Titolo Finmeccanica promosso da UBS

A Piazza Affari stamane il titolo Finmeccanica registra un rialzo di oltre un punto percentuale sulla scia della valutazione positiva arrivata dagli analisti di UBS, che hanno comunicato di aver alzato il target price sul titolo da 3 a 4 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver rivisto la sua valutazione sul titolo Finmeccania in quanto crede in un potenziale rialzo delle sue azioni nel lungo termine.

Finmeccanica in calo per slittamento riunione Cda

Il titolo Finmeccanica ha iniziato male la seduta, a Piazza Affari segna infatti nel corso della mattinata una flessione di oltre tre punti percentuali a 3,72 euro.

Il forte calo registrato dal titolo è stato ricondotto in larga parte all’annuncio del posticipo della riunione del Consiglio di amministrazione per l’approvazione del conti relativi all’esercizio 2011, che è stata spostata dal 14 al 27 marzo.

Finmeccanica possibile uscita da Confindustria

L’amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, ha inviato una lettera ad Alberto Bombassei e Giorgio Squinzi, i due possibili successori di Emma Mercegaglia alla guida di Confindustria, per informarli che il gruppo sta valutando di uscire da Confindustria in quanto allo stato attuale i benefici che trae da questa partecipazione non sono proporzionali al suo impegno economico, pari a 4 milioni di euro.

Finmeccanica nuovi contratti dalle controllate per 109 milioni

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica segna nel primo pomeriggio una flessione di oltre un punto percentuale a 2,68 euro nonostante la notizia positiva comunicata in tarda mattinata e riguardante la conclusione di nuovi importanti contratti.

Finmeccanica ha infatti annunciato di essersi aggiudicata nuove commesse per un valore massimo di circa 109 milioni di euro attraverso le controllate DRS Technologies, Ansaldo STS, Alenia Aeronautica e Oto Melara.

Ansaldo Sts e Finmeccanica in rialzo per nuovo contratto Hawaii

Il titolo Finmeccanica stamane segna un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 3,042 euro, lasciandosi alle spalle le perdite registrate nei giorni scorsi per via di alcuni downgrade arrivati dagli analisti e dei problemi relativi all’inchiesta Enav, in merito alla quale il presidente Pierfrancesco Guarguaglini continua a ribadire la sua completa innocenza.

Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.

Finmeccanica in rialzo dopo smentite Guarguaglini inchiesta Enav

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica stamani registra un rialzo di oltre quattro punti percentuali a 3,13 euro dopo le forti perdite registrate ieri per via dell’inchiesta Enav, in merito alla quale stamani il presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, ha categoricamente smentito di aver creato fondi neri ed elargito somme di denaro a politici o partiti, aggiungendo inoltre che Lorenzo Cola, interrogato dagli inquirenti nell’ambito della stessa inchiesta, non è mai stato il suo braccio destro.

Finmeccanica smentisce cessione Ansaldo Breda

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica non beneficia del rialzo registrato oggi dal listino milanese, in tarda mattinata cede infatti poco meno di tre punti percentuali a 4,474 euro dopo essere stato sospeso per eccesso di ribasso.

Ad influire negativamente sull’andamento del titolo della società attiva prevalentemente nei settori della difesa e dell’aerospazio sono state soprattutto le dichiarazioni rilasciate dall’amministratore delegato Giuseppe Orsi, che ha categoricamente escluso la cessione di Ansaldo Breda e di altre società controllate, avanzando invece la possibilità di alleanze con nuovi partner.

Stime Eps 2011-2012 Finmeccanica tagliate da Goldman Sachs

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica cede oltre un punto percentuale a 5,265 euro, una performance negativa ricondotta in larga parte al taglio del target price arrivato poche ore fa dagli analisti di Goldman Sachs, che hanno comunicato di aver portato il prezzo obiettivo sul titolo da 5,50 a 4,50 euro, confermando al contempo rating “sell”.

La decisione di tagliare il target price sul titolo della società italiana prevalentemente attiva nel settore della difesa e dell’aerospazio segue il taglio delle stime dell’utile per azione 2011 e 2012.

Finmeccanica smentisce cessione DRS Technology

Gli ultimi mesi non sono stati affatto facili per Finmeccanica, soprattutto a causa del nuovo rallentamento economico che ha portato i governi di alcuni dei paesi che sono tra i suoi principali clienti a tagliare i costi della difesa per fronteggiare la situazione di crisi.

Basti pensare che nel corso degli ultimi mesi il titolo Finmeccanica in Borsa ha raggiunto i livelli minimi degli ultimi tredici anni, un calo su cui hanno influito anche i disordini in Libia e le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni membri del management.

Finmeccanica nessuna modifica ai contratti in Libia

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica cede oltre due punti percentuali a 5,075 euro, non sono quindi servite a risollevare l’andamento del titolo le rassicurazioni arrivate dal presidente Pier Francesco Guarguaglini, che nel corso del suo intervento a margine del Forum Ambrosetti a Cernobbio ha spiegato che con ogni probabilità i contratti siglati in Libia non saranno rinegoziati.

Finmeccanica beneficia rumors vendita quota Ansaldo Energia

Tra i titoli di Piazza Affari oggi in evidenza figura senza dubbio Finmeccanica, al momento in rialzo di oltre due punti percentuali a 8,77 euro. A spingere in alto il titolo è la promozione arrivata dagli analisti di Intermonte, che hanno rivisto al rialzo il rating sul titolo portandolo da “undperform” a “neutral” e il target sul prezzo da 8,5 euro a 9 euro.

La valutazione positiva di Intermonte, tuttavia, non è l’unico fattore che ha determinato il rialzo del titolo, a contribuire in maniera determinante sono anche e soprattutto alcune indiscrezioni di stampa che parlano della possibilità che il fondo di private equity First Reserve Corporation rilevi il 49% di Ansaldo Energia.