Candlestick: la candela Shooting Star

Shooting starLa Shooting Star è un candela la cui figura è il riflesso verticale dell’hammer con la differenza che stavolta la shadow lunga il doppio o addirittura il triplo del real body è la upper shadow (ampio scostamento tra prezzo massimo e prezzo di chiusura).

La traduzione di Shooting Star è “stella cadente“.

Candlestick: la Hanging man

hanging manHanging man viene tradotto dall’inglese con il termine “impiccato“.

Questa tipologia di candela ha le stesse identiche sembianze dell’hammer con la fondamentale differenza che, rispetto a quest’ultima, vine rilevata dopo un movimento rialzista.
La candela hanging man è un segnale ribassista.

Tale segnale deve però essere confermato nei giorni successivi.

London platinum, palladium market

platinoIl London Platinum and Palladium Market, abbreviato il LPPM, è il primo mercato mondiale per le contrattazioni di platino e palladio e ha sede a Londra.

Nel 1973 a Londra venne creato un mercato informale, il London Platinum Quotation, che fissava il prezzo del metallo, due volte al giorno, e ne informava le compagnie interessate.

Più tardi, nel 1987, questo mercato informale venne costituito ufficialmente e venne trasformato nell’attuale London Platinum and Palladium Market.

Prezzo dei titoli: rappresentazioni

candlestick

Ho usato il plurale di proposito. Questo perché il prezzo di un titolo non è formato da un unico valore numerico. Al contrario è formato da ben 4 valori: prezzo di apertura (open), prezzo minimo (min), prezzo massimo (max) e prezzo di chiusura (close).

Quale tipologia di grafico ci può fornire queste quattro informazioni contemporaneamente?
I due grafici di maggiore utilizzo sono il grafico a barre (barchart) e il grafico a candele (candlestick).
La valenza temporale delle 4 tipolgie di prezzo cambia al variare del range di tempo preso in esame (minuti, orario, giornaliero, settimanale, annuale).

Il market profile

esempio di market profile

Il Market Profile è un metodo di rappresentare graficamente l’andamento della borsa. Questo metodo è stato sviluppato, agli inizi degli anni ’80, dal J. Peter Steidlmayer in unione con il Chicago Board of Trade (CBOT).

Tempo, prezzo e volume sono le variabili alla base delle rappresentazioni del Market Profile. Queste variabili, combinate tra loro, vanno a formare uno strumento analitico che è di supporto alle decisioni degli operatori.

Trend o tendenze dei titoli

titoliI trend, noti anche come tendenze, sono le oscillazioni lungo le quali si muovono i grafici dei titoli quotati in borsa.

Quando si parla di trend, occorre sempre considerare il periodo di osservazione.

Così, esistono i trend di lungo periodo, che possono durare anni, e i trend di breve periodo che, al contrario, possono durare anche poche ore.