
La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver rivisto la sua valutazione sul titolo Finmeccania in quanto crede in un potenziale rialzo delle sue azioni nel lungo termine.
La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver rivisto la sua valutazione sul titolo Finmeccania in quanto crede in un potenziale rialzo delle sue azioni nel lungo termine.
Il forte calo registrato dal titolo è stato ricondotto in larga parte all’annuncio del posticipo della riunione del Consiglio di amministrazione per l’approvazione del conti relativi all’esercizio 2011, che è stata spostata dal 14 al 27 marzo.
Finmeccanica ha infatti annunciato di essersi aggiudicata nuove commesse per un valore massimo di circa 109 milioni di euro attraverso le controllate DRS Technologies, Ansaldo STS, Alenia Aeronautica e Oto Melara.
Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.
Ad influire negativamente sull’andamento del titolo della società attiva prevalentemente nei settori della difesa e dell’aerospazio sono state soprattutto le dichiarazioni rilasciate dall’amministratore delegato Giuseppe Orsi, che ha categoricamente escluso la cessione di Ansaldo Breda e di altre società controllate, avanzando invece la possibilità di alleanze con nuovi partner.
La decisione di tagliare il target price sul titolo della società italiana prevalentemente attiva nel settore della difesa e dell’aerospazio segue il taglio delle stime dell’utile per azione 2011 e 2012.
Basti pensare che nel corso degli ultimi mesi il titolo Finmeccanica in Borsa ha raggiunto i livelli minimi degli ultimi tredici anni, un calo su cui hanno influito anche i disordini in Libia e le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni membri del management.
La valutazione positiva di Intermonte, tuttavia, non è l’unico fattore che ha determinato il rialzo del titolo, a contribuire in maniera determinante sono anche e soprattutto alcune indiscrezioni di stampa che parlano della possibilità che il fondo di private equity First Reserve Corporation rilevi il 49% di Ansaldo Energia.