A seguito di 9 ore di trattative serrate è venuto a mancare un accordo su una dichiarazione comune, anche se è si evince che l’Eurogruppo stilerà una lista di riforme che la Grecia dovrà  impegnarsi ad approvare in Parlamento all’inizio della prossima settimana per ripristinare la fiducia dei partner e permettere il negoziato per un terzo programma di aiuti.
aiuti grecia
Rinviati aiuti Ue alla Grecia

Oggetto del rinvio è un prestito da 12 miliardi di euro, che fa parte del pacchetto di aiuti da 110 miliardi di euro concesso al paese ellenico a maggio dello scorso anno, e che con ogni probabilità verrà concesso nel corso della prima metà del prossimo mese, a patto che il parlamento di Atene approvi il piano di austerità predisposto dal governo.
Crisi Grecia: nuovi aiuti dalla Germania

Solamente l’opposizione e cinque deputati della coalizione hanno votato contro.
Grecia, nuovi aiuti potrebbero superare 100 miliardi

La rivista scrive che il Ministero delle Finanze e la troika formata da Unione Europea, BCE ed FMI hanno calcolato che la Grecia avrà bisogno di più di 100 miliardi se necessiterà di sostegno economico anche nel 2013 e nel 2014.
Grecia, nuovi aiuti dall’Europa

Il governo di George Papandreou dovrà impegnarsi a proseguire in maniera decisa e rigorosa la strategia di risanamento. Inoltre la Grecia dovrà creare un’agenzia indipendente responsabile delle privatizzazioni, che ha lo scopo di incassare 50 miliardi entro il 2015.
Crisi Grecia prima tranche di aiuti da 20 miliardi

Questa mossa permette così ad Atene di far fronte al pagamento del bond decennale da 8,5 miliardi di euro in scadenza proprio nella giornata di oggi.
Aiuti dell’Italia alla Grecia

L’impegno del nostro paese prevede aiuti per 14,8 miliardi di euro in tre anni, con una prima tranche da 5,6 milioni, cioè poco più dei 5,5 milioni di cui si parlava nei giorni scorsi.
L’Italia metterà a disposizione del paese ellenico questi aiuti sotto forma di anticipazioni di Tesoreria ed emissioni, senza alcun impatto sui conti pubblici.
Piano aiuti Grecia approvato dalla Germania

Ieri mattina la Bce ha deciso di sospendere la soglia minima del rating sui titoli di stato greci per permettere che questi possano esser accettati come collaterali nelle operazioni di rifinanziamento presso l’istituto centrale.
Come annunciato ufficialmente la sospensione ha durata non definita e verrà applicata a tutti gli strumenti di debito emessi o garantiti dal Governo greco.
Crisi Grecia aiuti eurogruppo

Il piano prevede aiuti alla Grecia per 110 miliardi di euro, ed è stato approvato a Bruxelles, dove erano riuniti i ministri dell’economia dei Paesi della zona euro.
In precedenza era arrivato l’ok da parte della Commissione Ue e del consiglio dei governatori della Banca centrale europea, i quali avevano dato il proprio sostegno al programma di salvataggio.