Pronta la nuova One Company di Finmeccanica

Finmeccanica si appresta al battesimo operativo della nuova One Company, risultato del processo di rinnovamento e divisione della società avviato nel giugno 2014 con l’arrivo al vertice della società di Mauro Moretti.

Secondo Equita, Finmeccanica rispetterà la guidance 2015

Capitolo Finmeccanica. Arriva l’analisi degli esperti di Equita. In essa emerge la possibilità che si verifichi il superamento della guidance di quest’anno. Questo rappresenta senza dubbio il primo passo del piano di rilancio. A ciò si uniscano le numerose operazioni di M&A, che aggiungono ulteriore potenziale upside, per Finmeccanica.

Nuovo piano industriale per Finmeccanica

L’amministratore delegato Moretti ha messo la sua firma sul piano industriale di Finmeccanica. Esso, dunque, arriverà a giorni sul tavolo del board di amministrazione ed è stato realizzato esclusivamente dagli uffici interni del gruppo, sotto la diretta guida dell’ad e direttore generale di Finmeccanica.

Finmeccanica nuovi ordini dal salone aerospaziale di Parigi

Finmeccanica

240 milioni di euro circa di nuove commesse, annunciate a Parigi durante il salone aerospaziale. Succede per Finmeccanica che ha reso noto in data odierna d’aver acquisito nuovi contratti attraverso Selex ES ed AgustaWestland, due società controllate. Nel dettaglio, la commessa di AgustaWestland è stata siglata con numerosi clienti, tra cui Lease Corporation International per 200 milioni di euro circa per la fornitura di oltre 20 elicotteri.

Finmeccanica reitera obiettivi annuali

Un volume dei ricavi compreso tra i 16,9 ed i 17,3 miliardi di euro a fronte di un free operating cash flow positivo. Sono questi gli obiettivi dell’esercizio 2012 di Finmeccanica S.p.A. che in data odierna, venerdì 18 gennaio del 2013, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reiterato.

Questo dopo che, citando il prolungarsi della tempistica legata al proprio piano di dismissioni, l’Agenzia Standard & Poor’s ha deciso di abbassare il corporate credit rating a lungo termine dal livello di “BBB-” con outlook negativo a quello “BB+” con outlook stabile. Fitch e Moody’s di recente hanno invece confermato su Finmeccanica un rating di “investment grade”.

Finmeccanica verso convocazione Consiglio di Amministrazione straordinario

A seguito delle vicende giudiziarie legate agli appalti Enav, nella giornata di ieri Pier Francesco Guarguaglini, Presidente di Finmeccanica, ha provveduto ad incaricare la segreteria del CdA affinché nei tempi più brevi possibili possa essere convocata una riunione del Consiglio di Amministrazione.

Intanto in data odierna, lunedì 21 novembre del 2011, nell’interesse sia della società, sia dei propri dipendenti, nonché dei fornitori e dei clienti, il Presidente della Selex Sistemi Integrati, società controllata da Finmeccanica, ha disposto per la convocazione di una riunione straordinaria del Consiglio di Amministrazione. Questo al fine di poter determinare e adottare, nell’interesse delle parti sopra citate, ogni azione e decisione opportuna.

Finmeccanica superamento resistenza psicologica 9 euro

Il titolo di Finmeccanica conferma di essere uno dei più in forma a Piazza Affari. Finmeccanica ha infatti forzato la resistenza psicologica a 9 quota euro per azione, confermando l’ottimo momento dell’azione in borsa.

In seguito il titolo ha trovato uno spazio per allungare fino a quota 9,20 euro, grazie a cinque rialzi consecutivi messi a segno nella scorsa ottava, dopo la fondamentale correzione di lunedì della settimana scorsa a quota 8,50 euro.

Finmeccanica rischio cedimento supporto grafico 7,7 euro

Finmeccanica, gruppo italiano attivo soprattutto nella difesa e nell’aerospazio, negli ultimi mesi si è data molto da fare, con diverse operazioni, come l’accordo con Boeing per l’elicottero degli Stati Uniti d’America o siglando sei commesse da 215 milioni di euro in totale.

Ora il titolo del gruppo si trova però in una difficile situazione a Piazza Affari, dopo la forte correzione al ribasso delle ultime settimane, che ha spinto le quotazioni di Finmeccanica vicino all’importante supporto grafico di 7,75-7,7 euro per azione.

Finmeccanica pullback a 12 euro

finmeccanica2

Il titolo Finmeccanica negli ultimi giorni a Piazza Affari si è reso protagonista di un notevole crollo, con il valore del titolo che è nettamente sceso al di sotto della soglia psicologica e del supporto, posti a quota 12 euro, arrivando fino a toccare 11,2 euro, chiudendo la giornata di contrattazioni di ieri in ribasso dello 0,17% a quota 11,62 euro.

Ora Finmeccanica potrà tentare di mettere a segno quello che in termine tecnico viene chiamato pullback, ossia un rimbalzo tecnico, verso quota 12 euro.