La valuta giapponese, cosa attendersi

Dopo la forte crisi che nelle scorse sedute ha spinto gli operatori a vendere a man bassa i titoli del Paese del Sol levante, anche la valuta ne ha risentito rispetto agli altri cross del mercato forex. 

Strategie di investimento dei fund manager

btpLe strategie di investimento che i fund manager utilizzano per individuare e scegliere i propri asset, variano notevolmente da soggetto a soggetto. Una strategia efficace dovrebbe consentire una ottimizzazione del proprio stile di investimento per la diversificazione e il raggiungimento degli obiettivi di rischio e rendimento. Conosciamo le principali strategie di investimento utilizzate dai fund manager.

Websim negativa su Piazza Affari nel 2013

piazza-affari1La borsa italiana resta una delle piazze finanziarie meno performanti nel Vecchio Continente e tra i paesi occidentali più industrializzati. Pesano soprattutto problemi di natura macroeconomica, ma anche politico-istituzionali. Il paese è caduta nella morsa della doppia recessione e ormai l’economia italiana va peggio di novembre 2011, quando si pensò al peggio con lo spread ai massimi di sempre. La crisi politica, poi, non consente la creazione di un governo stabile in grado di attuare le riforme necessarie per uscire dalla crisi. E poi ci sono le variabili tecniche e anche qui la view è negativa.

Analisi tecnica: come funziona

Alla base dell’analisi tecnica, o anche analisi grafica, c’è lo studio dell’andamento storico dei prezzi del bene in questione, che può essere un’azione, un future, un indice, una valuta, un’obbligazione ecc. Analizzando appunto la seria storica dei prezzi del bene quotato si può studiare il comportamento dello stesso, prevedendo le mosse future.

Quando si è ipotizzato il trend futuro, allora si mettono a punto le strategie speculative di compravendita da usare, per aumentare i guadagni e diminuire i rischi.

Unicredit rimbalzo tecnico

unicredit rimbalzo tecnico

Il titolo Unicredit nelle ultime due sedute a subito degli importanti rialzi causati principalmente dal rimbalzo tecnico dopo una settimana di forti discese che hanno portato il titolo bancario a registrare volumi di iper venduto.

Analisi tecnica Fiat 9 dicembre 2009

Marchionne

Dopo la salita vertiginosa avvenuta i primi di ottobre che ha portato il titolo Fiat a pesare oltre gli 11 euro per azione, il titolo del lingotto ha iniziato una fase ribassista di breve periodo che ha fatto assestare il titolo in chiusura lunedi a 10,3 euro con una candela rossa nonostante la quotazione raggiunta a 10,59 euro durante le contrattazioni con volumi ridotti.

Come abbiamo detto quindi il trend del titolo fiat nel breve periodo è ribassista, ma è doveroso tenerlo sotto i riflettori poichè con una chiusura a 10,7 euro per azioni si potrebbe ipotizzare un buy.

Analisi tecnica Eni 9 dicembre 2009

scaroni

Nella seduta di lunedi il titolo Eni ha confermato il trend ribassista andando a chiudere le contrattazioni a 16,75 euro con una candela rossa. Come abbiamo visto il trend di Eni nel brevissimo periodo è ribassista, ma sopra i 17,2 euro per azione l’andamento al ribasso potrebbe essere rotto e questo porterebbe ad una inversione di tendenza sulla quale potremmo ipotizzare un buy.

I volumi non sono stati particolarmente interessanti. Come abbiamo visto qualche giorno fa la banca UBS ha aumentato le proprie stime sul titolo petrolifero portando il proprio target price nel breve periodo a pesare 19 euro per azione.

Previsioni di bilancio per Popolare di Milano

popolare di milano

Tra le poche banche ad aver sottoscritto i Tremonti Bond, come sappiamo, troviamo Banca Popolare di Milano. Nella giornata di oggi il titolo perde in maniera delicata lo 0,10% portandosi così a 5,3 euro per azione e questo era già visto nella nostra analisi tecnica di qualche giorno fa quando ipotizzavamo un allungo a 5,6 al superamento dei 5,4 per poi scendere.

Nella giornata di ieri le candele giapponesi ci hanno mostrato una candela verde in chiusura a 5,315 euro recuperando così i minimi avuti durante la settimana scorsa. Gli scambi continuano ad essere in calo ed il trend è ribassista nel brevissimo termine. Si ipotizza un BUY solamente al superamento dei 5,5 euro per azione.

Bilancio banca Italease primi 9 mesi 2009

italease nei 5 giorni

Circa un mese fa abbiamo parlato della volontà da parte di alcuni piccoli investitori di iniziare una class action per tutelare i propri risparmi impauriti da una probabile svalutazione dovuta alla decisione di effettuare un aumento di capitale da parte di Banca Italease per un valore di 1,2 miliardi di euro.

Nella giornata di oggi il titolo perde quasi il 3% quotandosi così a 2,13 euro e questo è forse dovuto ai risultati ottenuti nell’ultimo bilancio dei primi 9 mesi del 2009.

Lottomatica in attesa del segnale rialzista

lottomatica logo

Sono da poco presentati i dati dell’ultimo periodo e, durante il consiglio di amministrazione è stato approvato il progetto che vede l’emissione di un bond da 750 milioni di euro per Lottomatica.

Al momento il titolo sta perdendo oltre un punto percentuale portando così il titolo Lottomatica ha pesare 14,60 euro per azione. Nella giornata di ieri il titolo ha chiuso con un doji line a quota 14,75 con scambi abbastanza nella media.

Target price Fiat 2009 a brevissimo termine

fabbrica fiat

Nella giornata di ieri il titolo Fiat ha chiuso in territorio positivo anche se in misura limitata con un +0,14% di variazione. I volumi sono stati abbastanza bassi e privi di forza.

E’ avvenuta una una Doji line proprio sui 10,75 euro e questo potrebbe portare il titolo a pesare nel brevissimo termine 11,30 euro per azione anche se le raccomandazioni sono necessarie poichè se il titolo Fiat dovesse toccare i 10,5 euro per azione il trend tornerebbe ribassista.