venerdì 15 febbraio del 2013, con un comunicato ufficiale, è stata proprio la MolMed S.p.A. nel ricordare come l’aumento di capitale, in forza alla delibera dell’Assemblea Straordinaria in data 21 gennaio del 2013, sia iniziato il 28 gennaio per poi concludersi oggi per quel che riguarda l’offerta in opzione agli azionisti.

Aumento di capitale NoemaLife approvato dalla Consob

Via libera, da parte della Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, all’aumento di capitale di NoemaLife S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore delle soluzioni software e dei servizi per l’industria clinica.

In data odierna è stata proprio NoemaLife S.p.A. a comunicare d’aver ottenuto dalla Consob il nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo relativo all’aumento di capitale rappresentato da un’offerta in opzione agi azionisti per un controvalore massimo pari a 7 milioni di euro.

Bilancio 2011 Pramac approvato dall’Assemblea

Si è riunita oggi, mercoledì 23 maggio del 2012, l’Assemblea degli Azionisti di Pramac S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nella commercializzazione di gruppi elettrogeni e di microturbine eoliche. Nel corso della riunione l’Assemblea ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre del 2011, ed ha anche deliberato per la messa in liquidazione della società con conseguente nomina del collegio dei liquiditatori.

A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la Pramac nel far presente, inoltre, come per la parte straordinaria l’Assemblea non abbia approvato la proposta relativa alla riduzione del capitale sociale a fronte di una contestuale operazione di ricapitalizzazione.

Bilancio Kerself gennaio dicembre 2011

Fatturato in contrazione del 24,8%, anno su anno, a 293,3 milioni di euro, a fronte di un Ebitda in progresso del 50,4% a 29,8 milioni di euro, mentre il risultato netto dalle attività legate al fotovoltaico, seppur negativo per 15,1 milioni di euro, è in miglioramento rispetto ai -17,6 milioni di euro dell’anno precedente nonostante l’assunzione di oneri di natura straordinaria.

Sono questi, in estrema sintesi, i numeri del 2011 di Kerself S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione. Il CdA nel corso della riunione ha tra l’altro preso atto di un finanziamento che, subito disponibile, ammonta a complessivi 20 milioni di euro nell’ambito dell’efficacia dell’accordo di ristrutturazione che è stato siglato con il ceto bancario.

Azioni gratuite con warrant NoemaLife

Due azioni gratuite per ogni 21 possedute. E’ questo il rapporto di assegnazione delle azioni gratuite di NoemaLife S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore informatico per il comparto clinico ed ospedaliero. L’esecuzione dell’operazione di assegnazione delle azioni gratuite è fissata per lunedì prossimo, 16 aprile del 2012, in forza all’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti il 19 gennaio scorso.

Trattasi, nello specifico, dell’assegnazione gratuita di azioni proprie NoemaLife S.p.A. per un numero massimo pari a 376.370 titoli a fronte dello stacco della cedola, la numero 1, e con l’assegnazione ai possessori dei titoli dei diritti di attribuzione che saranno in automatico convertiti, in base al rapporto sopra indicato, in azioni NoemaLife S.p.A..

Aumento di capitale riservato Kerself perfezionato

E’ stato perfezionato, con il relativo pagamento, l’aumento di capitale Kerself che, per un controvalore pari a 20 milioni di euro, è riservato alla società Jangsu Zongyi Group Inc.. A darne notizia in data odierna, giovedì 29 marzo del 2012, è stata proprio Kerself S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore della progettazione e dell’installazione di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico.

Facendo quindi seguito ad un comunicato emesso da Kerself il 22 marzo scorso, l’aumento di capitale, con esclusione del diritto di opzione, riservato a Jangsu Zongyi Group Inc., è stato perfezionato con il relativo pagamento in linea con quanto stipulato con un accordo di sottoscrizione nello scorso mese di ottobre del 2011.

NoemaLife rafforza il capitale in tre fasi

Emissione ed assegnazione di warrant, assegnazione di azioni proprie agli azionisti, ed un aumento di capitale da massimi 7 milioni di euro attraverso un’operazione di offerta in opzione ai Soci. Sono queste, in estrema sintesi, le tre fasi in cui è articolata l’operazione di rafforzamento patrimoniale di NoemaLife, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel comparto dell’informatica per il settore clinico ed ospedaliero.

Per quel che riguarda l’aumento di capitale da massimi 7 milioni di euro, NoemaLife con un comunicato ufficiale ha fatto presente come l’operazione sia stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione andando ad esercitare, anche se parzialmente, una delega acquisita dall’Assemblea Straordinaria dei Soci tenutasi lo scorso 19 gennaio.

Aumento di capitale Autostrada Torino-Milano

Un aumento di capitale, da realizzarsi anche in più tranche entro 24 mesi dalla delibera, per un controvalore massimo, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, pari a 500 milioni di euro. Questo è quanto proporrà il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autostrada Torino-Milano all’Assemblea degli Azionisti.

L’attribuzione delle deleghe per l’aumento di capitale viene in particolare richiesta dal CdA di Autostrada To-Mi anche per andare a finanziare l’operazione di acquisto dell’intero capitale della società IGLI S.p.A. che a sua volta possiede il 29,96% di Impregilo S.p.A.

Aumento di capitale NoemaLife approvato dall’Assemblea

Un aumento di capitale a pagamento da realizzarsi anche in più tranche, e nell’arco di massimo tre anni dalla relativa delibera, per un controvalore massimo di 12 milioni di euro.

Ad approvarlo, attribuendo di conseguenza le relative deleghe al Consiglio di Amministrazione, è stata l’Assemblea dei Soci di NoemaLife, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel comparto dei sistemi informativi nel settore sanitario. La finalità di tale aumento di capitale, in accordo con una nota emessa dalla stessa NoemaLife, è quella di andare a sostenere i piani societari di crescita per linee esterne.

ABI critica scelte Eba sulle banche

Sull’esercizio dell’Eba, l’Autorità bancaria europea, l’ABI sta valutando un possibile ricorso alla Corte di giustizia europea. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana anche in base alle dichiarazioni che ha reso Andrea Enria, il Presidente dell’Eba. In particolare, l’ABI contesta le scelte dell’Eba, giudicandole discutibili, tanto nel merito quanto nel metodo e nella tempistica.

D’altronde da quando l’Eba ha imposto precisi livelli di patrimonializzazione per le banche abbiamo assistito in questi mesi alla caduta dei corsi azionari degli istituti di credito e, nello stesso tempo, anche i prezzi sul mercato dei titoli pubblici sono scesi. L’ABI ha inoltre messo in risalto come tutto ciò abbia portato a rendere il mercato della liquidità ancora più rarefatto al punto che è dovuta intervenire a sostegno delle banche la Bce.

Ristrutturazione debito Gruppo Kerself completata

Il piano di ristrutturazione del debito del Gruppo Kerself, quotato in Borsa a Piazza Affari ed attivo nel settore delle fonti rinnovabili, è arrivato in porto attraverso la sottoscrizione dello stesso da parte dell’ultimo rappresentante del ceto bancario.

A darne notizia in data odierna, lunedì 2 gennaio del 2012, è stato proprio il Gruppo Kerself nel ricordare come l’accordo di ristrutturazione del debito sia collegato al piano industriale di risanamento della società in prima istanza approvato il 16 dicembre del 2010, a valere dal 2010 al 2014, e poi aggiornato in una fase successiva a valere sul periodo dal 2011 al 2015.

Aumento di capitale riservato Methorios Capital

Un aumento di capitale, a pagamento e con l’esclusione del diritto di opzione, interamente riservato ad un unico soggetto, la Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio Scarl. A deliberarlo è stato il Consiglio di Amministrazione di Methorios Capital S.p.A., società quotata sul mercato AIM Italia ed attiva nelle operazioni di finanza straordinaria e di consulenza per le piccole e medie imprese.

Nel dettaglio, l’aumento di capitale ha un controvalore pari a 1,5 milioni di euro, ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Methorios Capital S.p.A. in forza alle deleghe acquisite dall’Assemblea degli Azionisti della società che, il 28 settembre del 2011, si era riunita in sede straordinaria. Per la sottoscrizione dell’aumento di capitale riservato, da parte di Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio Scarl, è stato fissato un prezzo unitario per azione pari a 0,80 euro.

Aumento di capitale Emak approvato dalla Consob

Partirà lunedì prossimo, 21 novembre del 2011, attraverso un’offerta in opzione agli azionisti, l’aumento di capitale di Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e nella commercializzazione di macchine per la manutenzione del verde. Questo dopo che la Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha autorizzato Emak S.p.A. alla pubblicazione del Prospetto Informativo legato proprio all’operazione di aumento del capitale sociale.

Su delega risalente al 20 settembre del 2011 da parte dell’Assemblea dei Soci di Emak S.p.A., riunitisi per l’occasione in sede straordinaria, l’aumento di capitale, per massimi 58 milioni di euro, è stato deliberato il 27 settembre scorso dal Consiglio di Amministrazione della società italiana. In accordo con quanto già reso noto da Emak nelle scorse settimane, le risorse dell’aumento saranno utilizzate per andare a finanziarie le acquisizioni di Raico S.r.l., Gruppo Comet, Sabart S.r.l. e Gruppo Tecomec.

Consiglio Amministrazione Kerself convocato il 14 novembre

E’ stato convocato per il prossimo 14 novembre del 2011 il Consiglio di Amministrazione di Kerself, chiamato ad esaminare ed approvare i dati della terza trimestrale, ovverosia quelli al 30 settembre del 2011.

Intanto la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili, in ottemperanza alle richieste della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha fornito un aggiornamento su alcuni indicatori, a partire dalla posizione finanziaria netta, negativa per 63,57 milioni di euro al 30 settembre del 2011, che a livello consolidato è negativa per 224,9 milioni di euro; pur tuttavia, considerando la realizzazione della manovra finanziaria in corso, tale valore dell’indebitamento finanziario netto scenderebbe da 224,9 milioni di euro a 194,6 milioni di euro.